Visualizzazione post con etichetta deputati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta deputati. Mostra tutti i post

sabato 22 novembre 2014





Riceviamo questa comunicazione che riteniamo interessante, per chi è a Roma



Espulsi trattenuti. Gli esiti estremi dell’immigrazione in Italia
 

Presentazione del libro:

Crimini contro l’ospitalità. Vita e violenza nei centri per stranieri

24 Novembre, ore 17 – Sala della Mercede, Via della Mercede 55




Un libro di denuncia politica e un reportage filosofico.

Un viaggio nei CIE, quei Centri di Identificazione ed Espulsione dove vengono trattenuti gli immigrati irregolari in attesa del ripatrio. Un limbo invisibile e nascosto, spesso collocato ai margini delle città, dove vengono relegate le vittime della Fortezza Europa. Nei CIE vengono private della libertà personale donne e uomini che non hanno commesso alcun reato. Esso è descritto come “campo”, e i detenuti sono chiamati "ospiti". Eppure troppo spesso siamo in presenza di un luogo del non diritto, dove la legge è emanazione diretta di chi ha responsabilità di controllo in quell'istante.

Ne parleranno con l’autrice del libro Donatella Di Cesare




On. Khalid Chaouki, deputato del PD, Coordinatore intergruppo immigrazione

On. Gennaro Migliore, deputato PD, Presidente Commissione d’inchiesta Centri di accoglienza

Roberto Zaccaria, Costituzionalista, ex presidente Rai, Presidente del Cir (Consiglio Italiano per i Rifugiati)

Simone Regazzoni, docente universitario, filosofo e scrittore

Gabriella Guido, coordinatrice della campagna “LasciateCIEntrare”

Modera: Iman Sabbah, giornalista di RaiNews

Donatella Di Cesare è professore ordinario di Filosofia Teoretica all’Università La Sapienza di Roma.

Per accreditarsi all’evento segnalare il proprio nominativo a Silvia De Marchi silvia.demarchi@camera.it





lunedì 10 novembre 2014

Refugee ScArt: un bel progetto d'arte per i rifugiati di tutte le aree del mondo











Refugee ScART è un movimento sovversivo

perchè sovverte il destino della plastica, e lo rovescia in oggetto d’ arte.

E’ un atto che cambia il mondo, gli fa vedere il sottosopra

e si vede che sta messo bene il mondo, sottosopra.

Erri De Luca







REFUGEE ScArt – arte migrante è un progetto umanitario della Spiral Foundation Onlus con il patrocinio dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per Rifugiati (UNHCR) Ufficio Sud Europa, in cooperazione con Centro Astalli, Laboratorio 53 e Programma Integra a sostegno di rifugiati arrivati in Italia alla ricerca di protezione. Nel laboratorio di Piazza Caduti della Montagnola a Roma un gruppo di dodici rifugiati crea oggetti di artigianato a partire da materiali di scarto e riciclo.

Il 12 novembre questo progetto sarà presentato alla camera dei Deputati in un incontro pubblico in cui saranno discusse diverse modalità su come i rifugiati si possano inserire e contribuire al bene comune (nei due anni e mezzo di attività REFUGEE ScART ha riciclato più di sette tonnellate e mezzo di plastica) avendo un reddito mentre si aspetta il riconoscimento e anche finanziare altri progetti: ad esempio hanno acquistato farmaci per il Poliambulatorio mobile di EMERGENCY che opera a Castel Volturno, in provincia di Caserta.


Ecco il link al catalogo per vedere i lavori
http://www.refugeescart.org/p/blog-page_25.html

Per ordinare scrivete una mail a refugeescart.spiral@gmail.com o telefonate al numero 335 7067879.