Visualizzazione post con etichetta sacerdote. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sacerdote. Mostra tutti i post

giovedì 29 maggio 2014

Don Andrea Gallo e le sue creature

Cari amici e lettori,
oggi vi proponiamo il video dell'incontro sulla figura di Don Andrea Gallo. Durante l'incontro, che si è tenuto presso il Centro Asteria di Milano e che ha fatto parte della "Carovana dei diritti", abbiamo avuto il piacere di parlare con Maurizio Fantoni Minnella, regista del documentario Benvenuti nel ghetto e coautore, insieme al sacerdote, del libro Io non mi arrendo (Baldini&Castoldi).
Abbiamo presentato il documentario che vede protagonisti Don Gallo, la sua amata e contraddittoria città, Genova, e la comunità di transgender più grande d'Italia. Per riflettere sul valore del rispetto, del prendersi cura, della solidarietà. Per parlare di convivenza tra transgender e immigrati. Per ricordare un uomo che è stato padre di tanti.



Vi ricordiamo che tutti i nostri video sono anche disponibili sul canale Youtube dell'Associazione per i Diritti Umani

mercoledì 18 settembre 2013

Padre Puglisi e la sua lotta per la legalità




E' stato un sacerdote e diventerà beato, ma Padre Giuseppe Puglisi era, prima di tutto, un uomo. Un uomo che è stato ucciso il giorno del suo cinquantaseiesimo compleanno, il 15 settembre di venti anni fa.
Nel 1990 don Pino viene nominato parroco a San Gaetano, nel difficile quartiere Brancaccio di Palermo, e, nel '93, inaugura il centro “Padre Nostro”, aiutato da un gruppo di suore, dal vice Gregorio Porcaro e da un gruppo di persone laiche legate all'Associazione Intercondominiale; questo piccolo gruppo riesce a indirizzare i bambini e i ragazzi di Brancaccio verso il centro e verso la legalità, invece di farli rimanere, abbandonati a se stessi, per strada e nelle mani delle cosche.
Un bel ritratto dell'attività e della personalità di Padre Puglisi è stato fatto nel film di Roberto Faenza, dal titolo Alla luce del sole: in una scena, il prete entra in una scuola e, in classe davanti agli studenti stupiti, inizia a saltare su scatoloni di cartone, dicendo: “Dobbiamo rompere le scatole”: perchè questo faceva don Pino, “rompeva le scatole” ai mafiosi e a quelli collusi con la criminalità; “rompeva le scatole” alle famiglie che avevano paura e a coloro che si chiudevano nell'omertà. E proprio per questo è stato ammazzato.
Ed è morto “alla luce del sole”: nel piazzale sotto casa sua, di giorno, probabilmente davanti a tanti testimoni che hanno fatto finta di non vedere e di non sentire, trincerandosi dietro alle persiane abbassate.
A distanza di 20 anni Maria Pia Avara, vicepresidente del centro “Padre Nostro”, dice: “ Non si può arretrare nemmeno di un millimentro in quartieri a rischio come Brancaccio. Le cose da fare sono ancora molte perchè questo è un territorio molto difficile. Certamente in tutti questi anni è cambiato molto. Oggi lavoriamo in sinergia con altre realtà come la scuola Puglisi, la chiesa e la circoscrizione per migliorare tanti aspetti del territorio”. Meno ottimista Maurizio Artale, presidente del centro: “ Fino a poco tempo fa il luogo dell'uccisione di don Puglisi era un parcheggio per le auto. A nulla valevano le targhe e le commemorazioni...Poco è cambiato. Anche in questi giorni è stata rubata una moto a un nostro volontario, proprio davanti al centro dove si stava svolgendo un incontro per il ventennale della morte di Padre Pino. La gente non cambia, soprattutto quella onesta che è rimasta apatica e indifferente alla morte e al sacrificio di un uomo speciale”.
E' difficile scardinare una mentalità incentrata sulla violenza e sulla sopraffazione, ma il lavoro continuo e capillare degli operatori del centro e delle altre associazioni è importante per riaffermare i concetti di giustizia e di onestà, in particolare tra i più giovani che rappresentano la speranza di un cambiamento per il bene di tutti.

Padre Puglisi nel ricordo di Pino Martinez


venerdì 24 maggio 2013

Don Andrea Gallo: dalla parte degli emarginati



84 anni al servizio degli altri. Don Andrea Gallo è mancato dopo una lunga malattia, nella sua Genova, nella comunità di San Benedetto al Porto da lui fondata per dare accoglienza ai poveri e agli ultimi.
Scopre lavocazione a vent'anni e inizia il noviziato con i salesiani, proseguendo gli studi di Filosofia. Nel 1953 parte in missione per il Brasile, ma la dittatura lo costringe a far ritorno in Italia dove viene nominato cappellano alla nave scuola della Garaventa e, nel riformatorio per minorenni, utilizza un metodo educativo simile a quello di Don Milani, basato sulla fiducia e sulla libertà. Dal 1964 al 1970 entra nella diocesi genovese, presso la chiesa del Carmine: è un periodo storico, politico, sociale tumultuoso e le sue liturgie danno fastidio alla Curia in quanto vengono considerate “comuniste” e non abbastanza “cristiane”. Don Gallo resiste per alcuni anni, ma poi si rende conto di dover continuare la sua battaglia altrove. Nel '75 si trasferisce nella comunità di San Benedetto al Porto che, nel 1983, diventa un'associazione in difesa dei diritti umani e civili.
Da allora Don Gallo scrive molti libri e presenzia a molte manifestazioni a favore dei disoccupati, degli immigrati, degli omosessuali.
Sigaro tra le labbra, quelle labbra che pronunciavano parole di fuoco: questo era Don Gallo. Un sacerdote indomito, sempre dalla parte dell'onestà e della giustizia. Senza false ipocrisie.