Visualizzazione post con etichetta seminario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta seminario. Mostra tutti i post

giovedì 4 giugno 2015

Democrazia, libertà e violenza




L'Associazione per i Diritti Umani parteciperà al dibattito sul film Il fondamentalista riluttante, della regista Mira Nair nell'ambito del cineforum intitolato “Democrazia, libertà e violenza: Le contraddizioni della società plurale” organizzato dall' Università Milano Bicocca. L'iniziativa è promossa e organizzata dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Ore 14.30 presso Auditorium “Guido Marinotti”, Via Vizzola, 5 Milano.
 






I prossimi appuntamenti delle proiezioni e dei dibattiti saranno: 9 luglio con il film A come Srebrenica di Roberta Biagiarelli; 8 ottobre L'Onda di Dennis Gansel; 17 novembre Reducted di Brian De Palma; La corte di babele di Julie Bertuccelli. Ore 15.30, sempre presso Auditorium Marinotti.



L'iniziativa prevede anche incontri di approfondimento, anche perchè nasce subito dopo l'attentato alla redazione di Charlie Hebdo a Parigi. I seminari proposti muovono da una riflessione che vuole andare oltre la “questione islamica” per focalizzarsi, invece, sul “vivere insieme” e su come sia possibile costruire davvero una società plurale e rispettosa di tutti. Alcuni seminari di approfondimento saranno:



9 luglio ore 10.30 in occasione del 20mo anniversario del genocidio di Srebrenica e del 100mo anniversario del genocio degli armeni: Il genocidio del secolo breve. Comprendere l'incomprensibile. Edificio U6, aula Martini



16 settembre ore 14.30: La società plurale oltre la tolleranza

Edificio U6, aula Martini



Libertà di espressione e rispetto delle religioni: le forme di auto-limitazione nelle democrazie liberali, ore 14.30

Edifizio U6, aula Martini





L'Associazione per i Diritti Umani vi terrà informati (anche sulla sua partecipazione ad altri incontri di questo bel programma), ma per ulteriori informazioni scrivere a:



seminari@interdipartimentali2015@unimib.it

martedì 27 maggio 2014

Quale protezione?



 La protezione internazionale tra recepimento delle direttive rifuse e prassi amministrative

ASGI e ASMiRA vi invitano a partecipare al seminario formativo Quale Protezione? La protezione internazionale tra recepimento delle direttive rifuse e prassi amministrative, organizzato in collaborazione con ASGI, che si terrà venerdì 30 maggio a partire dalle ore 10.30, presso l’aula 208 dell’Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7.




PROGRAMMA DEL SEMINARIO:




Ore 10.30: L’accesso alle frontiere ed il sistema di protezione europeo comune d’asilo


Presiede e modera: Alessia Di Pascale, Università degli Studi di Milano

Respingimenti e operazioni di controllo delle frontiere: Luca Masera, Università degli Studi di Brescia

Una panoramica sulle riforme del sistema europeo comune d’asilo: Giuseppe Morgese, Università degli Studi di Bari Aldo Moro


Il regolamento Dublino III: applicazione e tutela giurisdizionale: Maria Cristina Romano, Avvocato Foro di Milano





Ore 14.00: L’accesso alla domanda e i diritti dei titolari di protezione internazionale



Presiede e modera: Gianfranco Schiavone, Consorzio Italiano di Solidarietà – Ufficio Rifugiati Onlus

 L’accesso alla domanda di protezione internazionale: Livio Neri, Avvocato Foro di Milano

Esaminare le domande di protezione internazionale: la rifusione della Direttiva Qualifiche: Francesca Paltenghi, Componente ACNUR della Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale di Milano


Il contenuto della protezione alla luce della trasposizione della nuova Direttiva Qualifiche: Noris Morandi, Avvocato Foro di Firenze


Ore 16.00: Tavola rotonda tra operatori sociali e legali ed azioni strategiche a tutela dei richiedenti e titolari di protezione

 Presiede e modera: Livio Neri

Dichiarazione di ospitalità tra prassi, previsioni normative e azioni legali: Louise Glassier, Naga

Ampliamento sistema SPRAR e nuove emergenze: Beppe Traina, SPRAR



Gli operatori nei CIE e nei CARA: previsioni sulla riapertura milanese: Luca Bettinelli, Caritas



Ore 18.00
Conclude: Paolo Bonetti, Università degli Studi di Milano-Bicocca

 Al fine di partecipare al seminario è richiesta l’iscrizione entro mercoledì 28 maggio 2014, compilando l’
apposito modulo.
La quota di iscrizione, pari a €10, può essere corrisposta tramite bonifico bancario o in contanti il giorno del seminario. I soci di ASMiRA e di ASGI, esenti dal pagamento della quota di iscrizione, sono pregati di fornire un documento giustificativo della loro adesione ad una delle due associazioni.

 Sarà possibile registrarsi a partire dalle ore 9.30.