Visualizzazione post con etichetta Patrizio Gonnella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Patrizio Gonnella. Mostra tutti i post

lunedì 12 maggio 2014

Carceri. I confini della dignità: il libro di Patrizio Gonnella, Presidente Associazione Antigone







La pratica penitenziaria evidenzia una distanza tra diritti proclamati e diritti garantiti: parte da qui la riflessione di Patrizio Gonnella, Presidente dell'Associazione Antigone, che nel suo testo - intitolato Carceri. I confini della dignità edito da Jaca Book - ridisegna i confini della pena carceraria attraverso una descrizione qualitativa e critica dei diritti dei detenuti. Si parla di diritto alla vita, alla salute, al voto, al lavoro, agli affetti: diritti che, se tutelati, garantiscono il riconoscimento della dignità umana. E la loro tutela passa attraverso un costante impegno giuridico, politico e culturale.




Abbiamo intervistato per voi Patrizio Gonnella che ringraziamo tantissimo per la sua disponibilità.




Qual è la sua opinione in merito alla legge cosiddetta “svuotacarceri”? Le misure adottate sono sufficienti o si può fare di più?



È stato questo un periodo di piccole riforma che hanno segnato un cambio di tendenza rispetto ai precedenti vent’anni. È però ancora una situazione fragile e non necessariamente resistente alle intemperie culturali. Ricordo i pilastri di quella che non è una legge svuotacarceri : norma timida sulle droghe che cambierà di pochissimo in meglio l’orribile legge Fini-Giovanardi. Espulsione facilitata per gli stranieri già in carcere. Qualche giorno di liberazione anticipata in più per chi tiene in carcere regolare condotta, ad esclusione di mafiosi, narcotrafficanti, sequestratori etc. etc. Misure per facilitare il lavoro penitenziario. Istituzione del Garante dei diritti delle persone private della libertà. Tutela giurisdizionale dei diritti per chi oggi non ne ha. A noi questo decreto non convince perché ha fatto poco rispetto a quello di cui il nostro sistema penale e penitenziario avrebbe bisogno. Faccio un elenco: nuovo codice penale di ispirazione non autoritaria; nuova legge sulle droghe non proibizionista e punitiva; abrogazione totale della legge Cirielli sulla recidiva che in parte sopravvive grazie a chi lo scorso agosto l’ha salvata dall’abrogazione; garanzie di rispetto della dignità umana per chi è dietro le sbarre.

In che modo si può modificare l'approccio culturale relativo al carcere, ai detenuti? Ovvero, in che modo si può pensare alla persona detenuta, appunto come a una “persona”?


È un percorso che richiede un diverso approccio sociale e culturale. È necessaria una svolta umanocentrica di tipo universalista capace di superare la logica violenta che governa oggi le decisioni politiche. Le parole chiave sono dignità umana e nonviolenza. Solo la nonviolenza come fine e come mezzo è capace di produrre un cambio di paradigma nel nome dell’uguaglianza e della solidarietà.


In base alla sua lunga esperienza professionale, quali sono gli istituti di pena italiani in cui vengono tutelati i diritti dei detenuti e quali, invece, quelli in cui è necessario intervenire? Può farci alcuni esempi?


Più che fare esempi indicherei modelli. Esistono modelli di carcere fondati sulla umiliazione, la deresponsabilizzazione, l’infantilizzazione. In questi istituti il detenuto è ridotto a cosa non pensante. E’ questo un modello fintamente correzionale, ma sostanzialmente autoritario. Poi vi sono poche carceri dove si sperimenta una vita sociale fondata sulla responsabilità e sulla somiglianza alla vita vera, quella libera. Questo è un modello sano e umanocentrico. Purtroppo non è il modello prevalente.

 

Parliamo della burocratizzazione della giustizia e delle persone recluse in attesa di giudizio...


Due grandi tumori della giustizia italiana. La burocratizzazione della giustizia ha prodotto una selezione classista delle punizioni. Nella burocrazia i ricchi si insinuano bene, dilatando i tempi e sfruttando le garanzie che tali non sono offerte dalla macchina amministrativa che non funziona. Per quanto riguarda le persone in attesa di giudizio, il loro grande numero è l’esito di un processo penale troppo lento. La custodia cautelare in Italia è la risposta di polizia alla giustizia penale fallace e burocratica.



Nel 1999 l'Associazione Antigone ha stilato un rapporto dal titolo “Il carcere trasparente”: quanto è importante accendere i fari sul tema delle condizioni di sopravvivenza negli istituti penitenziari e cosa possono fare, in tal senso, gli organi di stampa ?


I media sono decisivi per far uscire il carcere, le sue storie, le sue contraddizioni, le sue violenze, i suoi numeri dal cono d’ombra dove periodicamente finisce. La pena nella pre-modernità era pubblica in quanto doveva essere un monito. Oggi è stata giustamente sottratta agli sguardi vouyeristici. Ma è stata anche confinata in ambienti oscuri e inaccessibili a chi deve controllarne la legalità.

martedì 15 aprile 2014

Carceri. I confini della dignità




 
La reclusione in carcere come pena regolamentata nello spazio e nel tempo è l'esito di una grande rivoluzione prodotta dal movimento utilitarista e da quello illuminista. Il carcere come pena è un'invenzione della modernità connessa a grandi questioni che lo trascendono e a volte lo rimuovono: dal modello di produzione economica alla ideologia del lavoro, dai più generici obiettivi di giustizia al più specifico tema del rito del processo penale.
Il carcere come pena ha a che fare con il sistema sociale e con quello fiscale, con le scelte urbanistiche e con quelle architettoniche, con i diritti umani e con il residuo di giustiziabilità degli stessi, con la dignità dei corpi e con la salvezza delle anime, con l'etica e con la religione. Il carcere come pena è dentro il sistema del diritto, ma è storicamente poco incline a farsi ingabbiare dal diritto. E' il risultato di un giudizio che si trasforma in pregiudizio. Il carcere, per non ridursi a descrizione storica, va letto anche attraverso una indagine epistemologica che usi le categorie classiche dello spazio e del tempo e ne sveli le aporie”.
Questo un brano dell'introduzione al testo Carceri. I confini della dignità, di Patrizio Gonnella.

Un’opera profonda e coraggiosa, frutto di una straordinaria esperienza da parte del presidente dell’associazione Antigone che da anni lavora e lotta per i diritti dei carcerati detenuti e per il miglioramento della loro esistenza all'interno degli istituti penitenziari: una tematica, quella della riforma delle carceri, in prima pagina nell’agenda sociale e politica dell’Italia di oggi.
Dopo lunghi decenni dedicati e in parte persi inseguendo la retorica rieducativa, in questo libro si propone un cambio di paradigma. Si ridisegnano i confini della pena carceraria attraverso una descrizione qualitativa e critica dei diritti dei detenuti, avvalendosi di standard internazionali. Diritto alla vita, diritto alla salute, diritto agli affetti, diritto alla libertà di conoscenza e di coscienza, diritto di voto, diritto al lavoro, diritto di difesa non sono nella disponibilità di chi detiene il potere di punire: per riaffermare questi diritti è necessario, appunto, un cambio di prospettiva. (Vedi anche l'articolo in cui si fa riferimento al saggio di Gherardo Colombo
Il perdono responsabile, pubblicato su questo sito).
La pratica penitenziaria evidenzia una distanza tra diritti proclamati e diritti garantiti. Lo svelamento delle violazioni sistematiche dei diritti che avvengono nelle carceri serve a chiarire a noi stessi che lo stato sociale costituzionale di diritto si difende con il lavoro giuridico affiancato a un lavoro politico, ma soprattutto culturale: la direzione potrebbe essere quella di predisporre percorsi rieducativi e riabilitativi per il detenuto, ricominciando dalla tutela della sua dignità in quanto “essere umano”: un percorso non facile, un percorso che non può essere rivolto a tutti, ma che per alcuni può funzionare per restituire la vita, la consapevolezza e il senso di responsabilità, individuale e sociale.



Il volume sarà presentato in anteprima a Milano alla libreria Jaca Book mercoledì 16 aprile alle ore 18.30, in Via Frua, 11 (ingresso da Via Stelline), Milano. Intervengono con l'autore, Adolfo Ceretti Professore Ordinario in Medicina Legale all'Università di Milano Bicocca, Mirko Mazzali Presidente Commissione Sicurezza del Comune di Milano, Alessandra Naldi Garante Detenuti del Comune di Milano