Visualizzazione post con etichetta Putin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Putin. Mostra tutti i post

martedì 23 giugno 2015

Ucraina, la guerra che non c'è







Due giovani giornalisti, 40 giorni tra l’orrore dei due fronti.



Al di là delle questioni geopolitiche e della guerra diplomatica fra Nato e Putin cosa avviene davvero in quella landa alla periferia dell’Europa? Questo libro è un reportage esclusivo, scritto da Andrea Sceresini e Lorenzo Giroffi, per Baldini & Castoldi, che per un mese e mezzo hanno vissuto lungo le due sponde del fronte. Da Donetsk a Lugansk, passando per Kiev, un’odissea fra trincee, battaglie e posti di blocco, miliziani dal volto umano, ufficiali alcolizzati e cocainomani, volontari di mezza Europa ubriachi di ideologia, bombardamenti e bordelli militari. L’obiettivo, osservare il vero volto della guerra: senza pregiudizi né retorica, ma con lo spirito un po’ incosciente di chi cerca la verità.




L'Associazione per i Diritti Umani ha rivolto alcune domande ai due giornalisti. Li ringraziamo molto.



Si tratta della prima guerra civile in Europa del XX secolo: potete raccontarci quali sono state le premesse?


In seguito alle proteste di piazza Maidan e alla caduta del governo Yanukovich, nel febbraio 2014, la situazione in Ucraina orientale ha iniziato a surriscaldarsi. Migliaia di manifestanti filo-russi, intimoriti dalla svolta filo-occidentale che la nuova giunta di Kiev stava imprimendo alla nazione, hanno preso d'assalto i palazzi governativi a Donetsk, Lugansk e in altre città del Donbass. A marzo a Russia ha occupato la Crimea, che con un referendum-lampo si è dichiarata indipendente dall'Ucraina, mentre all'inizio di maggio, nella città di Odessa, una quarantina di manifestanti filo-russi sono stati uccisi dai militanti dell'estrema destra ucraina nella Casa dei Sindacati. Questi due fatti hanno contribuito a esacerbare ulteriormente gli animi, fomentando gli opposti nazionalismi e facendo divampare la guerra civile. Donetsk e Lugansk si sono costituite come repubbliche indipendenti, dotandosi di una propria milizia armata e unendosi nella repubblica di Novarossia che è il nome di una vecchia entità territoriale dell'epoca zarista. Queste, grosso modo, sono le premesse.




L'Ucraina si trova in una posizione geopolitica interesante per molti: quali sono le posizioni delle grandi potenze ?

Dietro gli opposti contendenti ci sono - in modo molto evidente - gli interessi economici e geopolitici delle grandi potenze: Stati Uniti ed Europa da una parte, Russia dall'altra. Il punto del contendere riguarda, in buona sostanza, l'ingresso dell'Ucraina nella Nato e - dunque - nella sfera di influenza occidentale: una prospettiva che Putin non potrebbe mai accettare, perché significherebbe avere il "nemico" alle porte. Perciò sono stati fomentati i nazionalismi locali - che prima di oggi non erano in pratica mai esistiti - e sono stati massicciamente riforniti, con armi e supporto logistico, i due schieramenti in campo. Gli ucraini sono spesso foraggiati con materiale di fabbricazione statunitense, mentre i separatisti possono contare sul supporto di decine di consiglieri militari e centinaia di "volontari" russi. Insomma: la guerra civile ucraina altro non è che la proiezione locale di uno scontro a bassa intensità tra le grandi potenze. Chi ci guadagna – oltre agli strateghi internazionali - sono gli oligarchi e i lobbisti, che a loro volta si sono schierati da una parte o dall'altra.

Chi ci perde sono i cittadini locali, i soldati mandati la macello, i lavoratori e gli idealisti di tutte le risme, massacrati sotto le bombe e nelle trincee.




Voi siete stati sulle due sponde del fronte: cosa potete dirci di diverso rispetto alle notizie che abbiamo letto sulla stampa ufficiale?

Che le guerra si combatte ogni giorno, a dispetto delle varie tregue e dei cessate-il-fuoco. E che è una guerra terribile, combattuta senza pietà. Abbiamo vissuto a Donetsk per diverse settimane. Molte notti le abbiamo trascorse svegli, mentre le artiglierie bombardavano la città. Parliamo di bombardamenti massicci, con una esplosione ogni quattro o cinque secondi. Le fabbriche sono state chiuse e i pensionati hanno smesso di ricevere i sussidi. Questo è ciò che i giornali non dicono: la guerra ci viene spesso descritta come una funambolica partita a dama tra stati maggiori, diplomatici e strateghi militari. E' anche questo, certo, ma soprattutto - e te ne accorgi con sgomento quando ti ci trovi dentro - è un grande mare di merda: uno scontro di morti di fame contro altri morti di fame, il cui inutile sacrificio si trasforma in guadagni per gente che si trova comodamente seduta a una scrivania, a centinaia di chilometri di distanza. Siamo stati all'obitorio di Donetsk, che è uno dei luoghi più educativi che abbiamo visitato: vuoi capire cosa sia la guerra? Ti bastano cinque minuti lì dentro. Chi ci lavora è perennemente ubriaco di vodka. Iniziano a bere la mattina alle sette, perché nessuno, da sobrio, sarebbe tanto pazzo da trascorrere le sue giornate oltre quella soglia.




Perchè il titolo del libro recita: “...La guerra che non c'è”?


Perché la guerra nel Donbass è una guerra dimenticata, di cui si è parlato poco, e solo a sprazzi, in occasione dei grandi meeting internazionali, delle principali battaglie e delle elezioni ucraine. Eppure si combatte alle porte dell'Unione Europea, a poche ore di volo dalle nostre città. La guerra macina ogni settimana decine di morti, il cui dramma sembra non interessare a nessuno. Quando siamo tornati dal nostro viaggio, nel novembre 2014, ricordo che la stampa italiana si stava accapigliando sul caso del cono gelato del ministro Madia. Come degli zombie, ci siamo messi a sfogliare i quotidiani in cerca di un reportage, un articolo, un trafiletto, qualunque straccio di notizia che parlasse di ciò che avevamo appena abbandonato: non abbiamo trovato nulla. Anche per questo abbiamo deciso di cominciare a scrivere...









mercoledì 23 luglio 2014

Osservatorio Ucraina: intervista a Marianna Soronevych



Cari lettori, abbiamo rivolto alcune domande a Marianna Soronevych - giornalista, caporedatrice di "Gazeta ukrainska"(www.gazetaukrainska.com), il giornale per gli ucraini in Italia - per capire meglio cosa sta accadendo in Ucraina. Ringraziamo tantissimo la giornalista per queste sue notizie e riflessioni.
(Foto: activism.com)




Quando e perchè sono cominciate le manifestazioni nel Paese?

Le manifestazioni sono cominciate già qualche mese fa, come sappiamo, dopo che il Presidente Janukovyč si è rifiutato di sottoscrivere l'accordo con la comunità europea e adesso sappiamo bene che ciò è accaduto a causa delle pressioni di Mosca.

L'Ucraina si preparava da cinque anni a questo evento e, a una settimana dalla firma, l'accordo è saltato. Gli studenti hanno iniziato a scendere in piazza, a Kiev, per protestare e contro di loro sono state mandate le forze dell'ordine, i ragazzi sono stati picchiati e la situazione è andata sempre più peggiorando, tanto che i manifestanti erano sotto il tiro dei cecchini. Alla fine Janukovyč è scappato in Russia e adesso abbiamo un nuovo Presidente votato democraticamente lo scorso 25 maggio. L'Ucraina è uscita dal controllo economico e politico di Mosca e questo ha sconvolto i piani di Putin.

In Crimea sono apparsi i cosiddetti “uomini verdi”, cioè militari russi senza segni di rocnoscimento che hanno preso i palazzi di potere e le basi militari ucraine. Tutto è finito con l'annessione della Crimea, ma il referendum che è sttao fatto sull'annessione, non è riconosciuto dalla società mondiale. Questa situazione si è, poi, spostata in altre regioni dell'Ucraina dove i separatisti si presentano come cittadini ucraini e chiedono l'indipendenza delle due regioni, ma in realtà sono marionette manovrate da Putin; lui fornisce armi pesanti e militari russi, ma di nascosto.

Quella che stiamo vivendo in Ucraina è una guerra ibrida, non aperta. E' una guerra dove c'è una pressione di un Paese su un altro; una pressione economica, militare e di propaganda molto forte, sia nel Paese russo sia in alcune regioni ucraine e sia in Europa. Questa propaganda cerca di far credere che si tratti di una questione interna quando invece è una questione di conflitto tra due Paesi.

 

Cosa chiedevano in manifestanti scesi in piazza?

 

All'inizio chiedevano soltanto la sottoscrizione all'accordo con l'UE, poi le richieste si sono trasformate così come la manifestazione che è diventata la “rivoluzione della dignità”: una rivoluzione contro l'oligarchia e la corruzione. Ma le forze dell'ordine sono andate contro i manifestanti con le armi, mentre i manifestanti erano pacifici.


Cosa possono fare l'Europa e la comunità internazionale, anche alla luce degli ultimi eventi?



La comunità internazionale è stata cauta per tanto tempo e c'è stata una solidarietà a parole. Bisogna capire che in questa situazione sono minacciati i diritti dell'Uomo e le basi della democrazia, non è soltanto una questione locale.

Da quando è stato abbattuto il boeing la situazione è cambiata molto perchè sono morti anche cittadini europei e si può dire che l'Europa si è svegliata. Noi chiediamo altre sanzioni contro la Russia e chiediamo che le basi della democrazia vengano messe davanti alle questioni economiche.

 

Come è avvenuto l'abbattimento dell'aereo? Come è successo?

Ci sono intercettazioni dei discorsi di terroristi in cui si capisce molto bene cosa è successo. La piattaforma mobile con cui è stato abbattuto questo aereo è stata portata in Ucraina dalla Russia; inoltre, c'è un video con un convoglio che riporta la piattaforma in Russia, però manca un missile (e questo è un fatto documentato), perciò si dice che il missile sia partito “con la benedizione di Putin”.

In precedenza erano già stati abbattuti aerei ucraini con trenta ragazzi militari: anche questa volta loro pensavano che fosse un aereo militare; invece, andando sul posto, hanno trovato tante donne e bambini. In una intercettazione uno dice all'altro: “ Ci sono le armi?”, “No, soltanto cose civili: medicine, carta igienica”. Sembra che anche per loro sia stato uno shock.

Adesso il governo ucraino chiede un'inchiesta internazionale sull'accaduto, però i terroristi la ostacolano in tutti i modi: sappiamo che cercano di portare in Russia i corpi delle vittime e due delle tre scatole nere dell'aereo. Se arriveranno in Russia, i dati estratti dalle scatole nere non saranno più credibili: noi chiediamo che le scatole nere vengano esaminate da una commissione internazionale.

 

Qual è lo scenario per il futuro?


Speriamo molto nell'aiuto dell'Europa e dell'America. Oltre a sanzioni più severe, qualcuno chiede anche l'intervento dell'ONU. Io spero ancora che non ce ne sarà bisogno.










giovedì 27 febbraio 2014

Pussy Riot: dalla realtà al cinema




I giochi olimpici invernali di Sochi sono terminati e fanno ancora discutere: sì di sport, ma anche di diritti umani.
Foto Ansa

Lo scorso 20 febbraio, infatti, quattro ragazze del gruppo dissidente Pussy Riot hanno tentato di cantare un brano, decisamente allegorico, davanti al Municipio della città che ospita le Olimpiadi: “Putin vi insegnerà ad amare la patria”, questa una delle frasi della canzone con cui le attiviste tentavano di portare avanti la loro protesta, ma sono state accerchiate e fermate dai militari del Corpo dei Cosacchi che le hanno tratte in arresto dopo averle apostrofate con frasi del tipo: “Vi siete vendute agli americani”.

Durante il fermo pare che le giovani donne siano state trattate duramente: una di loro, Nadezhda Tolokonnikova, ha riportato alcune contusioni al torace causate da colpi di manganello e, per qualche minuto, ha perso l'uso della vista per lo spray al peperoncino spruzzato dai soldati.

Il “fenomeno Pussy Riot” fa parlare, fa discutere: e così la loro storia e il loro impegno politico-sociale viene raccontato anche dal Cinema, per continuare a riflettere su temi attuali, ma anche tanto universali, quali: il senso della ribellione, la lotta per i diritti di base, il significato della libertà.  
Foto AdnKronos

Candidato agli Oscar 2014, il documentario Pussy Riot- A punk prayer di Mike Lerner e Maxim Pozdorovkin (uscito nelle sale italiane lo scorso mese di dicembre) ha anche ottenuto il Premio speciale della Giuria al Sundance Festival: il film intreccia storie individuali alla grande Storia degli ultimi 20 anni, in Russia, in Europa.

Le immagini partono dall'esibizione del gruppo anti-Putin tenutosi nella cattedrale del Cristo Salvatore, a Mosca nel febbraio 2012 e segue le vicende delle ragazze fino alla loro condanna a due anni di carcere.

Intanto i genitori di Nadia, Masha e Katia raccontano e ricordano il proprio Passato, collegato da un filo diretto al Presente delle loro figlie e dei figli di molti altri. Manifestazioni, proteste, clamore, l'arresto, il processo: un forte grido di libertà che, però, non viene accolto da tutti.

Il documentario, infatti, mostra anche come la popolazione russa sia divisa: chi sostiene il gruppo e chi, invece, si sente offeso dal suo modo di protestare...come se l'apparenza fosse più importante della sostanza. Intanto Katia è stata liberata, altre due femministe sono detenute in campi di lavoro (ma dovrebbero essere liberate entro quest'anno) e tutte le Pussy Riot sono diventate un simbolo.



giovedì 13 febbraio 2014

Aggiornamento Ucraina e i Giochi olimpici di Sochi




Quella in atto nelle ultime settimane in Ucraina è la più imponente mobilitazione cittadina dai tempi della Rivoluzione arancione del 2004 e nasce dalla volontà, da parte di chi è sceso nelle piazze del Paese, di entrare in Europa e di non fare più parte dell'orbita russa attraverso l'unione doganale voluta da Putin.

Nei giorni scorsi i dimostranti anti-governativi avevano attuato uno sgomebro del Ministero della Giustizia e questo ha prodotto due effetti: le dimissioni del Premier Azarov e l'abolizione, da parte del Parlamento, di 9 delle dodici leggi anti-manifestazioni - approvate il 16 gennaio – tra cui quella che prevedeva la pena di quindici anni di reclusione per i trasgressori dei divieti sulla partecipazione alle dimostrazioni.

Il Presidente, Viktor Yanukovich ha proposto, inoltre, un patto all'opposizione: l'amnistia per gli antigovernativi arrestati in cambio che tutti gli edifici occupati siano sgomberati. Nonostante questo, però, in molte regioni gli scontri tra rivoltosi e forze dell'ordine continuano a Kiev e in altre zone, in particolare nell'area ovest del Paese.

Il leader del Cremlino, Vladimir Putin, non ha gradito l'ingerenza americana e europea nella situaizone in Ucraina: “Posso solo immaginare come i nostri patners europei avrebbero reagito se, in piena crisi a Cipro o in Grecia, il nostro Ministro degli esteri fosse andato in visita facendo appelli antieuropei”, ha affermato Putin, per poi continuare col dire: “ Pensiamo che non sia positivo, in generale e, considerando certe relazioni speciali esistenti tra Russia e Ucraina, è semplicemente inaccettabile per noi. Ecco perchè la Russia non interverrà in Ucraina...Riguardo a dare consigli su cosa fare e come penso che il popolo ucraino se la possa cavare da solo”.

E, a proposito di Russia: mentre sono stati inaugurati i Giochi olimpici invernali Sochi 2014, Amnesty International lancia una campagna mondiale per porre i riflettori, non sullo sport, ma sulle continue violazioni dei diritti umani. “La fiamma olimpica può gettare luce sulle violazioni dei diritti umani che le autorità preferirebbero nascondere dietro le decorazioni celebrative. E' importante che tutti coloro che hanno un interesse ai Giochi siano a conoscenza delle restrizioni imposte dalle autorità russe alla società civile e ai cittadini comuni e usino la loro influenza per opporvisi”, queste le parole di John Dalhuisen, direttore del programma Europa e Asia centrale.

La campagna di Amnesty prevede di puntare l'attenzione su:
  • tre prigionieri di coscienza, Vladimir Akimenkov, Artiom Saviolov e Mikhail Kosenko, detenuti da oltre un anno solo per aver esercitato pacificamente i loro diritti alla libertà di espressione e di riunione. Nel maggio 2012, sono stati arrestati in piazza Bolotnaya a Mosca, tra l'ondata di proteste di massa che è seguita alle tanto contestate elezioni parlamentari e presidenziali del 2011 e 2012. Tredici persone sono sotto processo a Mosca in relazione alle proteste di piazza Bolotnaya e molti altri sono ancora in attesa di processo su questo caso.
  • La legislazione che limita le proteste pacifiche impone severe ammende agli organizzatori di manifestazioni per violazione di una lista restrittiva di norme e regolamenti, spesso applicate arbitrariamente. Nel 2013 più di 600 persone sono state arrestate nel corso di 81 eventi nella sola area della città di Mosca.
  • La legislazione sugli "agenti stranieri" del 2012 ha scatenato un giro di vite sulle ong in tutto il paese, inclusa l'ispezione dell'ufficio di Amnesty International a Mosca. Casi portati in tribunale dalla Procura contro le ong hanno portato a multe salate contro diverse organizzazioni e i loro leader. Molte più ong in tutta la Russia hanno ricevuto la richiesta ufficiale di registrarsi come "agenti stranieri" o affrontare sanzioni simili.
  • La legislazione omofobica introdotta nel 2013 è usata per limitare i diritti alla libertà di espressione e di riunione delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e intersessuate (Lgbti) e ha già incoraggiato la violenza omofobica in tutta la Russia. Eventi Lgbti sono stati interrotti da contromanifestanti e vietati dalle autorità, con i partecipanti detenuti per la promozione di "propaganda di rapporti non tradizionali tra minori". Chiunque violi la legge, inclusi gli stranieri, affronta multe fino a 3000 dollari.
  • La legge sulla "blasfemia" introdotta dopo che il gruppo punk Pussy Riot ha messo in scena una breve e pacifica, sebbene provocatoria, performance politica nella principale Chiesa ortodossa russa a Mosca nel 2011. Due degli interpreti stanno attualmente scontando una condanna a due anni di carcere dopo un processo politicamente motivato: una di loro, Nadezhda Tolokonnikova, è in sciopero della fame ed è detenuta in isolamento dopo essersi lamentata delle condizioni carcerarie.
  • Il fallimento di indagare efficacemente sugli omicidi di giornalisti e attivisti per i diritti umani. Anna Politkovskaya è stata uccisa nel 2006, ma la mente della sua uccisione non è mai stata identificata. Nessuno è stato assicurato alla giustizia per le uccisioni di Natalia Estemirova, Khadzhimurad Kamalov e Akhmednabi Akhmednabiev, tra gli altri.








lunedì 8 aprile 2013

Le ispezioni di Vladimir Putin

Amnesty International, Memorial, Fondazione verdetto pubblico, Agenzia per l'informazione sociale, Movimento per i diritti mani: queste sono solo alcune delle 30 sedi di Ong che, in 15 giorni, sono state perquisite a Mosca. Ma in tutta la Russia sono stati sguinzagliati magistrati, rappresentanti ministeriali e ispettori della Finanza per verificare il rispetto delle nuove norme sulle Organizzazioni non governative (Ong) entrate in vigore nel maggio del 2012.
Vladimir Putin - tornato Presidente della grande area europea - ha, infatti, immediatamente adottato una serie di leggi che comportano gravi limitazioni e controlli rivolti alle Ong. Tra queste imposizioni, per citarne solo alcune: limiti alle riunioni pubbliche, introduzione del reato penale di “diffamazione”, ampliamento del concetto di “tradimento”.
Le stesse parole di Putin suggeriscono il vero intento del suo operato: “ Abbiamo una serie di regole e di leggi per le Ong in Russia che riguardano anche i finanziamenti dall'estero...Ogni interferenza, diretta o indiretta, ogni forma di pressione sulla Russia, sui nostri alleati e sui nostri patner sarà inammissibile”. Chiaro, dunque, che il reato di “tradimento” si riferisca all'appartenenza a organismi internazionali di sensibilizzazione, ma soprattutto, alla volontà di colpire le associazioni che criticano il governo e ne denunciano l'operato.
Le ispezioni sono, infatti, sistematiche e avvengono senza preavviso: vengono esaminati i bilanci e altri elementi contabili e poi le stesse organizzazioni vengono screditate agli occhi dell'opinione pubblica. Ma tutto questo non è sufficiente. A dicembre Putin ha firmato un'ennesima normativa, quella “sugli agenti stranieri” che prevede la sospensione delle attività per quelle organizzazioni non governative ( e il sequestro dei loro beni) qualora fosse accertato il loro coinvolgimento in attività considerate “politiche”, o qualora ricevessero finanziamenti da cittadini o da altre organizzazioni statunitensi oppure siano dirette da cittadini russi, ma che hanno anche il passaporto statunitense.
Non è cambiato nulla da quando la giornalista Anna Politkovskaja - assassinata , nel 2006, nell'ascensore del suo palazzo, mentre stava rincasando – scriveva: “ Bisogna essere disposti a sopportare molto, anche in termini di difficoltà economica, per amore della libertà”.