Cari
lettori, ci è pervenuta questa comunicazione che pubblichiamo
volentieri. Facciamola circolare. Grazie.
MUSICA CONTRO IL SILENZIO Un concerto per la Siria |
Un evento per sostenere la Comunità monastica di Deir Mar Musa |
Auditorium domenica 8 giugno, ore 20.45 |
testo/musica |
Il concerto, eseguito da
Entr'acte - ensemble
composto principalmente da strumentisti della Scala
- prevede l'esecuzione di brani di Cras, Galante e Ravel (sotto,
il programma dettagliato). L'evento - che è a ingresso gratuito con offerta libera - sarà l'occasione, in particolare, per ricordare e sostenere la Comunità del Monastero di Deir Mar Musa. Antico monastero rifondato negli anni Ottanta dal gesuita Paolo Dall'Oglio (rapito in Siria nel luglio 2013), è stato, fino allo scoppio della guerra, un luogo di dialogo e di incontro tra le diverse anime del mondo musulmano, tra cristiani di diverse confessioni, tra credenti in diverse fedi. Oggi la vita della Comunità Al Khalil («l'amico di Dio») - composta da monaci e monache - prosegue con difficoltà, essendo state messe a rischio le attività che garantivano l'auto-sostentamento. Una testimonianza inviata dalla Comunità di Mar Musa e un video introduttivo aiuteranno i presenti a meglio conoscere l'esperienza del Monastero e a comprendere le cause di una guerra che dura dal marzo 2011 e che, nonostante oltre 100 mila morti e varie atrocità commesse dal regime di Assad e dai gruppi ribelli estremisti, sembra non interessare alla diplomazia internazionale e all'opinione pubblica italiana. L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione con il Gruppo Solidarietà Teatro alla Scala, il Coordinamento aiuto profughi siriani e la Comunità dei padri gesuiti di San Fedele Milano. Programma musicale Jean Cras: Quintette per arpa, flauto e trio d’archi Carlo Galante: Trois paraphrases sur Don Quichotte (Illustre Dame…) (L’ange qui veille sur ma veille…) (Je faucherais d’un coup la nuit…) per arpa, flauto, clarinetto e quartetto d’archi Maurice Ravel: Introduction et Allégro per arpa, flauto, clarinetto e quartetto d’archi ENSEMBLE ENTR'ACTE Paola Fre, flauto Denis Zanchetta, clarinetto Andrea Pecolo, violino Estela Sheshi, violino Elena Faccani, viola Jakob Ludwig, violoncello Luisa Prandina, arpa Il gruppo di musica da camera Entr’Acte nasce nel 1984 su iniziativa della flautista Paola Fre. È formato principalmente da strumentisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala. Guidato dalla curiosità e dal gusto della scoperta, Entr’Acte, fin dalla sua creazione, sceglie di esplorare alcuni territori musicali poco frequentati, costituendo dunque un repertorio decisamente inconsueto, capace di coniugare piacere e conoscenza. Elaborati secondo precisi fili conduttori, tutti i programmi si identificano come percorsi d’ascolto tematici che portano al confronto tra stili e linguaggi, alla riproposta di autori minori o dimenticati, alla presentazione di strumenti rari quali l’arpa e il corno di bassetto. INGRESSO LIBERO Per informazioni: tel. 0286352231 - www.popoli.info |

"...Non si potrà avere un globo pulito se gli uomini sporchi restano impuniti. E' un ideale che agli scettici potrà sembrare utopico, ma è su ideali come questo che la civiltà umana ha finora progredito (per quello che poteva). Morte le ideologie che hanno funestato il Novecento, la realizzazione di una giustizia più giusta distribuita agli abitanti di questa Terra è un sogno al quale vale la pena dedicare il nostro stato di veglia".
Visualizzazione post con etichetta concerto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concerto. Mostra tutti i post
sabato 7 giugno 2014
Un concerto per la Siria
Etichette:
associazione,
bambini,
concerto,
diritti,
gesuiti,
giornalismo,
islam,
Medioriente,
musica,
notizie,
Paolo Dall'Oglio,
popolo,
rivoluzione,
Siria,
vita
sabato 5 aprile 2014
Iniziativa a Roma: antidiscriminazione verso Rom e Sinti
Unar, Arci Solidarietà e Campagna Romaidentity per la 43° Giornata mondiale dei Rom e dei Sinti a Roma
Lezioni,
incontri e concerti contro le discriminazioni
8
Aprile 2014
14.30
- Teatro della Scuola IC Messina – Via Giuseppe Messina, 49 (Metro
Cinecittà)
16.30
- Campidoglio presso la Sala della Piccola Protomoteca
20.30
- CAE - Città dell’AltraEconomia - Largo Dino Frisullo (Testaccio)
La
giornata di sensibilizzazione è organizzata in collaborazione a:
Romaonlus, Coop Ermes, Federarte Rom
Lezioni,
incontri e concerti contro le discriminazioni: Sono le attività
organizzate da Unar in collaborazione con la Campagna
"Romaidentity - Il mio nome e' Rom", Arci Solidarietà e le
associazioni Romaonlus, Coop. Ermes e Federarte Rom, per
la 43° Giornata mondiale dei Rom e dei Sinti a Roma.
L'8
aprile si celebra in tutto il mondo la giornata internazionale dei
Rom e dei Sinti, istituita in ricordo dell'8 aprile del 1971, quando
a Londra si riunì il primo Congresso internazionale del popolo Rom e
si costituì la Romani Union, la prima associazione mondiale dei Rom
riconosciuta dall'ONU nel 1979. L'Ufficio Nazionale Anti-
discriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità
della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Unar) in
collaborazione con il mondo dell'associazionismo e con i Rom stessi,
vuole commemorare questa data promuovendo una maggiore conoscenza
della cultura rom e sinta in Italia e delle problematiche di
esclusione e discriminazione che limitano la loro integrazione. Varie
iniziative si svolgeranno nell'arco della giornata all'interno della
città di Roma per favorire la conoscenza e il confronto tra Rom e
non Rom.
Lezioni
nelle scuole - Si parte alle ore 14.30 presso il Teatro della
Scuola IC Messina – Via Giuseppe Messina, 49 (Metro Cinecittà). Il
Dirigente Scolastico, insieme alle associazioni Romà Onlus e
FederArteRom, racconta i successi raggiunti in questi ultimi anni a
favore dell'integrazione e della scolarizzazione di giovani studenti
rom.
Incontri -
Si prosegue alle ore 16.30 con la celebrazione ufficiale della
Giornata in Campidoglio presso la Sala della Piccola Protomoteca.
Alla presenza di esponenti e consiglieri della Giunta Regionale e
Comunale, con l'apertura dei lavori da parte dell'Assessore alle
Politiche Sociali del Comune di Roma Rita Cutini e del Direttore
Generale dell'UNAR Marco De Giorgi, sono previsti gli interventi di
Santino Spinelli (FederArte Rom), Valerio Tursi (presidente Arci
solidarietà onlus), Natascia Palmieri (Campagna “Conflicts, Mass
media and Rights”), Salvo Di Maggio (ERMES Cooperativa Sociale
Onlus), Mirko Grga (insediamento Rom di via Salviati), Ion Bambalau
(rappresentante comunità Rom Via Candoni), Graziano Halilovic (Ass.
Romà onlus). Durante la tavola rotonda l'artista e cantautore
Alexian Santino Spinelli eseguirà alcuni brani del repertorio Rom.
E' prevista la partecipazione di numerose associazioni impegnate
nell'integrazione delle comunità Rom in Europa. Modera l'incontro
Pietro Vulpiani (Unar).
Concerti-
I festeggiamenti si protrarranno alle ore 20.30, presso gli spazi del
CAE - Città dell'AltraEconomia - Largo Dino Frisullo, - con uno
concerto/spettacolo di musica e parola che rievoca le vicende del
popolo Rom fino a giungere al Congresso Mondiale del 1971 e ai giorni
d'oggi. Sul palco si alterneranno l'Alexian Santino Spinelli Group,
Gypsyliana - Officina Nomade, Marian Serban, Albert Florian Mihai,
Ion Stanescu, Isak Tanasache, Marius e Antonio Honciu, Adriano Bono e
Reggae Circus
Ufficio
Stampa
Ludovica Jona – l.jona@ongrc.org – 338 8786870
Rossella Barrucci - rossellabarrucci@gmail.com
– 342 0777138
www.romaidentity.org
https://www.facebook.com/ILMIONOMEEROM?ref=hl
Etichette:
concerto,
discriminazione,
etnie,
lezione,
minoranze,
pari opportunità,
razzismo,
Rom,
Roma,
scuola,
Sinti,
teatro,
UNAR
giovedì 20 febbraio 2014
Concerto e viaggio nella cultura Rom
Santino Spinelli e Alexian Group: Concerto e viaggio nella cultura Rom
Venerdì
21 febbraio ore 21 - Teatro del Lido di Ostia
SANTINO
SPINELLI E ALEXIAN
GROUP
in concerto
con Alexian Santino Spinelli fisarmonica e canto
Antonio Ranieri percussioni, Giulia Spinelli violoncello, Evedise Spinelli arpa celtica e canto,
Dino
Tonelli tromba,
Matteo
Bisbano tastiera
INGRESSO
LIBERO A SOTTOSCRIZIONE
La
campagna di informazione ‘Romaidentity
- Il mio nome è Rom’
presenta il concerto del musicista e compositore Rom Santino
Spinelli con
l’Alexian
Group,
che si terrà Venerdì
21 febbraio alle ore 21 al Teatro del Lido di Ostia (Via delle Sirene
66, Lido di Ostia) nell’ambito della rassegna Dialog
Festival,
con ingresso libero a sottoscrizione. All’evento interverranno
giovani
attivisti Rom che
frequentano i corsi di formazione promossi dalla campagna
Romaidentity e rappresentanti delle associazione partner del
progetto: Ricerca
e Cooperazione, Ass. Stampa Romana e Affabulazione.
Il
concerto è un percorso musicale e canoro in lingua romaní che offre
un viaggio ideale attraverso la storia e la cultura Rom.
Si tratta di un percorso artistico suggestivo, una vera e propria
carovana esistenziale e culturale che fissa momenti importanti di un
lungo viaggio. I Rom provengono dall’India e attraverso la Persia,
l’Armenia e l’Impero Bizantino sono arrivati in Europa. I Rom
Abruzzesi sono cittadini Italiani e rappresentano il primo gruppo
arrivato in Italia oltre sei secoli fa, dalle coste greche. Nella
musica di Santino Spinelli – in arte Alexian - si rintracciano le
diverse tradizioni musicali romanès,
gli intrecci del passato e ghi echi di una cultura millenaria ma la
sua proposta artistica è un percorso originale, di grande impatto
emotivo.
Alexian
Santino Spinelli
è un Rom italiano appartenente alla comunità romanès di più
antico insediamento in Italia. Musicista, compositore, saggista e
poeta. La sua poesia “Auschwitz” è incisa sul monumento che si
trova davanti al Parlamento tedesco a Berlino dedicato al genocidio
dei Rom e Sinti. Insegna Lingue e processi interculturali – Lingua
e Cultura Romanì
– all’ Università di Chieti. E’ stato insignito di numerosi
premi fra cui: “Ethnoworld Award 2003″ dall’ Università
Bocconi di Milano, il “Premio Pigro 2003 alla carriera”
nell’ambito del festival nazionale dedicato ad Ivan Graziani e il
Premio Flaiano per l’ opera Teatrale “Duj furatte Mulò”, il
Premio Historium “Mecenate della cultura”.
La
campagna “ROMAIDENTITY- Il mio nome è Rom”
è parte del progetto Conflicts, mass media and rights: A raising
awareness campaign on Roma culture and identity. E’ promossa dalla
ong Ricerca e Cooperazione insieme a Associazione Stampa Romana,
Associazione Rom Sinti@Politica, Università La Sapienza,
Affabulazione e altre associazioni e istituzioni di Romania e Spagna.
Attraverso iniziative di ricerca, formazione, sensibilizzazione ed
educazione interculturale il progetto vuole aumentare la conoscenza e
la disponibilità all’accoglienza e all’integrazione della
popolazione Rom in Europa.
Etichette:
associazione,
concerto,
cooperazione,
cultura,
discriminazione,
integrazione,
musica,
Ostia,
Rom,
Roma,
Santino Spinelli,
società,
viaggio
Iscriviti a:
Post (Atom)