Visualizzazione post con etichetta Monica macchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Monica macchi. Mostra tutti i post

domenica 28 settembre 2014

I conflitti raccontati dalle donne



di Monica Macchi

 

E’ un dato innegabile che le donne abbiano raccontato la guerra, sia come giornaliste che come fotografe, a partire dalla secessione americana, ma come? Portando le loro specificità consolidando così un’ottica di genere oppure no? Questo è stato il tema di una tavola rotonda che si è tenuta il 24 settembre scorso, a Milano, presso l'Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale) dedicata, appunto, ai conflitti raccontati dalle donne.

Da un punto di vista storico, come sottolineato da Valeria Palumbo, la partecipazione delle donne alla Prima Guerra Mondiale ha portato a un enorme cambiamento in quanto si è smesso di declinare il concetto di violenza in termini eroici. Attualmente, invece, la presenza delle donne permette una maggiore accessibilità alla componente femminile: per esempio, Lucia Goracci ha raccontato un episodio accaduto a Misurata, in Libia, in cui era l’unica giornalista e l’unica che ha potuto realizzare interviste perché gli uomini hanno concesso l’autorizzazione a parlare solo auna giornalista donna con un'altra donna. Tra donne, infatti, è sicuramente più facile entrare in confidenza e raccogliere storie.

Ma il vero discrimine sta nella scelta delle all-news perché gli aggiornamenti costanti portano a inseguire la cronaca e a non approfondire le conseguenze e l’impatto sulla quotidianità dei civili e sui diritti acquisiti; e del resto quando la crisi si cronicizza i media italiani latitano...forse perchè mentre sempre più donne vanno sui fronti di guerra, a capo delle redazioni ci sono sempre e comunque uomini ?!?



venerdì 28 marzo 2014

La carovana continua...


 


Cari lettori, continua la “Carovana dei diritti umani” !

Domenica 6 aprile, alle ore, 19.00 presso La Ligera (Via Padova 133, Milano MM Loreto) si terrà l'incontro con l'artista e scrittrice tunisina GIHEN BEN MAHMOUD che parlerà del libro intitolato “ Extra - comunitaria: Diario della Prima Vera Araba”. Durante la serata sarà proiettato anche un video...sorpresa!

Sarà l'occasione per parlare di stretta attualità, delle rivoluzioni arabe - anche con un approfondimento di Monica Macchi - ma anche di tutti noi: in particolare delle relazioni tra donne e uomini. Con ironia, con intelligenza, con serietà e con un po' di divertimento!

A seguire, pubblichiamo il volantino dell'iniziativa e il volantino con i prossimi incontri della carovana che si terranno nel mese di maggio. E, sempre nel mese di maggio, vi faremo tante altre proposte, speriamo per voi interessanti.

Vi chiediamo di partecipare numerosi, di fare passaparola per avere l'opportunità di conoscerci, di scambiarci idee, di dialogare con l'autrice e con i nostri ospiti.

Promettiamo belle serate, non troppo impegnative, ma ricche di riflessioni e di sorrisi.

 

I video dei nostri incontri, e molto altro ancora, sono disponibili anche sul canale YOUTUBE dell'Associazione per i Diritti Umani.






martedì 5 novembre 2013

Video dell'incontro della carovana dei diritti: presentazione del libro "Ferite di Parole. Le donne arabe in rivoluzione"

"Ferite di parole. Le donne arabe in rivoluzione" è un saggio di Leila Ben Salah e Ivana Trevisani che - attraverso testimonianze, storie di vita e di attivismo, racconti di impegno e di sacrificio - narra le rivoluzioni nel mondo arabo da un punto di vista poco considerato dalla stampa internazionale: quello delle donne. Donne, giovani e meno giovani, che hanno trasferito il senso della cura dalla vita privata a quella pubblica, che hanno lottato e che ancora si battono per la giustizia e per la dignità.

Ringraziamo ancora tantissimo Ivana Trevisani, Monica Macchi e Casa  per la pace di Milano