Visualizzazione post con etichetta interviste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta interviste. Mostra tutti i post

domenica 20 dicembre 2015

Regalo di Natale? Regalate cultura e diritti !

Volete fare o farvi un regalo di Natale ( o da mettere nella calza della befana)? Ecco per voi il nostro libro che raccoglie tutte le interviste realizzate in due anni di attività!


 
 
MOSAIKON – Voci e immagini per i Diritti Umani


L'Associazione per i Diritti Umani è felice di comunicare l'uscita di “MOSAIKON – Voci e immagini per i Diritti Umani”, di Arcipelago edizioni, un libro in cui sono raccolte le interviste realizzate per il sito www.peridirittiumani.com, durante i nostri primi due anni di attività.
L'intento è quello di proporre un testo - cartaceo e fruibile - ricco di notizie e approfondimenti che permette di muoversi nella geopolitica, all'interno dei nuovi assetti sociali e religiosi, tra le vite quotidiane di uomini, donne e bambini per rimanere aggiornati sulla Storia contemporanea e sui temi di attualità. Crediamo, per questo, che il testo possa essere utilizzato anche a scopi didattici, come punto di partenza per ulteriori approfondimenti.

Per l'acquisto della vostra copia:

potete effettuare il pagamento di euro 12,50 tramite Paypall (in alto a destra sul sito) con carta di credito o bonifico.

Poi inviate una mail all'indirizzo peridirittiumani@gmail.com con i dati e l'indirizzo esatto compreso di CAP e provvederemo a inviarvela subito per posta.
 
 

martedì 12 maggio 2015

MOSAIKON - Voci e immagini per i diritti umani

 





Cari lettori e cari amici, 

l'Associazione per i Diritti Umani è felice di comunicarvi l'uscita di "MOSAIKON - Voci e immagini per i diritti umani" (Arcipelago edizioni), un libro in cui sono state raccolte tutte le interviste realizzate per il sito www.peridirittiumani.com durante i nostri primi due anni di attività.
L'intento è quello di proporre un testo - cartaceo e fruibile - ricco di notizie e approfondimenti. L'idea nasce, infatti, dagli atlanti di una volta grazie ai quali si poteva viaggiare...stando fermi: "MOSAIKON" permette ai lettori di muoversi nella geopolitica, all'interno dei nuovi assetti sociali e religiosi, tra le vite quotidiane di uomini - donne - bambini e di rimanere aggiornati sulla Storia contemporanea, sulla politica estera e sui grandi temi dell'attualità.
Crediamo che il testo possa essere utilizzato anche come strumento didattico, come punto di partenza per ulteriori ricerche, e per la ricchezza sitografica, bibliografica e per i rimandi dei contenuti.
Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che ci hanno accordato le interviste, aiutandoci a dare voce a chi non ce l'ha; Basir Ahang per la sua importante prefazione; gli amici e Luciano che hanno creduto in questa avventura e in questo progetto editoriale.


Per l'acquisto della copia potete scrivere una mail all'indirizzo: peridirittiumani@gmail.com con il vostro nome/cognome/indirizzo compreso di CAP e ve la invieremo subito per posta.
Potete effettuare il pagamento di € 13,50 (€ 12,50 libro + € 1 di spese di spedizione) con PAYPALL, BONIFICO o CARTA DI CREDITO. Sarebbe anche un bel modo per sostenerci ! Grazie!

 
IBAN IT33O0335901600100000074882

giovedì 7 maggio 2015

MOSAIKON - Voci e immagini per i Diritti Umani

Cari amici,
per comprare la copia del libro "MOSAIKON - Voci e immagini per i Diritti umani": potete effettuare il pagamento (12,50) con Paypall, in alto a destra sul sito www.peridirittiumani.com (con carta di credito o bonifico. Come donazione)

Poi scrivete una mail a: peridirittiumani@gmail.com con i vostri dati e l'indirizzo preciso (compreso di CAP) e provvederemo ad inviarvela subito per posta.

Grazie a tutti coloro che ci stanno chiedendo come poterlo acquistare...!
 
 
 
 

lunedì 4 maggio 2015

MOSAIKON - Voci e immagini per i diritti umani

 





Cari lettori e cari amici,
l'Associazione per i Diritti Umani è felice di comunicarvi l'uscita di "MOSAIKON - Voci e immagini per i diritti umani" (Arcipelago edizioni), un libro in cui sono state raccolte tutte le interviste realizzate per il sito www.peridirittiumani.com durante i nostri primi due anni di attività.
L'intento è quello di proporre un testo - cartaceo e fruibile - ricco di notizie e approfondimenti. L'idea nasce, infatti, dagli atlanti di una volta grazie ai quali si poteva viaggiare...stando fermi: "MOSAIKON" permette ai lettori di muoversi nella geopolitica, all'interno dei nuovi assetti sociali e religiosi, tra le vite quotidiane di uomini - donne - bambini e di rimanere aggiornati sulla Storia contemporanea, sulla politica estera e sui grandi temi dell'attualità.
Crediamo che il testo possa essere utilizzato anche come strumento didattico, come punto di partenza per ulteriori ricerche, e per la ricchezza sitografica, bibliografica e per i rimandi dei contenuti.
Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che ci hanno accordato le interviste, aiutandoci a dare voce a chi non ce l'ha; Basir Ahang per la sua importante prefazione; gli amici e Luciano che hanno creduto in questa avventura e in questo progetto editoriale.


Per l'acquisto della copia potete scrivere una mail all'indirizzo: peridirittiumani@gmail.com con il vostro nome/cognome/indirizzo compreso di CAP e ve la invieremo subito per posta.
Potete effettuare il pagamento (di euro 12,50) con PAYPALL, BONIFICO o CARTA DI CREDITO. Sarebbe anche un bel modo per sostenerci ! Grazie!

martedì 6 agosto 2013

Solo un po' di vacanza...


Carissimi amici,
dal 7 al 22 agosto saremo anche noi in vacanza, per rigenerare le energie e riprendere a lavorare con entusiasmo.

Aspettiamo, però, i vostri contributi sui temi inerenti ai diritti umani, sociali e civili (in forma di fotografie, video, articoli) che pubblicheremo, se possibile, durante le due settimane di vacanza, oppure immediatamente al rientro, a partire dal 23 agosto.

Vi suggeriamo inoltre - se volete e avete tempo - di “viaggiare” all'interno della nostra piattaforma (www.peridirittiumani.com) per leggere i pezzi, le interviste, le recensioni di film e di libri che “magari” vi sono sfuggiti e per guardare i video delle iniziative che abbiamo già proposto al pubblico.

L' Associazione per i Diritti Umani vi anticipa che - a partire dal prossimo 5 OTTOBRE - ha in cantiere una serie di incontri pubblici per continuare, insieme a tutti voi, il cammino dei diritti, per conoscersi, per scambiare idee e opinioni.

Vi salutiamo con la nostra news letter, ma ogni tanto continuate a consultarci e a condividere le notizie...Il 23 agosto torneremo!!!  Ringraziandovi, vi auguriamo buona estate.

martedì 8 gennaio 2013

La nave dolce, film documentario di Daniele Vicari

E' l' 8 agosto1991, la nave mercantile Vlora sbarca al porto di Bari con più di ventimila albanesi, persone che fuggono da un Paese dove non c'è libertà. Si sono rovesciati sul mercantile - di ritorno da Cuba - costringendo il capitano a fare rotta verso l'Italia. All'epoca, in Italia, gli immigrati erano poco più di 300.000
Daniele Vicari - con il suo ultimo documentario intitolato La nave dolce, vincitore del premio "Pasinetti" all'ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia - restituisce quel pezzo di Storia recente che rimane attualità. Il regista costruisce il film attraverso le testimonianze, le interviste di oggi ai protagonisti di ieri: i migranti e i cittadini italiani che, sconcertati dall'arrivo nella città pugliese di quella massa umana, si sono dati da fare, insieme alle forze dell'ordine e agli operatori del volontariato, per dare a tutte quelle persone accoglienza e una sistemazione. Uno stadio di calcio vuoto - dopo lunghissime operazioni di sgombero del porto - diventa la provvisoria dimora di uomini, donne, bambini. Tra loro: Kledi Kadiu, che diventerà il ballerino famoso di un programma televisivo; Eva Karafili, ora traduttrice in Puglia; Robert Budina, regista. Ma molte di quelle persone sono state rimpatriate o non hanno avuto fortuna. 
Il documentario è arricchito da immagini di repertorio con cui l'autore sottolinea le difficoltà nel gestire l'emergenza da parte del Sindaco e del Presidente della Repubblica; inserisce suoni amplificati per rendere lo stato di straniamento, paura e confusione provato da sbarcati e soccorritori; cattura i volti e le parole, facendo interloquire gli intervistati con una voce fuoricampo su sfondo bianco, in contrasto con le immagini caotiche e colorate trasmesse dalle televisioni italiane e albanesi.
La nave dolce...perchè quel mercantile trasportava zucchero e "aiutava a tenere viva l'anima". Ma quei viaggi, quegli sbarchi, quelle esistenze hanno ben poco di dolce. Da allora sono trascorsi 21 anni e oggi in Italia vivono più di quattro milioni di stranieri.

Se siete interessati e volete continuare a informarvi sul tema dell'immigrazione, potete leggere l'intervista a Lemnaouer Ahmine, regista del documentario La curt de l 'America cliccando sul link http://www.corriereimmigrazione.it/ci/2012/11/conoscere-raccontare-denunciare/

oppure l'intervista a Gaia Vianello, autrice del documentario Aicha è tornata sul tema del fenomeno dell' IMMIGRAZIONE  DI  RITORNO, cliccando sul link   http://www.corriereimmigrazione.it/ci/2012/12/dalleuropa-al-marocco/