Visualizzazione post con etichetta Mauro Prandelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mauro Prandelli. Mostra tutti i post

mercoledì 26 marzo 2014

Un muro contro l'immigrazione




Cari lettori,

di seguito vi proponiamo, con gioia, tre filmati: il primo riguarda l'incontro che l'Associazione per i Diritti Umani ha realizzato come secondo appuntamento della “Carovana dei diritti”: il fotoreporter Mauro Prandelli illustra il suo progetto e il suo viaggio per la mostra Evros. Porta orientale d'Europa. Un muro contro l'immigrazione.

Il secondo video propone gli interventi dei ragazzi della 3F della scuola media “A.B. Cairoli” di Milano che hanno partecipato attivamente con un loro lavoro sul tema e che hanno seguito con attenzione e curiosità il racconto, in immagini e parole, di Prandelli.

Il terzo filmato è proprio il lavoro di taglio sociologico che gli studenti, coordinati dalla Prof.ssa Luisa Pesavento, hanno realizzato: il progetto ha ripercorso le tappe della storia delle migrazioni dell'umanità, le cause e le conseguenze. Un lavoro, questo, che speriamo possa essere utile anche ad altri insegnanti e alunni, per un approfondimento interdisciplinare.



Ringraziamo moltissimo Mauro Prandelli, Spazio Tadini che ha ospitato l'evento e i ragazzi (con i genitori e gli insegnanti).
 
 
 
 
 
 
 


lunedì 10 marzo 2014

Iniziative e collaborazioni


Cari lettori,

siamo contentissimi di poter dire che la “Carovana dei diritti umani - parte seconda” è iniziata molto bene: l'incontro con Sanja Lucic sul suo libro intitolato “Ti disturbo?” è stato interessante e anche divertente. A breve troverete il video dell'incontro sul sito e sul canale Youtube dell'Associazione per i Diritti Umani.



Ma siamo felici di annunciarvi le nostre prossime collaborazioni e il prossimo appuntamento della carovana.



Domani, 11 marzo, a partire dalle ore 10.00, l'Associazione per i Diritti Umani presenterà la mostra fotografica “Evros. Porta Orientale d'Europa. Un muro contro l'immigrazione” di Mauro Prandelli, alla presenza del fotografo. Presso Spazio Tadini, in Via Jommelli, 24, Milano (MM Loreto, Piola)


Saremo presenti, insieme a Formacinema, al festival Sguardialtrove.
Alessandra Montesanto e Monica Macchi presenteranno i film “ Suffering grasses” e “Cultures of resistance” di Iara Lee, regista coreana-brasiliana che, attraverso le sue opere, ci aiuta ad approfondire temi di grande attualità: le rivoluzioni in Medioriente; la situazione siriana; la creatività per lottare contro i regimi dittatoriali; la storia contemporanea e la geopolitica.
L'appuntamento è per il 19 marzo alle ore 10.00 presso lo Spazio Oberdan, Piazza Oberdan, Milano (MM Porta Venezia).




L' 11 – 12 – 13 marzo presenteremo il film “La gabbia dorata” di Diego Quemada-Diez , presso il cinema Roma di Seregno, in via Umberto I, alle ore 21.15. Un'altra bella collaborazione con la cooperativa Controluce che ci permetterà di proporre, nei prossimi mesi, tante iniziative alla cittadinanza e agli studenti delle scuole.



Su questo sito trovate le recensioni dei film “Suffering grasses”, “Cultures of resistance” e “La gabbia dorata”.



Vi aspettiamo numerosi!
 

 
 

giovedì 24 ottobre 2013

Le foto di Mauro Prandelli: per continuare a riflettere sul tema delle migrazioni


Dal 17 al 20 ottobre 2013 si è tenuto, a Lodi, il Festival della fotografia etica: “etica” una parola, un aggettivo che indicano un comportamento oppure una scelta. Una parola, un aggettivo ormai in disuso.
Le immagini delle numerose esposizioni che hanno arricchito il programma della manifestazione (www.festivaldellafotografiaetica.it) hanno aperto squarci sul mondo e sull'attualità, ma soprattutto nella mente e nelle coscienze di chi le ha potute vedere. Interessantissima, ad esempio, la mostra intitolata “Battle to death” di Fabio Bucciarelli, vincitore del World Report Award (e di altri premi prestigiosi internazionali) con il suo sguardo attento e critico sulla Siria; ricordiamo anche la mostra organizzata dal CESVI “Libya-Off the Wall”; così come “Trieste: storie a parte” sul disagio mentale di Carlo Gianfierro.

L'Associazione per i Diritti Umani ha visitato il festival e ha voluto registrare, per voi, l'incontro di presentazione di un'altra mostra molto importante: EVROS PORTA ORIENTALE d'EUROPA. Un muro contro l'immigrazione, del fotografo Mauro Prandelli.
Un fiume, l'Evros, che separa la Grecia dalla Turchia: è diventato una delle vie preferenziali per l'immigrazione verso l'Europa cosiddetta "ricca" e, nel 2012, Frontex, forza militare formata e sostenuta dall'Unione Europea, ha dato via al progetto "Poseidon" teso a controllare il flusso migratorio.
Il fotografo Mauro Prandelli è stato sull'Evros, ha conosciuto e ritratto alcuni migranti, ha riportato, nelle sue immagini, paure, difficoltà, sogni e speranze.
E in questo video racconta quegli incontri e il suo lavoro.

Ringraziamo tantissimo Mauro Prandelli per averci permesso di condividere con i nostri lettori questo utile approfondimento (www.mauroprandelli.com)





(Potete visionare il filmato e scoprire gli altri nostri video anche sul canale dedicato YOUTUBE dell'Associazione per i Diritti Umani)