Visualizzazione post con etichetta Spazio Tadini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spazio Tadini. Mostra tutti i post

mercoledì 26 marzo 2014

Un muro contro l'immigrazione




Cari lettori,

di seguito vi proponiamo, con gioia, tre filmati: il primo riguarda l'incontro che l'Associazione per i Diritti Umani ha realizzato come secondo appuntamento della “Carovana dei diritti”: il fotoreporter Mauro Prandelli illustra il suo progetto e il suo viaggio per la mostra Evros. Porta orientale d'Europa. Un muro contro l'immigrazione.

Il secondo video propone gli interventi dei ragazzi della 3F della scuola media “A.B. Cairoli” di Milano che hanno partecipato attivamente con un loro lavoro sul tema e che hanno seguito con attenzione e curiosità il racconto, in immagini e parole, di Prandelli.

Il terzo filmato è proprio il lavoro di taglio sociologico che gli studenti, coordinati dalla Prof.ssa Luisa Pesavento, hanno realizzato: il progetto ha ripercorso le tappe della storia delle migrazioni dell'umanità, le cause e le conseguenze. Un lavoro, questo, che speriamo possa essere utile anche ad altri insegnanti e alunni, per un approfondimento interdisciplinare.



Ringraziamo moltissimo Mauro Prandelli, Spazio Tadini che ha ospitato l'evento e i ragazzi (con i genitori e gli insegnanti).
 
 
 
 
 
 
 


lunedì 10 marzo 2014

Iniziative e collaborazioni


Cari lettori,

siamo contentissimi di poter dire che la “Carovana dei diritti umani - parte seconda” è iniziata molto bene: l'incontro con Sanja Lucic sul suo libro intitolato “Ti disturbo?” è stato interessante e anche divertente. A breve troverete il video dell'incontro sul sito e sul canale Youtube dell'Associazione per i Diritti Umani.



Ma siamo felici di annunciarvi le nostre prossime collaborazioni e il prossimo appuntamento della carovana.



Domani, 11 marzo, a partire dalle ore 10.00, l'Associazione per i Diritti Umani presenterà la mostra fotografica “Evros. Porta Orientale d'Europa. Un muro contro l'immigrazione” di Mauro Prandelli, alla presenza del fotografo. Presso Spazio Tadini, in Via Jommelli, 24, Milano (MM Loreto, Piola)


Saremo presenti, insieme a Formacinema, al festival Sguardialtrove.
Alessandra Montesanto e Monica Macchi presenteranno i film “ Suffering grasses” e “Cultures of resistance” di Iara Lee, regista coreana-brasiliana che, attraverso le sue opere, ci aiuta ad approfondire temi di grande attualità: le rivoluzioni in Medioriente; la situazione siriana; la creatività per lottare contro i regimi dittatoriali; la storia contemporanea e la geopolitica.
L'appuntamento è per il 19 marzo alle ore 10.00 presso lo Spazio Oberdan, Piazza Oberdan, Milano (MM Porta Venezia).




L' 11 – 12 – 13 marzo presenteremo il film “La gabbia dorata” di Diego Quemada-Diez , presso il cinema Roma di Seregno, in via Umberto I, alle ore 21.15. Un'altra bella collaborazione con la cooperativa Controluce che ci permetterà di proporre, nei prossimi mesi, tante iniziative alla cittadinanza e agli studenti delle scuole.



Su questo sito trovate le recensioni dei film “Suffering grasses”, “Cultures of resistance” e “La gabbia dorata”.



Vi aspettiamo numerosi!
 

 
 

lunedì 10 febbraio 2014

Ritorna la CAROVANA DEI DIRITTI !


Carissimi lettori,

con grande gioia vi presentiamo la “Carovana dei diritti umani – parte seconda” !!!

Come promesso, abbiamo lavorato, durante questi mesi, per offrirvi gli incontri che trovate nel volantino che pubblichiamo qui di seguito: si comincerà con la presentazione del libro, serio e divertente, della giornalista Sanja Lucic, per continuare con la mostra fotografica di Mauro Prandelli (appuntamento rivolto agli studenti e agli insegnanti delle terze medie); poi ancora, avremo l'incontro con la scrittrice e fumettista Ghién Ben Mahmoud, la presentazione del saggio del Prof. Giuseppe Goffredo sul tema della pace e concluderemo con il libro di Don Andrea Gallo, a un anno dalla sua scomparsa, e con la presentazione di un documentario di Maurizio Fantoni Minnella.

Un programma ricco, reso ancor più interessante grazie alla presenza degli ospiti e di contributi video.

Vi preghiamo di partecipare, di dedicarci un pochino del vostro tempo, per conoscerci meglio, per dialogare con gli autori che si sono resi disponibili, per riflettere insieme sui grandi temi di attualità e, magari, anche per sorridere un po'.

Vi ringraziamo sempre per l'interesse che continuate a dimostrare per il nostro sito/giornale e vi chiediamo, se credete, di fare “passaparola” in modo da crescere tutti insieme in questo percorso, in questo progetto nel quale crediamo molto.
Segnatevi, quindi, date e orari e noi saremo lì ad accogliervi con grande entusiasmo!

Ci rivolgiamo anche agli studenti, per cui – chi fosse interessato ad organizzare incontri con gli autori, presentazioni di libri, film e documentari anche presso la scuola stessa – può scriverci alla mail: peridirittiumani@gmail.com


Buona lettura e vi aspettiamo agli incontri della carovana!



 
Ringraziamo sempre Stefano Masciovecchio, il nostro grafico di fiducia, per questi bellissimi volantini...

sabato 28 dicembre 2013

Save my Dream

Spazio Tadini
 
 

Cari lettori, oggi vi proponiamo il video dell’incontro che abbiamo avuto con Mohamed Ba – attore e scrittore – in occasione del progetto ideato e organizzato da Associazione Spazio Tadini, intitolato SAVE MY DREAM: alcuni artisti hanno donato un’opera, esposta nella mostra allestita nello spazio dell’associazione fino alla fine di gennaio. Le opere sono in vendita e il ricavato sarà devoluto ai Comuni di Lampedusa e di Linosa per contribuire all’aiuto e all’accoglienza dei migranti.

L’Associazione per i Diritti Umani ha organizzato, giovedì 12 dicembre scorso, l’incontro-intervista con Mohamed Ba per approfondire i temi legati ai processi migratori: perché molte persone decidono di abbandonare il Paese d’origine? Quali sono le difficoltà che incontrano una volta arrivate in Europa, in Italia?  Cosa dovrebbero fare le istituzioni per migliorare le loro condizioni? Si è discusso di questo e di molto altro a partire anche dal libro intitolato “Il tempo dalla mia parte” e dallo spettacolo teatrale “Il riscatto”.

Vi ricordiamo, inoltre, che abbiamo scritto la recensione del film Và pensiero-Storie ambulanti, recensione che potete trovare nei post precedenti. Il film riprende queste tematiche e Mohamed è uno dei protagonisti: non solo del film, ma purtroppo, anche di una bruttissima storia che lo ha segnato, in tutti i sensi, e che dovrebbe continuare a far riflettere.

Ecco a voi il video della serata!
 


domenica 1 dicembre 2013

Quando l'arte e la cultura si uniscono per salvare un sogno


L'Associazione per i Diritti Umani è molto lieta di partecipare (e di invitarvi) all'iniziativa promossa e organizzata da Spazio Tadini, dal titolo “Save my dream”, che pubblichiamo qui di seguito.
L'Associazione per i Diritti Umani, nell'ambito della manifestazione artistica e culturale, ha invitato l'attore e scrittore MOHAMED BA che presenterà il suo romanzo “Il tempo dalla mia parte” e con il quale sarà possibile approfondire molti argomenti relativi e legati al macrotema delle migrazioni.
Durante la serata verrà proiettato un documentario (ma vi lasciamo la sorpresa) e Mohamed Ba parlerà anche del suo nuovo spettacolo teatrale, dal titolo: “Il riscatto”. Letteratura, cinema e teatro con un ospite importante: questa è la proposta che abbiamo deciso di farvi per salvare i sogni e le aspettative di chi è costretto a lasciare il proprio Paese e tenta di arrivare in Europa in cerca di un'esistenza migliore.

Il nostro incontro con Mohamed Ba si terrà giovedì 12 dicembre, alle ore 18.30





SAVE MY DREAM
Inaugurazione 7 dicembre 2013 – ore 18.30
Spazio Tadini via Niccolò Jommelli, 24 –Milano

Iniziativa svolta con il Patrocinio gratuito del Comune di Lampedusa e Linosa e, al momento, con la collaborazione di Corriere delle Migrazion, Cesvi e Associazione Per i Diritti Umani.


Artisti da tutta Italia hanno scelto di salvare dal naufragio i sogni degli emigrati che muoiono al largo del Comune di Lampedusa e Linosa. Una collettiva organizzata da Spazio Tadini a cura di Melina Scalise e Francesco Tadini per ridare vita ai sogni delle vittime perché:
Quei sogni sono quelli che danno dignità ad ogni essere umano”.


L’associazione culturale Spazio Tadini il 7 dicembre 2013 inaugura una mostra collettiva per ricordare le “vittime dell’immigrazione” decedute e che ancora muoiono nella traversata del Mar Mediterraneo alle porte di Lampedusa e Linosa nel tentativo di essere accolti in un nuovo Paese. L’evento non vuole essere solo commemorativo, ma anche propositivo e di sostegno concreto ai Comuni italiani delle coste siciliane che affrontano ogni giorno la tragedia di migliaia di persone pronte a morire pur di tentare di cambiare le loro condizioni di vita. Perché la loro morte non sia vana e perché crediamo che i loro sogni affondati in mare siano quelli di qualunque essere umano, si è organizzato questo evento d’arte benefico dal titolo Save My Dream di cui il Comune di Lampedusa e Linosa ha accettato l’invito.
Sono già decine gli artisti che hanno accettato di donare un loro lavoro al Comune per raccogliere fondi. Le opere raccolte rappresenteranno i “Sogni” che si vogliono salvare dal naufragio. Sarà il Comune di Lampedusa e Linosa a scegliere se effettuare una vendita immediata o se dare vita a una mostra itinerante o permanente per cui i visitatori potranno, con la loro offerta, dare un sostegno economico duraturo nel tempo.
Nel 1963 Martin Luther King, al Lincoln Memorial, durante la marcia per lavoro e libertà disse: “« I have a dream: that one day this nation will rise up and live out the true meaning of its creed: "We hold these truths to be self-evident, that all men are created equal" » « Ho un sogno: che un giorno questa nazione si sollevi e viva pienamente il vero significato del suo credo: "Riteniamo queste verità di per sè evidenti: che tutti gli uomini sono stati creati uguali». Oggi la difesa dei diritti civili pone l’accento non tanto sulla diversità del colore della pelle, quanto sulle diversità economiche e religiose. Flussi migratori di persone disperate, in cerca di pace, in cerca di un lavoro, di condizioni migliori per far crescere i propri figli pongono ancora oggi l’importanza della difesa dei diritti umani. Questa non è solo una questione di confini, ma di valori. Ebbene Martin Luther King aveva una sogno e noi quel sogno lo uniamo a quello di tante persone che oggi lottano per una vita migliore a prescindere dal Paese di provenienza. Vogliamo che nessuno perda la visione del suo sogno, per rincorrerlo, per dare un senso alla vita, affinchè il loro sogno, come quello anche di molti Italiani, in questo momento difficile per l’economia anche del nostro Paese, anneghi miseramente in mare.
Spazio Tadini non vuole far perdere la visione di questi sogni e invita gli artisti (la partecipazione sarà aperta a tutti gli artisti che desiderano aderire al progetto e agli obiettivi promossi dall’associazione Spazio Tadini) a realizzare un’opera che li raffiguri. L’opera di dimensioni 20x20 cm o 30x30 cm o 20x30 cm sarà donata al Comune di Lampedusa e Linosa con lo scopo di raccogliere, dal ricavato della vendita, denaro da utilizzare per aiutare gli immigrati.
Ogni opera conserverà il valore di mercato dell’autore (comunque indicato dall’artista) e rappresenterà un sogno. A ogni lavoro verrà attribuito un titolo numerico in ordine d’arrivo all’associazione quindi: “Sogno n.1, Sogno n.2, Sogno n.3 etc” con relativa firma dell’autore.
Tutte le opere saranno esposte a Spazio Tadini a partire dal 7 dicembre 2013, giorno dell’inaugurazione, e rimarranno esposte fino a gennaio con data da definirsi in quanto l’obiettivo è cercare di raccogliere più adesioni possibili. Finita l’esposizione, i sogni partiranno per la Sicilia. Per la cerimonia di consegna, è prevista una performance di teatro danza a cura della coreografa, “I have a Dream”, nonché socia di Spazio Tadini, Federicapaola Capecchi che, da sempre, attraverso il suo lavoro di ricerca coreografica, è impegnata su temi sociali.
Il progetto artistico Save My Dream è curato da Francesco Tadini e Melina Scalise, fondatori dell’associazione Spazio Tadini, attraverso la quale hanno già promosso altre collettive d’arte che focalizzano l’attenzione su temi di rilievo sociale come i Muri Dopo Berlino nel 2009 e Soldi D’artista nel 2010. Si ricorda che sempre a Spazio Tadini è stato presentato il movimento I marzo 2010 un giorno senza immigrati, la cui immagine era stata realizzata dall’artista siciliano Giuseppe Cassibba
Save My Dream sarà accompagnata da momenti di riflessione e dibattito. Per ora sono già in calendario, ma sono previste nuove adesioni e presenze di rappresentanti istituzionali:
  • 9 dicembre ore 21 Destra Futura incontro sul tema con Ettore Rivabella, Antonio Venier e altri ancora...
  • 12 dicembre ore 18.30 incontro con Associazione per i Diritti Umani e Mohamed Ba (presentazione del libro “Il tempo dalla mia parte” e molto altro ancora.
  • 18 dicembre ore 18 incontro organizzato dal Cesvi alle ore 18
  • CON DATE DA DEFINIRE: Incontro con Corriere delle Migrazioni