Visualizzazione post con etichetta Edda Pando. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Edda Pando. Mostra tutti i post

venerdì 27 novembre 2015

Migrazioni: dall’attualità alla graphic novel







martedì 1 dicembre ore 17,30
Migrazioni: dall’attualità alla graphic novel
con Chiarastella Campanelli, Edda Pando, Alessandra Montesanto
a cura di Associazione per i Diritti Umani
www.peridirittiumani.com

Presentazione del libro di Jérôme Riullier “Se ti chiami Mohamed”, edizioni Il Sirente. Ispirandosi al giornalismo investigativo, Jérôme Riullier racconta di vite precarie, di frequenti umiliazioni, di una complessa tessitura di rapporti che i tanti Mohamed hanno mantenuto con il paese d’origine e con quello d’accoglienza. Racconti autentici, lontani dai cliché, di grande forza emotiva, che abbracciano vari temi, dalla ricerca identitaria all’integrazione, dall’esclusione sociale al razzismo, proponendo dubbi e interrogativi che coinvolgono oggi più che mai ogni cittadino europeo. “Se ti chiami Mohamed” ha ottenuto nel 2012 il dBD Award per il miglior fumetto reportage.
Chiarastella Campanelli, responsabile della casa editrice Il Sirente, spiegherà la scelta di tradurre e pubblicare questo testo che affronta i temi descritti attraverso la forma letteraria della graphic novel. Edda Pando, responsabile dell’associazione Arci Todo Cambia e attivista, si occuperà degli  aspetti più politici e giuridici legati ai temi delle migrazioni.


Introduce e coordina Alessandra Montesanto, vicepresidente dell’Associazione per i Diritti Umani.

lunedì 13 aprile 2015

Edda Pando: dal World Social Forum il sito web per i desaparecidos nel Mediterraneo




L'Associazione per i Diritti Umani ha chiesto anche a Edda Pando, di Arci Todo Cambia, di raccontarci le notizie e gli approfondimenti che sono emersi dai workshop da lei seguiti al Forum sociale mondiale di Tunisi.



Ringraziamo molto Edda Pando per questo suo report.



Ho seguito i workshop che riguardavano le reti dei parenti dispersi: erano presenti i collettivi dei parenti che provenivano da Algeria, Tunisia, Eritrea e anche dal Messico. In quest'ultimo caso c'era una rappresentante del “Movimiento migrante mesoamericano”. Marta Sanchez, un movimento costituito da organizzazioni che da dieci anni organizzano la “Carovana centroamericana della ricerca dei figli dispersi”; la carovana si muove lungo il percorso che porta negli Stati Uniti e in questi anni sono stati trovati 200 figli.

Era la prima volta che i parenti dei migranti dispersi si riunivano ed è stato un momento importante di presa di coscienza perchè si è potuto favorire il fatto che le persone si rendessero conto che la loro tragedia non è una questione individuale, ma è collettiva. E' stata importante, per esempio, la presenza di un ragazzo eritreo, del “Coordinamento Idea democratica”, perchè lui ha potuto parlare del percorso che i migranti fanno prima di arrivare in Europa, con tutte le violazioni dei diritti umani che subiscono.

Questo incontro nasceva dopo che abbiamo fatto un primo tentativo a Sabir - nell'ottobre dell'anno scorso, in occasione del naufragio - ed è un lavoro che si sta portando avant sin dal 2012, da quando ci fu il primo contatto con le mamme tunisine che cominciavano ad organizzarsi in gruppi e non semplicemente come singoli parenti.

Al workshop di Tunisi hanno partecipato moltissime organizzazioni europee, ad esempio GISTI, SMA, SOLIDAR che sta collaborando con una confederazione di sindacati autorganizzati senegalesi per costituire una rete mediterranea per dare sostegno ai migranti lungo tutto il tragitto che porta verso la Libia, dall'Africa subsahariana. Dopo aver ascoltato i parenti dei migranti dispersi, il giorno successivo - il 28 marzo - è stata organizzata una riunione di lavoro comune in cui si è deciso di costruire formalmente la rete dei migranti dispersi del Merditerraneo, una rete che si occuperà del crimine che presuppone la morte dei migranti.

Si è stabilito di creare due gruppi: uno si occuperà di tutto quello che riguarda le partenze (dal punto di vista legale) e di come le partenze possano trasformarsi in azione politica; e l'altro gruppo, più di sensibilizzazione, si occuperà di continuare a mappare i gruppi dei parenti dispersi e di costruire una pagine web in cui inserire storie e fotografie per cercare di dare un'identità o un viso alle persone morte, affinchè non rimangano solo dei numeri: teniamo presente che un conto è il dolore di chi ha perso qualcuno e sa che il parente è deceduto, ma un altro è il dolore di coloro che ancora non ne ha certezza e non sa dove sia, cosa sia successo.

Quest'anno ripeteremo l'esperienza di Sabir, a Lampedusa, e vedremo come riusciremo a rapportarci a questi parenti perchè la situazione è complicata anche dal punto di vista psicologico.

domenica 15 marzo 2015

Giornata mondiale contro il razzismo: storie di migranti e di altri esclusi


L'Associazione per i Diritti Umani

in collaborazione con Gogol'Ostello-Caffè letterario

PRESENTA



DIRITTI AL CENTRO:
STORIE di MIGRANTI e di ALTRI ESCLUSI



Alla presenza di ALESSANDRA BALLERINI (AVVOCATO CIVILISTA) e EDDA PANDO (Presidente ass. TODO CAMBIA)



VENERDI 20 MARZO



ORE 18.30

presso



GOGOL' OSTELLO – CAFFE' LETTERARIO

Via Chieti, 1 MILANO (Vicino Corso Sempione)



L’Associazione per i Diritti Umani presenta il secondo appuntamento della serie di incontri dal titolo “DiRITTI AL CENTRO”, che affronta, attraverso incontri con autori, registi ed esperti, temi che spaziano dal lavoro, diritti delle donne in Italia e all’estero, minori, carceri, immigrazione...

In ogni incontro l’Associazione per i Diritti Umani attraverso la sua vice presidente Alessandra Montesanto, saggista e formatrice, vuole dar voce ad uno o più esperti della tematica trattata e, attraverso uno scambio, anche con il pubblico, vuole dare degli spunti di riflessione sull’attualità e più in generale sui grandi temi dei giorni nostri.



In questo incontro dal titolo “Storie di migranti e di altri esclusi” , grazie al saggio di Alessandra Ballerini dal titolo “La vita ti sia lieve”, di Melampo Edizioni, approfondiremo i temi relativi alle migrazioni: la situazione dentro e fuori dai CIE, la burocrazia, le aspettative di chi affronta i viaggi nel Mediterraneo; ma parleremo anche dei “nuovi desaparecidos”, ovvero dei tanti morti nel Mare Noistrum e di come possiamo restituirne la memoria ai loro cari.

IL LIBRO:


Alessandra Ballerini, nota avvocatessa dei diritti umani per l'immigrazione, racconta le storie dei migranti. Degli uomini, delle donne e dei bambini visti da vicino operando per anni in difesa degli ultimi. Nella sua memoria commossa e implacabile si avvicendano le peripezie di madri combattive che cercano di avere la custodia dei propri figli, di bambini abbandonati a se stessi, di prostitute ribelli e di uomini naufraghi in un paese spesso inospitale. Sono racconti di persone normali ed eroiche insieme, schiacciate da destini, ingiustizie, meschinità insopportabili. Si intrecciano alle loro le vicende di donne e uomini giusti che a queste esistenze tendono una mano condividendone e alleggerendone, in parte, il peso. E così tu, lettore, ti auguri alla fine che la vita per tutti si faccia più lieve.

L' AUTRICE:

Avvocatessa civilista, è specializzata in diritti umani e immigrazione. È stata consulente della “Commissione diritti umani” del Senato per il monitoraggio dei centri di accoglienza e di detenzione per stranieri.
Da sempre attiva sul campo in Italia e all’estero, collabora con Amnesty Interna-tional e Terre des Hommes, con l’ufficio immigrati della Cgil, la Caritas e la Comunità San Benedetto al Porto di Don Gallo.
Si occupa di affidi di minori, di tutela di emarginati e di donne vittime di violenza; tema, quest’ultimo, che la vede impegnata presso il Centro Antiviolenza della Provincia di Genova.












sabato 29 marzo 2014

Corso di formazione per favorire accoglienza, integrazione e cittadinanza attiva






La Rete Sportelli Immigrazione
di Arci Milano e Monza Brianza



In collaborazione con ASGI e l’Università degli Studi di Milano
Dipartimento di scienze sociali e politiche



vi invita a partecipare al corso di formazione


“TRA LEGGI, NORME E REGOLAMENTI...
Le strade per favorire accoglienza,
integrazione e cittadinanza attiva”




Corso di formazione sulla gestione delle pratiche di soggiorno e asilo dei cittadini extracomunitari e sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e dei loro familiari



DIVENTA VOLONTARIO
DELLA RETE SPORTELLI IMMIGRAZIONE ARCI!



Il corso offrirà gli strumenti di base per diventare cittadini attivi e consapevoli sul tema dell'immigrazione e permetterà a tutti i partecipanti di entrare a far parte di una rete consolidata e attiva nella difesa dei diritti dei cittadini stranieri.



Il miglioramento del background di conoscenze dei volontari rappresenta, inoltre, un valido e indispensabile supporto anche nell’organizzazione delle diverse attività di promozione sociale e di sensibilizzazione della cittadinanza sui temi dei diritti dei e delle cittadini/e immigrati/e.





INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI



Per iscriversi al corso potete scrivere a
retesportelliarci@gmail.com.



 Le iscrizioni al corso devono pervenire entro la fine del mese di aprile. Il corso è gratuito ma per partecipare è necessario avere la tessera Arci 2014. È possibile farla il primo giorno del corso.



 Le lezioni della prima sessione dedicata alla normativa in materia di immigrazione per i cittadini extracomunitari si svolgeranno presso il circolo Arci Corvetto a Milano in via Oglio 21 (MM Corvetto) e sono aperte a tutti.



 Le lezioni del seminario specialistico sul diritto d’asilo si svolgeranno presso il Circolo Arci Blob in Via Casati, 31 Arcore (il circolo è molto vicino alla stazione di treno). Il seminario è riservato agli sportellisti della Rete Sportelli Immigrazione di Arci Milano e Monza e Brianza e a persone che abbiano già esperienza in materia.



 La prima sessione del corso è valida ai fini dell’acquisizione di 3 CFU per gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze Sociali e della Globalizzazione dell’Università degli Studi di Milano.


** PRIMA SESSIONE



LA NORMATIVA IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE E IL DISBRIGO DELLE PRATICHE DI SOGGIORNO PER I/LE CITTADINI/E EXTRACOMUNITARI/E





Modulo I



Sabato 10 maggio



Ore 9.30 - 13.00
I visti di ingresso – Il decreto flussi – L’ingresso per turismo –L’ingresso per motivi di studio



Ore 14.30 - 17.00



Il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato ed lavoro autonomo



Relatrice: Edda Pando (Coordinatrice della Rete Sportelli Immigrazione di Arci Milano)



Modulo 2



Domenica 11 maggio



Ore 9.30 – 13.30



Il ricongiungimento familiare, il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari



Relatrice: Edda Pando (Coordinatrice della Rete Sportelli Immigrazione di Arci Milano)




Modulo 3



Sabato 17 maggio



Ore 9.30 - 13.30



Conversione del permesso di soggiorno da altro titolo a motivi di famiglia (Coesione familiare) - Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo



Relatrice: Edda Pando (Coordinatrice della Rete Sportelli Immigrazione di Arci Milano)



Modulo 4



Sabato 24 maggio



Ore 9.30 – 13.30



La cittadinanza italiana



Relatore Livio Neri (Avvocato Asgi)




** SEMINARIO SPECIALISTICO:
IL DIRITTO DI ASILO E LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE




Modulo I



Sabato 31 maggio



Ore 9.30 – 13.00



Nozioni di base sul diritto d’asilo e la protezione internazionale: dalla Convenzione di Ginevra al nuovo regolamento Dublino III



Ore 14.30 – 17.00



La procedura per la richiesta della protezione internazionale.



Relatrice: Avv. Anna Brambilla (Avvocato ASGI)



Modulo II



Domenica 1 giugno



Ore 9.30 - 13.30



Le procedure pratiche per la richiesta della protezione internazionale –Discussione sui diversi tipi di casi



Relatore Alberto Valli (del Coordinamento dello Sportello Immigrazione Arci Blob)



*** In preparazione:



 A settembre corso sulla libera circolazione e il soggiorno dei e delle cittadini/e comunitari/e



 Ad ottobre seminario specialistico sui Minori Stranieri non Accompagnati