"...Non si potrà avere un globo pulito se gli uomini sporchi restano impuniti. E' un ideale che agli scettici potrà sembrare utopico, ma è su ideali come questo che la civiltà umana ha finora progredito (per quello che poteva). Morte le ideologie che hanno funestato il Novecento, la realizzazione di una giustizia più giusta distribuita agli abitanti di questa Terra è un sogno al quale vale la pena dedicare il nostro stato di veglia".
Piazza
Carrara 17.1 (ang Via G. da Cermenate, 2 MM ROMOLO) MILANO
L’Associazione
per i Diritti Umani organizza l'incontro nell'ambito
della manifestazione “D(I)RITTI AL CENTRO!”.
Presentazione
del documentario
“SEXY SHOPPING” di Adam Selo e Antonio Benedetto alla presenza
dei registi e di Veronica Tedeschi, avvocato ed esperta del tema
delle migrazioni.
Approvato
dalla Camera il testo della nuova legge che riforma il diritto di
cittadinanza, introducendo nel nostro ordinamento lo "ius soli",
ovvero la cittadinanza per chi nasce nel nostro paese da genitori non
italiani.
Peccato
che l'acquisizione della cittadinanza avvenga solo qualora almeno uno
dei genitori disponga del "Permesso di soggiorno UE per
soggiornanti di lungo periodo", precedentemente detto "Carta
di soggiorno"; un vincolo pesantissimo, che subordina un diritto
fondamentale, la cittadinanza, non solo alla lunga permanenza di uno
dei genitori nel nostro paese, ma alla sua disponibilità di un
lavoro, di un'abitazione con requisiti che a nessun cittadino
italiano vengono richiesti e di un reddito minimo fissato con un
semplice provvedimento amministrativo.
Il
diritto di cittadinanza, insomma, è sottoposto alla condizione
amministrativa dei genitori: un luminoso esempio di rispetto dei
concetti giuridici di "responsabilità individuale" e
"proporzionalità".
Interessante
anche l'introduzione della cittadinanza per "ius culturae",
ovvero per quei minori che pur non avendo i requisiti per
l'applicazione dello ius soli abbiano frequentato almeno 5 anni negli
istituti scolastici o di formazione professionali italiani;
incomprensibile tuttavia risulta la richiesta di aver conseguito la
promozione al termine della scuola primaria: chi viene bocciato a
scuola, insomma, è rimandato in cittadinanza.
Timidi
passi in avanti rispetto al nulla di prima, indubbiamente, ma un
testo che deve assolutamente essere modificato in seconda votazione
al Senato eliminando le discriminazioni.
Come
Naga, continueremo a sostenere non solo che cittadino è chiunque
abita e contribuisce alla vita civile del paese, ma anche che i
diritti fondamentali, quali la salute e la libertà di movimento, non
possono essere subordinati alla condizione amministrativa ma neppure
alla cittadinanza stessa: gli esseri umani nascono liberi e uguali.
Dal 24
settembre 2015 è entrato in vigore il nuovo documento elettronico
per cittadini stranieri, apolidi e titolari di protezione
internazionale, e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con
il decreto ministeriale del 14 settembre 2015, ha determinato il
nuovo importo delle spese a carico dei soggetti richiedenti.
Il documento di viaggio viene
rilasciato a apolidi, titolari di protezione internazionale e
cittadini stranieri, che sono nell’impossibilità di farsi
rilasciare un passaporto dalle autorità dei loro Paesi d’origine.
I Regolamenti del Consiglio Europeo
hanno imposto l’adeguamento al formato elettronico, al fine di
rendere questo documento più sicuro, difficilmente falsificabile.
Il nuovo documento è stampato
dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ha 32 pagine, è
dotato di microchip e sono memorizzate le immagini del volto e due
impronte digitali del titolare.
Il documento di viaggio viene
rilasciato dalla Questura territorialmente competente al rilascio del
titolo di soggiorno.
Dal 24 settembre non sarà più
possibile emettere i precedenti documenti in formato cartaceo.
Il nuovo documento ha un costo di €
42,22 e all’atto di presentazione della richiesta di rilascio deve
essere consegnata la ricevuta di versamento su bollettino di conto
corrente n.67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle
Finanze – Dipartimento del Tesoro.
The
sun had barely set when a 23-year-old Eritrean woman who gave her
name as Akbrat fell into step with dozens of other men and women and
started scaling the fence surrounding the entrance to the French
side of the Channel Tunnel. The barbed wire cut her hands, but
she did not feel the pain. The police seemed to be everywhere. She
thought of her 5-year-old son back in Africa and ran, zigzag through
the falling shadows, once almost colliding with an officer in a
helmet. Then she was alone. She slipped
under the freight train and waited, clambering out just as it began
moving. But
before she could hurl herself onto the train bed transporting trucks
filled with Britain-bound
produce, a French officer caught up with her, she recalled in an
interview on Thursday. Blinded by tear gas, she stumbled and bruised
her right ankle. After being ejected from the complex around the
tunnel, it took her five hours to limp the nine miles back to the
refugee camp of makeshift shelters that its 3,000 inhabitants call
the “jungle.”
“You’re
lucky you weren’t killed,” someone told her.
“I’m not lucky,” she
responded. “I’ll be lucky when I’m in England.” The desperate scene playing out
each night and day in Calais, with migrants trying to vault fences
or cut their way through them and climb onto trains or into trucks
going
across the Channel to England,
is just one chapter in a painful drama playing out across Europe. For many of the migrants who have
been coming to the Continent from Africa, the Middle East and
beyond, Calais, a mere 21 miles from the white cliffs of Dover, is
their last stop. If they make it across to Britain, many believe
they will have reached safety and a better life. Some are attracted
to Britain because they speak some English, others because they see
better job prospects there than on the Continent. A few even cite a
strong pound. Those who make it as far as this
port city often express striking and implacable certainty about
their right to go the rest of the way, having come so far. Nursing
her sprained ankle outside the tent she shares with a dozen of other
men and women, Akbrat lamented the fact that she would have to rest
for a few days before making another attempt. “I’ve crossed the
sea and walked for many months,” she said. “I am not giving up
now.”
Like
others here, she declined to give her full name or have her
photograph taken for fear of jeopardizing her chances of slipping
across the border undetected. Akbrat arrived in Calais five days
ago. But she has spent much of her life as a refugee. When she was
13, her father was killed, a political assassination in Eritrea, she
said. Her mother fled with her and her two sisters to Sudan. When
her mother died seven months ago, Akbrat left her son with her aunt
and began her own journey to Turkey and then across the
Mediterranean to Greece. She hopes to bring her boy to Britain once
she has papers and has found work, she said. “I
thought I would die on that boat,” she said. “Until I die, I
will try to go to England.” Like
Akbrat, many migrants here try every night, sometimes several times,
undeterred by injury or the deaths of others. They set off late in
the afternoon, walking three or four hours to the freight train
terminal. There they await sunset, sometimes around campfires,
before hauling themselves over the fences in large groups in the
hope that some will slip through police lines. Ten migrants have died over the
past six weeks, said Chloé Lorieux, a nursing student who
volunteers for the charity Médecins du Monde and helps at a clinic
in the camp. This month, she said, a woman lost her baby after her
water broke prematurely when she tried to climb onto a train. Many
here have multiple scars from barbed wire or police batons and, in
the worst cases, multiple broken bones from being hit by a departing
train. “We see
terrible injuries every day,” Ms. Lorieux said.
But
every night a few make it. How many, no one can say; estimates range
from a handful to 40 people. That is what keeps them going, said
Mima, 26, a university graduate from Ethiopia, who began his journey
in June last year, fleeing a jail sentence as a member of an
opposition party. He paid traffickers — brokers, he calls them —
$5,000 his mother had saved up for him to make it across Sudan,
Libya and the Mediterranean to Italy. Half of the 243 people on the
rickety boat died during the crossing to Europe, he said.
“The U.K. is not paradise, it’s
not heaven, I know that,” he said. “I know it’s not safe to
jump on a moving train. But we have no choice. If you had a choice,
why would you do this?” A Syrian man, Yusuf, 40 said he
had much the same feeling. He came from Dara’a, and said he was a
lawyer who supported the democratic movement and was forced to flee.
“We come here because this is
the only road to England,” he said. “Every day we go to the
train. Whenever we try, we are pushed back by the police. They come
at us with their dogs, their tear gas, but we go every night.” He
has not told his family the conditions he is living in, he said —
unwashed and exhausted and with hardly any money left because he has
paid most of it to smugglers. “Many Syrians are cultivated, we are
educated, we want to go to an educated place, and I can already
speak a little English,” he said.
When
there are troubles in Afghanistan, as there are now with the
Taliban’s return to several areas, the numbers of Afghans in the
sprawling refugee camp in the Calais dunes rise. Syrian refugees are
there in large numbers, and there are some Iraqis. Sudanese have
come, as well as Somalis. A couple of years ago there were more
people from Burundi and Rwanda, aid workers said.
Set on the edge of Calais in a
dusty patch of land with no trees for shade, the refugee camp
resembles camps throughout the underdeveloped world, or worse. It has
just 30 toilets for 3,000 migrants; international humanitarian
standards would dictate one for every group of 20, Ms. Lorieux said.
For
a long time, there was not even any water, but now spigots have been
set up in several sections of the camp. Jean-François Corty of
Médecins du Monde calls it a “tolerated slum.”
Segnaliamo
questa utile informazione sui BUONI BEBE' validi anche per gli
stranieri:
Da
lunedì 11 maggio è possibile fare le domande per il bonus bebe
per tutti i nati dal 1 GENNAIO 2015 e poi entro 90 giorni per
quelli che nasceranno.
Per
poterlo fare bisogna NON superare il reddito massimo ISEE di
25.000 euro
La
domanda può essere fatta anche dai cittadini stranieri
regolarmente soggiornanti con un normale permesso di soggiorno.
Non è necessario il Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di
lungo periodo (ex-carta di soggiorno).
Per
fare la domanda è possibile rivolgersi ai CAF.
Se
per caso per fare la domanda venisse richiesto il Permesso di
soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex-carta di
soggiorno) vi chiediamo di farcelo sapere perché non è
corretto!
Segnalatelo
via mail all’indirizzo: tc@todocambia.net
o venendo al nostro sportello il lunedì dalle ore 18.15 alle
20.30 in via Oglio 21 Milano (presso Arci Corvetto)
in
collaborazione con Gogol'Ostello-Caffè letterario
PRESENTA
DIRITTI
AL CENTRO: STORIE di MIGRANTI e di ALTRI ESCLUSI
Alla
presenza di ALESSANDRA BALLERINI (AVVOCATO CIVILISTA) e EDDA PANDO
(Presidente ass. TODO CAMBIA)
VENERDI
20 MARZO
ORE
18.30
presso
GOGOL'
OSTELLO – CAFFE' LETTERARIO
Via
Chieti, 1 MILANO (Vicino Corso Sempione)
L’Associazione
per i Diritti Umani
presenta il secondo appuntamento della serie di incontri dal titolo
“DiRITTI
AL CENTRO”,
che affronta, attraverso incontri con autori, registi ed esperti,
temi che spaziano dal lavoro, diritti delle donne in Italia e
all’estero, minori, carceri, immigrazione...
In
ogni incontro l’Associazione per i Diritti Umaniattraverso
la sua vice presidente
Alessandra Montesanto,
saggista e formatrice, vuole dar voce ad uno o più esperti della
tematica trattata e, attraverso uno scambio, anche con il pubblico,
vuole dare degli spunti di riflessione sull’attualità e più in
generale sui grandi temi dei giorni nostri.
In
questo incontro dal titolo “Storie
di migranti e di altri esclusi” , grazie
al saggio di Alessandra Ballerini dal titolo
“La vita ti sia lieve”, di
Melampo Edizioni, approfondiremo i temi relativi alle migrazioni: la
situazione dentro e fuori dai CIE, la burocrazia, le aspettative di
chi affronta i viaggi nel Mediterraneo; ma parleremo anche dei “nuovi
desaparecidos”, ovvero dei tanti morti nel Mare Noistrum e di come
possiamo restituirne la memoria ai loro cari.
IL LIBRO:
Alessandra Ballerini, nota avvocatessa dei diritti umani per l'immigrazione, racconta le storie dei migranti. Degli uomini, delle donne e dei bambini visti da vicino operando per anni in difesa degli ultimi. Nella sua memoria commossa e implacabile si avvicendano le peripezie di madri combattive che cercano di avere la custodia dei propri figli, di bambini abbandonati a se stessi, di prostitute ribelli e di uomini naufraghi in un paese spesso inospitale. Sono racconti di persone normali ed eroiche insieme, schiacciate da destini, ingiustizie, meschinità insopportabili. Si intrecciano alle loro le vicende di donne e uomini giusti che a queste esistenze tendono una mano condividendone e alleggerendone, in parte, il peso. E così tu, lettore, ti auguri alla fine che la vita per tutti si faccia più lieve.
L' AUTRICE:
Avvocatessa civilista, è specializzata in diritti umani e immigrazione. È stata consulente della “Commissione diritti umani” del Senato per il monitoraggio dei centri di accoglienza e di detenzione per stranieri. Da sempre attiva sul campo in Italia e all’estero, collabora con Amnesty Interna-tional e Terre des Hommes, con l’ufficio immigrati della Cgil, la Caritas e la Comunità San Benedetto al Porto di Don Gallo. Si occupa di affidi di minori, di tutela di emarginati e di donne vittime di violenza; tema, quest’ultimo, che la vede impegnata presso il Centro Antiviolenza della Provincia di Genova.
Limbo
è
il titolo di un documentario realizzato da Matteo Calore e Gustav
Hofer per Zalab. Un lavoro cinematografico di racconto e di denuncia
delle condizioni di sopravvivenza all'interno dei CIE, una prigionia
forzata che vede coinvolti uomini, ma anche le loro donne e i loro
bambini. Il film narra le storie di Alejandro,
Bouchaib, Karim, e Peter, rinchiusi nei C.I.E. (Centri di
Identificazione ed Espulsione) di Torino, Trapani e Roma, e delle
loro famiglie, che attendono di sapere se i propri cari torneranno a
casa o saranno mandati via dall'Italia. Storie di attesa, rabbia e
paura.
L'Associazione
per i Diritti Umani ha intervistato Matteo Calore e lo ringrazia
molto per questo approfondimento.
“Limbo”
si riferisce allo stato di attesa, degli immigrati e delle loro
famiglie, quando vengono portati nei CIE. Ci può anticipare alcune
delle storie raccontate nel documentario?
L’entrata
nel C.I.E. è l’inizio di una prigionia non solo per chi ci viene
portato ma anche per chi ne rimane fuori. Genitori, mogli, mariti,
compagni e figli si ritrovano improvvisamente, da un giorno
all’altro, a dover gestire l’angoscia e la paura di perdere un
affetto importante, di vederlo rinchiuso in un carcere di fatto per
un tempo indefinito con il rischio che venga rimpatriato nel paese
d’origine, dove in molti casi non ha più ne una casa ne una
famiglia. Tutto questo non per aver commesso un reato ma solo per non
avere i documenti in regola.
Limbo è
un documentario che cerca di raccontare il dramma della detenzione
amministrativa in questi centri attraverso un punto di vista fino ad
ora inesplorato, un punto di vista importante ed universale che
mostra l’assurda deriva di una legislazione problematica, costruita
negli anni senza un vero progetto politico ma inseguendo le emergenze
e il consenso elettorale.
Limbo
racconta la storia di quattro famiglie che hanno vissuto questo
dramma e sono riuscite a superarlo con grande dignità e
determinazione.
Karim ha
24 anni, vive a Milano da quando ne aveva appena 6, da allora è
tornato in Egitto solo una volta per una breve vacanza estiva quando
era ancora un bambino.
Qui ha
tutta la sua famiglia, i suoi amici, la sua casa, qui ha frequentato
le scuole ed oggi si esprime scrivendo canzoni rap in Italiano con un
forte accento Milanese.
Da circa
tre anni ha una relazione con Federica, ventiduenne, milanese "doc",
mamma di Aurora, una bimba di 4 anni di cui Karim non è il padre
naturale, ma il padre "di fatto".
Vivevano
tutti insieme nella periferia sud di Milano e stavano ricostruendosi
una vita dopo un periodo difficile in cui K. aveva scontato una pena
tra carcere e comunità a causa di piccoli reati.
Poi, un
giorno, durante un normale controllo della polizia K. viene trovato
senza documenti in regola e in poche ore si ritrova nel C.I.E. di
Ponte Galeria, a Roma, dove sarà trattenuto per oltre due mesi.
In
provincia di Varese una famiglia allargata del San Salvador vive nel
terrore che Alejandro possa essere espulso da un giorno all’altro.
Sua madre ci spiega che tutta la loro famiglia, zii, nonni, cugini e
parenti lontani si sono trasferiti in Italia da una decina di anni.
“Siamo
scappati da una zona molto violenta e pericolosa ed oggi non abbiamo
più niente laggiù!”
Ci
racconta di essere arrivata in Italia prima lei con il marito, poi
nel 2007 li ha raggiunti Alejandro con sua moglie e i suoi 2 figli
maggiori e nel 2013, qui in Italia, è nata anche la loro ultima
figlia.
Fino a
un paio di anni fa Alejandro lavorava in regola insieme al padre in
una piccola impresa di giardinaggio,
sua moglie si occupava dei bambini e la madre lavorava come badante.
Oggi la
loro quotidianità è stata stravolta, dopo che suo padre è stato
colpito da un brutto ictus.
Alejandro
ha perso il lavoro per occuparsi di lui e in poco tempo non ha più
potuto rinnovare il permesso di soggiorno. Oggi mentre le due donne
portano a casa i soldi, lui si occupa della casa e della famiglia,
organizza le giornate dei figli, e si fa carico del padre malato che
ormai non è più in grado di badare a se stesso. Poi la storia si
ripete, e questo equilibrio complicato viene messo in crisi in una
mattina di dicembre, quando Alejandro viene trovato senza documenti
in regola e spostato in meno di 24 quattro ore a 1600 km da casa, nel
C.I.E. di Trapani.
A
Firenze, Susanna vive con la madre e passa le sue giornate al
telefono con il suo compagno, Bouchaib, rinchiuso da più di un mese
nel C.I.E di Trapani.
Susanna
ha trentacinque anni, è italiana, ed è in cinta di 4 mesi. Quando
la incontriamo sta mandando una foto della prima ecografia della loro
bimba a Bouchaib.
“Non è
facile” ci dice trattenendo la rabbia a fatica “lui dovrebbe
essere qui con me, dovremmo avere il diritto di viverci questa
gravidanza serenamente insieme, come qualsiasi altra coppia italiana,
se me lo mandano via sarò costretta a trasferirmi anch’io in
Marocco perché voglio che mia figlia possa crescere accanto a suo
padre”.
L’ultima
è la storia di Peter e Cynthia, entrambi nigeriani, si sono
conosciuti in Italia, qui hanno avuto il piccolo Godstime e si sono
sposati.
Dopo un
periodo di grande instabilità Cynthia ha trovato lavoro come
lavapiatti in un albergo e Peter, mentre lei lavora si occupa del
bimbo e di tutto il resto.
Una
mattina, dopo aver accompagnato Godstime a scuola, la polizia ha
fermato Peter a pochi metri da casa. L’unico documento di Peter è
un libretto internazionale che certifica il suo matrimonio con
Cynthia, lei è in regola ed è corsa subito in suo aiuto, ma ne il
libretto, ne il certificato di nascita del bimbo in cui è indicata
la paternità di Peter, ne la sua gentilezza e le sue suppliche le
hanno permesso di evitare che lo portassero via.
Peter è
rimasto più di due mesi bloccato nei C.I.E.
Un lungo
periodo in cui Cynthia, improvvisamente sola, ha dovuto
riorganizzarsi con caparbietà per tenere in piedi il difficile
equilibrio tra gli impegni con l’avvocato di Peter e le intricate
trafile burocratiche per cercare di farlo uscire, tra la gestione del
piccolo Godstime e il suo lavoro in albergo, un lavoro prezioso,
ottenuto con grandi fatiche dopo anni di precarietà, una risorsa
fondamentale che le stava finalmente permettendo di sostenere tutta
la sua famiglia e che ora ha il terrore di perdere.
A
Milano, il CIE di Via Corelli è stato trasformato in un alloggio per
migranti, soprattutto per quelli in transito nel nostro Paese: quali
potrebbero essere le altre buone pratiche in termini di accoglienza?
In
generale, credo sia difficile ragionare in termini di accoglienza
dentro i confini disegnati dalla legislazione italiana
sull’immigrazione.
Si tende
a dividere tra cittadini stranieri regolari, per cui meritevoli di
essere sostenuti con politiche di accoglienza, e immigrati
irregolari, “clandestini” contro cui bisogna battersi con
politiche di contrasto, con i C.I.E. e con le espulsioni.
La
realtà, però, è ben diversa: non esistono comunità di stranieri
regolari da un lato e di clandestini dall’altro.
Una
legge come la nostra permette di maturare una posizione di
clandestinità anche dopo diversi anni di permanenza regolare sul
territorio italiano, così si trovano molto più spesso persone con i
documenti in regola e persone prive di documenti che convivono sotto
lo stesso tetto, all’interno della stessa famiglia. Non riconoscere
questo apertamente rende estremamente ipocrita ogni riflessione sulle
“buone pratiche in termini di accoglienza”.
“Come,
quando e chi accogliere” è diventata sempre di più una scelta
arbitraria, costruita intorno alle emergenze del momento, agli
accordi più o meno espliciti tra i diversi stati membri della
comunità europea e alle esigenze elettorali dei partiti di
maggioranza.
Nel
C.I.E. di via Corelli, ad esempio, si è riusciti ad aprire un
improvvisato centro di prima accoglienza per far fronte all’emergenza
Siria e, per molti mesi, i siriani in transito verso i paesi
dell’Europa del nord facevano una tappa lì, per due o tre giorni,
per poi rimettersi in viaggio.
Tutto
questo è potuto accadere fino a quando l’operazione italiana “Mare
Nostrum” salvava le vite di queste persone e i paesi di
destinazione più gettonati, come la Svezia o la Germania,
accoglievano e accettavano le loro richieste di asilo. In quel
periodo infatti, la polizia italiana non ha mai raccolto le impronte
digitali di chi arrivava, permettendo così a tutti di decidere in
quale paese andare senza rischiare di essere rimandati indietro,
secondo quanto previsto dagli accordi di Dublino.
Per un
altro lavoro, ho seguito uno di questi viaggi dallo sbarco al porto
di Augusta in Sicilia fino al presidio alla stazione di Milano.
Durante tutto il viaggio, abbiamo incontrato diversi poliziotti e a
nessuno è venuto in mente di controllare i documenti ai Siriani con
cui stavo viaggiando.
Pensando
alle storie di Limbo mi è sembrato davvero strano, quasi fosse un
tacito accordo con cui si riusciva a far defluire i flussi il più
velocemente possibile verso nord. Era come se l’Europa dicesse:
“l’Italia si fa carico di gestire le operazioni di salvataggio in
mare e, in cambio, Germania, Francia, Svezia e Olanda chiudono un
occhio sugli arrivi nel proprio territorio.”
In
effetti una volta finita l’operazione Mare Nostrum è subentrata
Triton, un’operazione internazionale gestita da Frontex, e gli
equilibri internazionali sono improvvisamente cambiati: la polizia
italiana ha ricominciato a pretendere le impronte di tutti i nuovi
arrivati, spesso anche con metodi violenti, le frontiere di Svezia e
Germania si sono richiuse duramente ed è tornato impossibile
varcarle più o meno legalmente. Perché? Per il mio amico Mohammed,
approdato in Sicilia la scorsa estate, arrivare in Svezia è stato
semplice, in una settimana con quattro, cinque treni ce l’aveva
fatta mentre oggi, suo cugino è stato bloccato all’arrivo,
trasferito in un centro da cui non poteva uscire. L’hanno obbligato
con la forza a lasciare le sue impronte in Italia, costringendolo di
fatto a una vita qui, in un paese in cui non ha alcun legame. Per
quanto mi riguarda questo non ha alcun senso.
Per fare
qualcosa seriamente in termini di accoglienza è necessario che
l’Europa smetta di agire costantemente invocando l’emergenzialità,
cambiando in maniera schizofrenica posizione riguardo a questa o a
quella ondata.
E’
necessario combattere davvero l’immigrazione clandestina, le mafie
da entrambe le parti del Mediterraneo e gli smugglers che da anni
gestiscono questi flussi con un giro d’affari impressionante, ma
per farlo esiste solo una possibilità.
Dobbiamo
costruire più occasioni di migrazione legale, rivedere il decreto
flussi, ampliare le possibilità di ricevere un visto anche per chi è
nato dalla parte sbagliata del mare e soprattutto fronteggiare le
ondate di profughi costruendo dei canali umanitari che permettano
loro di arrivare senza mettere a rischio la propria vita. Solo così
possiamo combattere lo sfruttamento feroce di chi ha messo in gioco
tutto pur di poter cambiare vita.
Quali
sono le conseguenze del sistema italiano, in tema di politiche
migratorie, per i figli di queste persone?
Io vivo
in un quartiere altamente popolato da immigrati e i miei figli
frequentano una scuola dove solo il 50% dei bambini ha entrambi i
genitori italiani.
I loro
amici vengono da famiglie nigeriane, bengalesi, somale, indiane e
rumene, sono cresciuti insieme, molti di loro sono nati in Italia e
per la loro generazione l’area geografica di provenienza dei
genitori è un dato di totale disinteresse.
Purtroppo
il loro modo di vedere il mondo è ancora molto lontano da quello
delle generazioni che oggi votano in Italia, e fino a quando non
saranno loro a definire una nuova politica i figli degli stranieri
continueranno a portare lo stesso peso con cui devono convivere i
loro genitori.
Al di là
delle ingiustizie giuridiche sull’acquisizione della cittadinanza
di cui si è già molto discusso, pensando più che altro ai figli di
chi viene bloccato nei C.I.E. e rischia l’espulsione, le
ripercussioni sulla vita di questi bambini sono evidenti.
La
perdita improvvisa di un genitore senza ragioni apparenti non può
che diventare motivo di angoscia e sofferenza per i figli di chi
viene portato via lasciando una ferita e un insicurezza che farà
fatica a riemarginarsi.
Fortunatamente
i diritti dell’infanzia contano molto nel nostro paese e lo stato
cerca sempre di tutelarli al meglio, per cui in molti casi, come ad
esempio è stato per Peter e Cynthia, è proprio il tribunale dei
minori l’ultima istituzione in grado di garantire che queste
famiglie non vengano spezzate dalle espulsioni, ogni bambino che vive
in Italia ha infatti il diritto di vivere accanto ai propri genitori,
qualsiasi sia la loro situazione amministrativa.
E
le donne sono costrette a cambiare il proprio ruolo all'interno delle
famiglie?
Le
storie raccontate in “Limbo” sono tutte storie in cui le donne
restano al di fuori dei C.I.E. e sostengono il peso di errori,
angosce e ingiustizie.
Non si
può cedere alla paura di perdere il proprio compagno perché bisogna
mantenere le forze per continuare a lavorare, per organizzare la vita
dei propri figli, bisogna inventarsi delle storie per non farli
soffrire e trovare le energie per combattere contro un ingiustizia
che spesso si fatica anche solo a capire.
Credo
però che farne una questione di genere rischia di diventare un
esercizio ideologico.
Noi
abbiamo raccontato le vicende di queste famiglie e non di altre solo
perché nei pochi giorni in cui ci è stato concesso entrare nei
centri non siamo riusciti a passare nelle sezioni femminili.
Nei
C.I.E. ci finiscono tanto gli uomini quanto le donne.
In
entrambi i casi, se fuori c’è una famiglia che si ritrova
improvvisamente spezzata, c’è una persona che se ne deve fare
carico e molto spesso lo deve fare da sola, ricoprendo ruoli che fino
ad allora delegava al proprio partner.
Molte
delle persone che abbiamo incontrato prima di cominciare le riprese
del documentario hanno famiglie che si reggono su equilibri economici
molto delicati, vivono in zone di periferia, in situazioni complesse
e spesso, non avendo in Italia una rete familiare che può farsi
carico dei bambini, solo uno dei coniugi riesce a lavorare mentre
l’altro si occupa di tutto il resto, è chiaro che spezzare questi
equilibri porta a situazioni di grande sofferenza che non possono che
avere un peso importante per tutta la società.
Il
documentario si basa sul parallelismo tra un “dentro” (nei CIE) e
il “fuori”: cosa può fare la società civile per queste persone?
Sono
convinto che il ruolo principale della società civile sia quello di
tenere alta l’attenzione sulle violazioni dei diritti delle
minoranze, moltiplicando le occasioni di informare e rendere
partecipi anche le fette di cittadinanza meno sensibili, cercando in
tutti i modi di controllare l’operato di una classe politica che
ormai sembra aver completamente perso ogni contatto con la realtà
del paese.
In
Italia esiste una società civile già forte, fatta di associazioni,
gruppi informali, comitati, centri sociali, patronati e volontari che
da anni si impegna attivamente in questo senso.
Molte
sono state le iniziative a difesa dei diritti di queste persone
perché per fortuna c’è ancora una bella parte della popolazione
che ha ben chiaro quanto tutto questo abbia a che fare direttamente
con la vita di tutti noi.
Un paese
che non è in grado di accogliere, di condividere, che ha dimenticato
il proprio passato e lascia spazio alla paura e alla xenofobia è un
paese che sta male, che fatica a rigenerarsi e in cui i diritti di
tutti sono sempre più a rischio.
Che le
leggi italiane in materia di immigrazione e cittadinanza siano un
groviglio di ingiustizie e paradossi non è certo una novità. A
volte però, ormai troppo spesso, le prassi amministrative di chi
queste leggi dovrebbe "almeno" rispettare, riescono a
spingersi oltre, rendendo ancor più feroci gli effetti delle norme:
quelle in materia di immigrazione e quelle che dovrebbe riconoscere a
chi non ha visto nella sua vita altro paese che l’Italia, un
passaporto italiano.
E’
così che è avvenuto anche nel caso di Emra, un ragazzo di 22 nato
in Italia, residente a San Donà di Piave e oggi rinchiuso nel CIE di
Bari Palese.
Erano
i primi anni ’90 quando i genitori di Emra, cittadini "jugoslavi"
lasciavano il loro paese a causa della guerra nei Balcani, per
rifugiarsi in Italia. Ed è poco dopo il loro arrivo, nel 1992, a
Secondigliano (NA), dove avevano stabilito la residenza, che nasceva
Emra. Poi la famiglia intera, si trasferì in uno dei campi profughi
di Mestre, dove, grazie al lavoro della Cooperativa Caracol e del
Comune di Venezia, impegnati in un progetto di superamento della
"forma campo", vennero guidati nell’acquisizione di una
abitazione, così come altre quattrocento persone. Stabilitainsieme
alla sua famiglia la residenza a San Donà di Piave nel 2000, Emra
venne così iscritto nella "carta di soggiorno" del
padre. Ma è quattro anni fa, con il compimento della maggiore
età, che la vita di Emra, come accade ad altre migliaia di giovani
nati qui, deve fare i conti con la spietata normativa italiana. Suo
padre muore, lui non è cittadino jugoslavo (serbo), ma per l’Italia
non esiste. Perché nonostante i certificati di nascita e gli
attestati di iscrizione anagrafica che testimoniano una vita intera
passata in Italia, per le autorità italiane è straniero,
"entrato irregolarmente" e per questo dovrebbe essere
espulso in un paese che non ha neppure mai visto. La Prefettura di
Venezia ha infatti emesso nei suoi confronti un provvedimento di
espulsione seguito da un ordine di trattenimento emesso dal Questore,
nonostante le autorità serbe avessero accertato che Emra non era
cittadino serbo.
Ad
aggravare ancor di più una situazione già pesantemente segnata ci
ha pensato il Giudice di Pace chiamato a convalidare il provvedimento
di espulsione ed il trattenimento presso il CIE di Bari Palese dove
Emra è rinchiuso dal 25 novembre.. In palese violazione della
normativa vigente ed in contrasto con la consolidata giurisprudenza
in materia, infatti, non è stato preso in considerazione quanto
disposto dall’art 13 comma 2 bis del TUI che impone una attenta
valutazione sulla natura dei vincoli familiari dell’interessato
(Emra ha qui tutta la sua famiglia), sulla durata del suo soggiorno
nel territorio nazionale (Emra è qui da tutta la vita) nonché sull’
esistenza di legami familiari, culturali o sociali con il suo Paese
d’origine (che è l’Italia perché Emra non ha mai visto la
Serbia). Proprio in questi giorni è stato depositato dall’Avv.
Uljana Gazidede
(che collabora con Melting Pot Europa), il ricorso contro questo
illegittimo provvedimento di espulsione. Ma non basta. Si tratta
dell’ennesima vicenda che racconta come l’immediato
riconoscimento dello ius
soli e la chiusura di tutti
i CIE non siano più rinviabili.
Per
Emra, così come per le centinaia di persone rinchiuse nei CIE e le
migliaia di giovani che rischiano di trovarsi nella sua stessa
situazione, chiediamo giustizia.
Molti
sanno - ma tanti no - che il Regolamento di Dublino obbliga i
richiedenti asilo a restare nel primo Paese in cui arrivano dopo
essere scappati dal proprio. Nel documentario Terra
di transito - del regista
Paolo Martino, presentato con grande successo al Bif&st, il
Festival internazionale del Film di Bari - si racconta, in
particolare, il viaggio di Rahell, fuggito dalla Siria, ma non solo:
si parla anche di accoglienza, di legislatura, di speranze e
disillusioni.
Abbiamo
intervistato per voi Paolo Martino che ringraziamo molto per la sua
disponibilità.
Quali
sono le direttive del Regolamento di Dublino?
Nella
sua struttura diabolica, in realtà, la Convenzione di Dublino è
molto semplice perchè di fatto impone ai rifugiati (migranti
forzati, persone che fuggono da guerre o persecuzioni) di fermarsi
nel primo Paese d'ingresso all'interno dei confini dell' UE. Questo
perchè il regolamento stabilisce che il Paese competente per
valutare la domanda d'asilo è il primo Paese in cui il rifugiato
mette piede e ciò comporta che Paesi come l'Italia, la Grecia o la
Spagna, soggetti ai flussi migratori più di altri, siano quelli in
cui vengono fatte più richieste d'asilo.
Quali
sono le aspettative dei profughi e dei rifugiati in Italia? E con quali
difficoltà si scontrano?
I
rifugiati - anche provenienti da Paesi diversi – hanno una maggiore
consapevolezza, ormai è abbastanza noto che in l'Italia non è un
Paese in cui è facile costruirsi un futuro, mettere radici, cercare
soluzioni ai problemi da cui si fugge. I rifugiati, spesso, arrivano
già con l'idea di andare via dal nostro Paese. L' Italia ha problemi
strutturali, dal punto di vista economico e sociale, che vanno
peggiorando, quindi questo scoraggia i rifugiati a cercare qui una
soluzione ai loro. Tuttavia, per il regolamento di Dublino, sono
obbligati a restare da noi, almeno finchè non ottengono l'asilo e la
possibilità di spostarsi, ma soltanto per periodo molto brevi.
Quando
si ottiene l'asilo, non si ha automaticamente un riconoscimento pari
a quello della cittadinanza (anche se formalmente dovrebbe essere
così); in realtà, attraverso un documento che si chiama “titolo
di viaggio”, loro non possono cercare lavoro, avere assistenza
sanitaria, etc. e quindi possono viaggiare, ma per brevi periodi,
altrimenti dovrebbero restare a carico di qualcun altro.
Ci può
raccontare una storia emblematica?
Nel film
partiamo da un discorso corale e poi scremiamo fino ad arrivare a
Rahell. La sua storia spicca, ma è una storia molto comune.
La sua
famiglia fugge dall'Iraq negli anni '90 e si radica bene in Svezia,
nel lavoro e nella società. Più tardi anche lui scappa prima
dall'Iraq per ragioni politiche e poi anche dalla Siria (a causa
della guerra di oggi) ; è un musicista, una persona molto esposta e
questo, in un Paese governato da un regime, può diventare un
pericolo. Nel momento in cui arriva in Europa, in Grecia, non gli
vengono prese le impronte digitali, però impiega lo stesso un anno
per arrivare in Italia: un viaggio difficilissimo nell'Adriatico.
Sbarca in Puglia e qui gli prendono le impronte e rimane bloccato.
Siamo riusciti ad arrivare in Svezia, ma solo per pochissimi giorni e
per girare il documentario, ma adesso Rahell vive in Italia.
Quali
sono le differenze tra l'Italia e i paesi del Nord Europa in termini
di “accoglienza” ai rifugiati?
Quando
parliamo di rifugiati facciamo spesso confusione rispetto al loro
status economico, politico e culturale.
I
rifugiati non sono persone che fuggono dalla povertà. Spesso si
portano dietro un bagaglio anche molto ricco di conoscenze e, quindi,
sono persone facilmente inseribili nella società e nel mondo del
lavoro. Sarebbe importante - prima di parlare di accoglienza -
comprendere la situazione di queste persone perchè potrebbero
arricchire, con la loro esperienza, il Paese in cui arrivano.
L'Italia
ha perso clamorosamente questa occasione, non ha compreso il fenomeno
e lo ha amministrato solo con numeri e statistiche. Gli altri Paesi,
quelli del Nord Europa come la Germania ad esempio (che accoglie
quasi 1 milione di rifugiati, mentre l'Italia 50-60.000), hanno
captato questa possibilità e hanno unito la loro storica tradizione
di socialdemocrazie all'apertura verso lo straniero. Questo in
Scandinavia, Olanda, Belgio, Francia.
In
Svezia i rifugiati vengono immediatamente inseriti in programmi di
formazione linguistica e professionale, partendo dalla persona, per
capire le sue attitudini e così queste persone, in pochissimi mesi,
riescono a restituire quello che lo Stato investe su di loro. La
seconda parte di Terra di
transito testimonia
proprio questo: intervistiamo tre ragazzi palestinesi che fuggono da
Damasco, i quali si sono inseriti in questi programmi e, a distanza
di un anno, lavorano...e pagano le tasse. Intervistiamo anche una
ragazza curda che è diventata un' esponente di spicco del Partito
socialista svedese...
Cosa
avete voluto raccontare e denunciare, quindi, con questo lavoro?
Denunciamo
il paradosso evidente di un'Italia che, da una parte, continua a
livello propagandistico a proclamarsi “terra di invasione” da
parte degli stranieri e, dall'altra, accetta l'arrivo degli coatto
dei rifugiati.
Io
e Rahell stiamo continuando a seguire storie ancora in evoluzione
perchè vogliamo fare proprio una campagna su questo argomento.
La Rete Sportelli Immigrazione di Arci Milano e Monza Brianza
In collaborazione con ASGI e l’Università degli Studi di Milano Dipartimento di scienze sociali e politiche
vi invita a partecipare al corso di formazione
“TRA LEGGI, NORME E REGOLAMENTI... Le strade per favorire accoglienza, integrazione e cittadinanza attiva”
Corso di formazione sulla gestione delle pratiche di soggiorno e asilo dei cittadini extracomunitari e sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e dei loro familiari
DIVENTA VOLONTARIO DELLA RETE SPORTELLI IMMIGRAZIONE ARCI!
Il corso offrirà gli strumenti di base per diventare cittadini attivi e consapevoli sul tema dell'immigrazione e permetterà a tutti i partecipanti di entrare a far parte di una rete consolidata e attiva nella difesa dei diritti dei cittadini stranieri.
Il miglioramento del background di conoscenze dei volontari rappresenta, inoltre, un valido e indispensabile supporto anche nell’organizzazione delle diverse attività di promozione sociale e di sensibilizzazione della cittadinanza sui temi dei diritti dei e delle cittadini/e immigrati/e.
Le iscrizioni al corso devono pervenire entro la fine del mese di aprile. Il corso è gratuito ma per partecipare è necessario avere la tessera Arci 2014. È possibile farla il primo giorno del corso.
Le lezioni della prima sessione dedicata alla normativa in materia di immigrazione per i cittadini extracomunitari si svolgeranno presso il circolo Arci Corvetto a Milano in via Oglio 21 (MM Corvetto) e sono aperte a tutti.
Le lezioni del seminario specialistico sul diritto d’asilo si svolgeranno presso il Circolo Arci Blob in Via Casati, 31 Arcore (il circolo è molto vicino alla stazione di treno). Il seminario è riservato agli sportellisti della Rete Sportelli Immigrazione di Arci Milano e Monza e Brianza e a persone che abbiano già esperienza in materia.
La prima sessione del corso è valida ai fini dell’acquisizione di 3 CFU per gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze Sociali e della Globalizzazione dell’Università degli Studi di Milano.
** PRIMA SESSIONE
LA NORMATIVA IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE E IL DISBRIGO DELLE PRATICHE DI SOGGIORNO PER I/LE CITTADINI/E EXTRACOMUNITARI/E
Modulo I
Sabato 10 maggio
Ore 9.30 - 13.00 I visti di ingresso – Il decreto flussi – L’ingresso per turismo –L’ingresso per motivi di studio
Ore 14.30 - 17.00
Il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato ed lavoro autonomo
Relatrice: Edda Pando (Coordinatrice della Rete Sportelli Immigrazione di Arci Milano)
Modulo 2
Domenica 11 maggio
Ore 9.30 – 13.30
Il ricongiungimento familiare, il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi familiari
Relatrice: Edda Pando (Coordinatrice della Rete Sportelli Immigrazione di Arci Milano)
Modulo 3
Sabato 17 maggio
Ore 9.30 - 13.30
Conversione del permesso di soggiorno da altro titolo a motivi di famiglia (Coesione familiare) - Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
Relatrice: Edda Pando (Coordinatrice della Rete Sportelli Immigrazione di Arci Milano)
Modulo 4
Sabato 24 maggio
Ore 9.30 – 13.30
La cittadinanza italiana
Relatore Livio Neri (Avvocato Asgi)
** SEMINARIO SPECIALISTICO: IL DIRITTO DI ASILO E LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE
Modulo I
Sabato 31 maggio
Ore 9.30 – 13.00
Nozioni di base sul diritto d’asilo e la protezione internazionale: dalla Convenzione di Ginevra al nuovo regolamento Dublino III
Ore 14.30 – 17.00
La procedura per la richiesta della protezione internazionale.
Relatrice: Avv. Anna Brambilla (Avvocato ASGI)
Modulo II
Domenica 1 giugno
Ore 9.30 - 13.30
Le procedure pratiche per la richiesta della protezione internazionale –Discussione sui diversi tipi di casi
Relatore Alberto Valli (del Coordinamento dello Sportello Immigrazione Arci Blob)
*** In preparazione:
A settembre corso sulla libera circolazione e il soggiorno dei e delle cittadini/e comunitari/e
Ad ottobre seminario specialistico sui Minori Stranieri non Accompagnati
L'Associazione
per i Diritti Umani seguirà il seguente incontro - promosso
dall'Ufficio
Garante
dei Diritti delle persone private della libertà per il Comune di
Milano -
e
vi proporrà il video che faremo per voi nell'occasione, ma vi
consigliamo di partecipare di persona.
Consigli
di lettura su carcere e dintorni
SORVEGLIARE,
PUNIRE, CONTENERE Passato, presente e futuro degli OPGMilano
- martedì 25 marzo 2014 - ore 18 Urban Center - Galleria
Vittorio Emanuele II
Il
memoriale di un internato, un video clandestino, gli atti di
un’inchiesta e del successivo processo che, tra il 1974 e il
1975, svelano la disumana realtà dei manicomi criminali. La
stessa che, quasi 40 anni dopo, emergerà dai video choc girati
dalla Commissione Marino negli Ospedali Psichiatrici Giudiziari.
Dai
lavori di questa Commissione è stata elaborata una legge che
imponeva la chiusura degli OPG entro marzo 2013; poi è stato
deciso il primo rinvio di un anno e, a tutt’oggi, gli OPG
restano ancora pienamente operativi.
Passato,
presente e futuro degli OPG: ne parleremo con Dario
Stefano Dell’Aquila e Antonio Esposito autori
del libro “Cronache da un manicomio criminale” (edizioni
Dell’Asino).
Un'altra comunicazione che
riteniamo utile e importante: la creazione dello SPORTELLO
MIGRANTI L'Associazione
Cad Onlus con il contributo di Fondazione Cariplo ha avviato
l'apertura di uno Sportello Migranti, servizi integrati per
l'immigrazione in via Wildt, 27 Milano. E' uno sportello gratuito
di aiuto e consulenza per i cittadini stranieri, rifugiati e
richiedenti asilo. Lo sportello consiste in un servizio che
fornirà gratuitamente agli stranieri, non solo di Milano,
consulenze in tema di: - ricongiungimenti familiari -
invito e visto turistico - richiesta/rinnovo del permesso,
carta e contratto di soggiorno - regolarizzazione (coesione,
decreto flussi, richiesta di asilo politico, art.31) -
cittadinanza - verifica delle pratiche in sospeso -
accompagnamento alla ricerca di lavoro.
E'
necessario fissare un appuntamento chiamando il numero
02.7380529.
Volantino
nella sezione "Allegati" del sito web del Forum della
Città Mondo.