Visualizzazione post con etichetta odio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta odio. Mostra tutti i post

giovedì 24 dicembre 2015

Hate crimes in Europe!. Alloggio per la popolazione Rom: un viaggio d'esclusione



di Cinzia D'Ambrosi

 

Nel mio ultimo blog su 'peridirittiumani.com' ho scritto una breve riflessione sull'iniziativa chiamata 'Decade dell'inclusione della popolazione Rom' in cui ho sottolineato le aree che gli otto paesi partecipanti alla Decade avevano pattuito per migliorare il tenore di vita delle comunita' Rom in Europa e ho concluso che queste non hanno riportato miglioramenti se non per la formazione scolastica, seppur breve.

Per le comunita' Rom la realta' e' grave perchè sono sottoposte a continue violazioni dei loro diritti umani. Le popolazioni Rom sono ancora oggi private d'alloggio, costrette a vivere ai margini di zone urbane, in aree affollate e povere creando dei ghetti ed insediamenti illegali o carovane. Per le comunita' Rom o Travellers in Gran Bretagna, gli sfratti e la negazione del diritto di parcheggio per una caravan vengono continuamente reiterati. La realta' non cambia di molto da un paese europeo all'altro; in Fakulteta Mahala (un ghetto Rom a Sofia, in Bulgaria) che e' un ghetto Rom nella zona centrale della citta', i servizi comunali - come la raccolta dei rifiuti - non viene effettuata. Questa non e' nemmeno la situazione piu' grave per i Rom nel paese, considerando che per coloro che vivono in Kjustendil, Plovdi - in Kosovo, Bosnia Herzegovina - le comunita' Rom vivono in campi in zone industriali in disuso, spesso a rischio per la loro salute. Sgomberi forzati sono numerosissimi, condannando le popolazioni Rom ad una vita in costante insicurezza. Sgomberi e distruzioni di campi sembrano far parte della politica statale anche in Italia. European Roma Rights Centre ha riportato piu' di 21,000 sfratti in Francia nel 2014. Circa il 45 per cento della popolazione Rom in Europa vive in un'abitazione a cui mancano i servizi primari. Questi sono scenari ripetuti in vari paesi europei e alimentao i pregiudizi esistenti.

Purtroppo, poter ottenere un alloggio tramite i servizi sociali e' alquanto difficile per moltissime ragioni, ma principalmente per la mancanza di lavoro e di un contratto d'affitto locale. Negli ultimi anni, anche se ci sono state delle iniziative come il Programma d'integrazione allogggio in Ungheria con l'obbiettivo d'integrazione dei Rom in case gestite dal governo, il problema centrale e' quello che ancora oggi non esiste un vero programma centrato sulla de-segregazione. Un programma di integrazione d'alloggio che rispecchia l'aspetto politico, fisico e mentale per poter sviluppare l'aspetto integrativo; per questo alcuni interventi hanno solamente fatto ottenere ai Rom un alloggio, ma la conseguenza è stata quella di contribuire alla crescita di ghetti urbani.

Per costruire una societa' priva di discriminazioni si dovrebbero eliminare le aree d'esclusione (ghetti), generare opportunita' lavorative, celebrare la diversita' invece di soffocarla. L'obiettivo dovrebbe essere quello di sradicare la discriminazione istituzionale e la 'policy' che rende i campi e gli alloggi Rom 'invisibili'.


Housing for the Roma: a Journey of Exclusion.

In my last post on ' peridirittiumani.org' I have written a short reflection on the decade of the Roma inclusion. Outlined there were some of the areas that the eight countries that participated in the decade (Decade for Roma Inclusion) had agreed on working to improve lives for the Roma communities in Europe. Summarily there were outlined the areas being touched and the resulting data which demonstrated that the living conditions for the Roma population in Europe is still grave and we would need a lot of concentrated and concerted efforts to improve it. Still today, basic human rights are continuously breached. Anyone that has had any encounter with Roma communities would know that more often than not they live in illegal settlements, in sheds, or housing without basic amenities. Most of these precarious living spaces are often based at the margin of urban areas, or using what urbanity can give them, and thus living under a bridge, a motorway intersection, or in concentrated urban areas creating what are being referred to as Roma ghettos.

The living spaces demonstrate their status within societies in Europe, in marginalised spaces. These 'homes' are makeshift sheds built illegally, others are informal settlements, caravans or camps.

Notably, for the Travellers communities in Great Britain, evictions and a right for stay in their home caravans has been revoked in many events in recent years. One of the most well known cases is the Travellers of Dale Farm. The Roma communities living in Fakulteta (Bulgaria) do not have access to normal city services so their rubbish is not being collected, there is no sewage system, water and electricity is sparse and sanitation often non existent. Similarly in Kosovo, Bosnia Herzegovina the Roma communities live in disused industrial area, often at risk for their health from polluted lands. Circa 45 per cent of Roma communities in Europe live in housing that lacks of basic amenities.

All these are repeated scenarios in many countries and have further segregated the Roma communities and alimented prejudices.

For the Roma communities and the Travellers alike housing in the private sector is an unattainable dream. The social sector is also very difficult for them because lack of work, valid rental agreements. Illegal and forced evictions are high condemning them to a life of constant insecurity wondering from one settlement to another. Evictions and destruction of their homes is a matter of state policy in Italy. In France the European Roma Rights Centre has recorded more than 21,000 evictions (2014).

In recent years, there have been some initiatives aimed at housing integration as we noted in Hungary, which had the objective of Roma communities being housed in social housings. However, the programme on an housing level particularly failed in rural areas and in urban areas it proved to escalate urban ghetto-isation. The main issue is that still today there is not a programme that is central to de-segregation in a way that it would reflect integration at all levels, political, physical and mental. In this way, many interventions have only contributed to the growing number of urban housing ghetto-isation for the Roma population.

To have a society free of discrimination we would aim to eradicate the creation of ghetto areas, increase opportunities for education and work and generate integration celebrating diversity rather than suffocate it. Institutional discrimination should be addressed and the 'policy' that works on making Roma housing 'invisible'.





Caption:

Roma in the illegal camp of Zitkovac in the outskirts of Mitrovice, Kosovo.

Didascalia:

Una comunita' Rom in un campo illegale di Zitkovac nei pressi di Mitrovice, Kosovo.

giovedì 10 dicembre 2015

Hate crimes in Europe: riflessioni sui dieci anni d'inclusione dei Rom (2005 - 2015)


di Cinzia D'Ambrosi
 
Nel 2005, nella capitale della Bulgaria, Sofia, molti paesi europei firmarono una iniziativa inaudita che doveva puntare sul marcato divario socio economico della popolazione Rom in Europa. Cosi' ebbe inizio 'The Decade of Roma inclusion 2005-2015' che dava ai paesi europei l'opportunita' d'intervenire e migliorare i vari settori dalla Salute, Educazione, Alloggio a Discriminazione.
Oggi, trascorsi i dieci anni, possiamo soffermarci a riflettere. Il 10-11 Settembre 2015, alla 28esima International Steering Committee in Sarajevo, sono stati invitati i governi che si erano impegnati nell'iniziativa per marcare la scadenza dei dieci anni e poter fare un bilancio riflessivo attuale della situazione dei Rom. Il segretario della Decade ha presentato il bilancio sommario constatando che molte aree come quella della salute non hanno presentato miglioramenti mentre l'area educativa ne ha riscontrato solo alcuni.
Come fotoreporter ho lavorato a lungo sulle comunita' dei Rom, in particolare nei Balcani, in Kosovo, Bosnia Herzegovina, Bulgaria. Una delle riflessioni piu' significative e' quella che molte persone Rom non erano nemmeno al corrente della Decade. La maggior parte della loro quotidianità si svolge nel lottare per sopravvivere, alle prese con numerosi problemi. Cinicamente, coloro che per varie vie ne sono venuti a conoscenza, sono arrivati alla conclusione che i 'Professionisti' ricavano fondi dai loro problemi.
La questione è che se non ci si impegna ad abbracciare le comunita' dei Rom nel vero senso della parola, non ci sara' mai un progresso profondo. Si dovrebbe combattere la discriminazione, partendo dal linguaggio e dagli stereotipi. La discriminazione non e' diminuita negli ultimi dieci anni.
A meno che il razzismo istituzionale scompaia, le comunita' dei Rom non vedranno alcun miglioramento nelle loro vite. Quindi, riflettendo sulla 'Decade of the Roma inclusion 2005-2015', ci si dovrebbe domandare il perche' non fare del buon uso delle risorse umane che nel tempo porteranno all'inclusione dei Rom a tutti i livelli, partendo da un punto sociale di non esclusione e facendo si' che i Rom non siano messi da parte, ma vengano integrati nelle nostre societa'.


Reflections on the 'Decade of the Roma inclusion (2005-2015)



In the year 2005 in Sofia, Bulgaria, Central and South-Eastern governments in an unprecedented effort to bridge the existing wide socio economic gaps for the Roma population in Europe signed for an initiative that was to mark the beginning of the "Decade of Roma Inclusion 2005-2015". This initiative was to look at the different areas of needed improvements for the Roma communities in Europe from education, housing, health, discrimination etc. and intervene where needed.
Ten years later, on the 10th-11th September 2015, at the 28th International Steering Committee in Sarajevo, Bosnia and Herzegovina, the same countries that signed the initiative were marking the closure of the Roma Decade initiative. Thus, the Decade Secretariat provided an overall reflection on the initiative with areas noted as improved such as education and those like health that have had little to none improvements.
As a photojournalist, I have been covering the lives of the Roma for a long time, particularly in the Balkans from Kosovo, Bosnia Herzegovina and Bulgaria. One of the most significant reflections is that the Roma communities have hardly be made aware of the Decade Initiative and if they have, they would be too bitterly embroiled in survival and thus cynically looking at the initiative as another 'means for others to discuss and win funds on their behalf'. The problem is that unless we are to embrace the Roma population as a community that is not a separated entity then there will be no progress. Discrimination is still rife and it has not diminished in the last ten years.
Unless institutional racism is wiped out, Roma communities will not see any improvements in their lives. Thus, on reflection on the 'Decade of the Roma inclusion 2005-2015' it would be great to make use of our human resources to create inclusion from housing, health and education. Thus, starting from a non-exclusion society, where Roma are not set aside, but are integrated at all levels.





Caption:
Roma gypsies in the Roma ghetto of Kjustendil in Bulgaria.

Didascalia:
Le comunita' dei Rom nel ghetto di Kjustendil in Bulgaria.









Did you like this article? Share it with your friends!




giovedì 12 novembre 2015

Hate crimes in Europe: il caso della morte di Pavlos Fyssas

di Cinzia D'ambrosi


Il caso della morte di Pavlos Fyssas

Questo breve articolo presenta il caso della morte di Pavlos Fyssas avvenuta il 17 Settembre 2013 e le ragioni per cui il suo processo attuale e' importante non solo per la Grecia, ma per l'intera Europa. La morte di Pavlos Fyssas, a causa di un fatto di razzismo, ha dell' implicazioni molto profonde perche' tocca le fondamenta del sistema giudiziario a cui noi, in quanto cittadini ed individui, facciamo riferimento.

Pavlos Fyssas, 34enne attivista della sinistra e musicista hip-hop, e' stato accoltellato a morte da alcuni membri della Golden Dawn (partito dell'estrema destra) nel distretto di Keratsini ad Atene. Era con degli amici in un caffe' a guardare una partita di calcio, quando uno di questi ha fatto un' osservazione contro il Golden Dawn che purtroppo fu sentita da un membro proprio di quel partito che sedeva al tavolo accanto. Costui si è subito messo in contatto tramite cellulare con dei membri della Golden Dawn che in breve tempo, numerosi e con la polizia DIAS in motocicletta hanno circondato il caffe'. Pavlos stava cercando di aiutare i suoi amici a lasciare la scena quando è stato attaccato.

Per la prima volta e' in corso un processo d'omicidio contro i membri della Golden Dawn. Sin dal suo inizio ci sono state molte controversie, tra cui il fatto che il processo si stia svolgendo nella piu' grande prigione della nazione, Korydallos, in periferia d' Atene ed in una zona che ha molte affiliazioni di destra. Tutti i testimoni, inclusi il padre di Pavlos Fyssas ed i suoi avvocati, sono stati intimiditi ed anche attaccati. Ottenere un giudizio giusto e quindi ottenere una vittoria contro il razzismo e' d'importanza notevole cosi' come poter incoraggiare altre vittime a farsi venire avanti e denuniciare. Perdere il processo vorrebbe dire ristabilire il potere delle destre sul sistema giudiziario.




Didascalia:

Il processo e' controversialmente in corso nel Korydallos, la piu' grande prigione della Grecia. Foto di Cinzia D'Ambrosi.






The Case of Pavlos Fyssas death

This brief article is an introduction to the case of Pavlos Fyssas death on the 17th Septmber 2013 and why its current trial is very important not just for Greece but for Europe. Pavlos Fyssas death following a racist incidence has profound implications because it touches the foundations of the Justice System which we, as individuals and societies, rely on. It is also an example of courage.

Pavlos Fyssas, a 34-year-old left-wing activist and hip-hop artist, was stabbed to death by Golden Dawn supporters in the Keratsini district of Athens. He was with friends in a coffee shop and one of his friends made a remark against the Golden Dawn. It was overheard by someone on a nearby table, who called by cell phone members of the Golden Dawn and DIAS motorbike police. Soon the coffee shop was surrounded by numerous Golden Dawn members. Pavlos was trying to help his friends to escape when he was knifed and died at the scene. The trial against the perpetrators, members of the Golden Dawn is the first of the kind. The trial is being controversially held in the country's biggest jail, Korydallos prison and in an area known for far right affiliation. All the witnesses, including the father of Pavlos Fyssas, the boy who was killed have been intimidated at the start of the trial. Reaching a just verdict is a victory over racism and an encouragement for the many victims to come forward. Losing will only re-initiate the discourse of government and far right affiliations, and overall a defeat on our Justice System.




giovedì 29 ottobre 2015

Le moschee segrete in Grecia - Hidden mosques in Greece

di Cinzia D'Ambrosi



Seguendo l'Imam della comunita' sudanese, sono arrivata davanti a due luoghi chiusi dalle autorita' greche. Mentre tentavo di leggere il foglio della polizia attaccato alla porta, una donna inizia a gridare contro di noi. Mi viene detto che non e' inusuale.
Hassan, un rifugiato dal Sudan dice: 'Le autorita' hanno chiuso la moschea. Ci hanno detto delle scuse. Ci hanno detto che i vicini hanno fatto denuncia per via della nostra musica. Non abbiamo mai suonato musica.'
Habiba, originaria del Marocco, dice: 'Talvolta entro in un negozio ed il proprietario mi grida di lasciare il negozio immediatamente perche' non servono donne con il foulard.'
Ci sono circa un milioni di musulmani in Grecia. Approssimativamente 600,000 musulmani vivono in Atene. Come tanti altri che risiedono in Europa, hanno difficolta' a praticare la loro religione. Vorrebbero praticare la loro fede in un posto ufficiale di culto, pero' non e' ammesso costruire una moschea in Atene ed in Grecia. Le comunita' musulmane sono costrette a pregare in posti segreti ed informali come, ad esempio, i garages.
 


A former garage underneath a building serves as an illegal mosque in Neos Kosmos, which it has been called Al Salam Mosque. Copyright: Cinzia D'Ambrosi.    
Questo luogo, che un tempo serviva come garage, e' stato trasformato in una moschea informale e 'segreta' (non apertamente annunciata) riferita come moschea Al Salam. Copyright: Cinzia D'Ambrosi


Alongside the Imam of the Sudanese community in Athens, I walked to two sites, basements garages, been shut by the Greek authorities. Even lingering outside the door of one of these sites, a woman started to shout at us. I was later told that this is not unusual.
Hassan, a refugee from the Sudanese community says: 'The authorities have closed the mosque. We have been given excuses. They told us that the neighbours complained of our music. We don't play music.'
Habiba, originally from Morocco, says 'Sometimes I am shouted at and told to leave the premises of a shop because I wear a head scarf''.
Anisur, from Bangladesh : 'Officials don' t make it easy for us. We are treated differently.'
There are around one million Muslims in Greece and approximately 600,000 Muslims who live in Athens. Like many who live in other European countries, face difficulties in practising their religion. They would like to express their faith through prayer in an appropriate place of worship, however there is no official mosque in Athens or Greece. Up until now, the Muslim communities are forced to pray in hidden informal spaces such as disused garages and basement spaces.





venerdì 23 ottobre 2015

Hate speech e libertà di espressione




Lo scorso 9 ottobre 2015, presso l'Università Statale di Milano, Dipartimento di Giurisprudenza, si è svolto un convegno, organizzato dall'ASGI, dal titolo: Hate speech e libertà di espressione: tanti gli ospiti che hanno animato i dibattiti e che hanno approfondito gli argomenti relativi al tema.

L'Associazione per i Diritti Umani ha seguito il workshop che ha riguardato il “Linguaggio d'odio nella rete e nei media”.

Il primo punto su cui si è discusso riguarda la precisazione secondo la quale l'odio non passa solo attraverso un FATTO, ma anche attraverso elementi extra giuridici come, ad esempio, gli strumenti tecnici che vengono utilizzati. Ecco perchè sono nati, negli ultimi tempi, molti progetti che monitorano proprio gli strumenti tecnologici a disposizione delle persone.

Gabriella Klein ha illustrato il progetto RADAR per dare ad avvocati, giudici, Polizia e associazioni strumenti adatti a regolare l'antidiscriminazione e l'antirazzismo. Il progetto fornisce delle guide con raccomandazioni che servono anche a livello europeo e che riguardano, spesso, anche i testi di legge. Per fare un esempio: in alcuni comunicati dell'Unione europea si usa il termine “razza”: viene specificato che il termine non è usato in senso genetico, ma non viene nemmeno specificato in che senso venga utilizzato e questo contribuisce a creare confusione. In Finlandia, invece, il concetto di “razza” non viene mai utilizzato, così come il suo derivato “razziale”.

Nell'analisi delle sentenze si evidenziano e si analizzano le parole, ma anche la comunicazione non verbale (i gesti) e le immagini per verificare che non passino messaggi discriminatori, così come risulta importante la comunicazione paraverbale, ovvero il tono di voce con il quale possiamo veicolare i significati che corrispondono a ciò che pensiamo veramente, ma anche quelli sottesi. Nelle sentenze italiane non si considerano mai questi fattori comunicativi, ma al limite, ci si sofferma ad analizzare solo le parole. Questi fattori, invece, sono importanti perchè la comunicazione crea le pratiche sociali e vanno analizzati nella loro complessità e nella loro dinamica – attraverso l'analisi della conversazione, molto usata in sociolinguistica – perchè permettono di vedere la reazione dell'Altro, soprattutto quando sono state fatte delle videoriprese (ci riferiamo, quindi, all'analisi dei talk show, delle pubblicità, delle conversazioni in rete, scritte e visive).

Un altro progetto interessante è stato esposto da Alessandra Giannoni del Cospe. Il progetto europeo si chiama BRICKS e si occupa di capire come le testate online gestiscono le interazioni degli utenti in tema di immigrazione e minoranze, puntando sull'Educazione ai media per promuovere un approccio critico.

In collaborazione con l'Università di Firenze, sono state raccolte – tra gennaio e marzo 2015 – interviste a testate giornalistiche online ed ad esperti (dell'Unar e della Carta di Roma): le conclusioni, ad oggi, dimostrano che l'utente denominato “AGGRESSIVO” è colui il quale scrive: “Io li conosco, ho la soluzione perchè sono armato” oppure “Non sono razzista, ma...” oppure “ Non sono ipocrita, dico quello che penso...”: in questi casi siamo nel campo dell'opinione e chi scrive o pronuncia questa frasi, sa di poterlo fare perchè ormai sono accettate e non vengono sanzionate. Per contrastarle e monitorare i discorsi d'odio si potrebbe intervenire sui toni con cui vengono detti e scritti oppure rispondere alle persone in maniera privata, convincendole a non insistere.

L'UNICRI, l'Unità di Prevenzione del Crimine e Giustizia penale ha realizzato un progetto, PRISM, di cui si è parlato sempre durante il convegno. La relatrice, Elena D' Angelo, ha esposto i risultati comparativi di un'indagine che si è verificata in 28 Paesi europei per la lotta contro i crimini e i discorsi d'odio online e sui nuovi media (i Paesi che hanno risposto all'indagine sono stati, però, 18).

Il punto di partenza: quanto il Diritto può essere utile? E' in parte necessario, le misure giuridiche sono utili, ma non sono sufficienti. Innanzitutto manca una definizione precisa di “discorso d'odio” e poi mancano le tecniche di indagine COMUNI a livello europeo: in alcuni Paesi le legislazioni sono ancora vaghe, mentre in altri sono talmente nuove che non riescono ad essere efficaci, come ad es. in Grecia o in Spagna.

Le segnalazioni sono fondamentali perchè aiutano anche a dare un quadro completo del fenomeno: non solo le denunce alla Polizia, dunque, ma sarebbe necessario implementare anche applicazioni sui cellulari oppure una nuova e precisa modulistica online.

Chiara Minicucci, di CITTALIA, ha presentato un'altra ricerca, sempre nell'ambito del progetto PRISM, sui gruppi che più si caratterizzano per i discorsi di odio e come si rapportano i giovani riguardo al tema. Emerge, in Italia, una presenza massiccia di gruppi di destra e di destra radicale che non ripudiano il fascismo e il colonialismo e nemmeno il razzismo e la violenza. Una domanda interessante, emersa dall'indagine, è: “Chi scrive sui social, potrebbe passare dalla scrittura ai fatti?” (Vedi il caso di Stormfont Italia)...

Infine si è parlato anche di antisemitismo e islamofobia, con Giulia Dessì di MEDIA DIVERSITY. In Italia, oggi, non si parla di antisemitismo, invece in altri Paesi europei la situazione è molto grave: si leggono ancora, infatti, frasi che riguardano l'uso del sangue dei bambini per riti religiosi, di complotto giudaico e di negazionismo della Shoà anche se nei media mainstream l'antisemitismo è meno frequente, in Europa, rispetto ad altre forme di razzismo o di islamofobia. A questo proposito, si tende a dipingere l'Islam come un blocco monolitico, come portatore di valori inconciliabili con quelli europei ed occidentali tramite la visione di uomini violenti e dediti al terrorismo. Le fonti di ricerca hanno visto le analisi dei servizi de “Il Giornale” o di “Fox news” dove, spesso, le immagini non corrispondono al testo.

Le azioni di contrasto suggerite da questo progetto sono: presentare esposti e denunce ai giornalisti, all'Ordine dei giornalisti e alle associazioni e agli organismi regolatori indipendenti (ad es. IPSO per l'Inghilterra).

Al termine dell'incontro è stato ribadito che il RAZZISMO è solo un fenomeno CULTURALE: tutte le teorie sul razzismo biologico hanno clamorosamente fallito.


giovedì 15 ottobre 2015

Vite in sospeso - Lives in limbo



di Cinzia D'Ambrosi





La vita di coloro che cercano esilio e si sono rifugiati in Europa spesso si blocca nel processo burocratico, nei meccanismi di difesa, nei confini, in attesa di avere un permesso permanente e di poter continuare la propria vita. Quando riusciamo veramente a capire cosa significhi rimanere in balia di questo procedimento, possiamo capire che la situazione è dura. Possiamo poi percepire le discriminazioni e la mancanza di umanita' in molti casi: le detenzioni, i permessi, le firme settimanali, le attese prolungate che durano anni in completa balia di un sistema non funzionante e discriminatorio. Le storie raccolte sono ripetibili – l'attesa prolungata nei centri d'accoglienza, nelle detenzioni e il non poter contribuire e vivere la propria vita. Alcune comunita' sono anche piu' vulnerabili di altre, in particolare coloro che sono visibilmente diversi per la loro religione o etnia. Spesso le comunita' africane sono quelle piu' soggette a malestie, discriminate ed anche attaccate.

La foto che sto condivendo appartiene ad Ahmed, un rifugiato, originario del Sudan. Trascorre le sue giornate nel centro Sudanese dove si sente protetto. Non puo' lavorare e non ha il permesso di poter lasciare la Grecia. Da molto tempo e' in questa situazione di limbo. Come tanti altri nella comunita' e' stato fermato dalla polizia e portato nella loro centrale, solo per lasciarlo li' per ore. Ahmed dice che e' fortunato se non viene riportato nel centro di detenzione!




Didascalia della foto:

'Anche se hai il foglio rosa, non puoi lavorare o lasciare il paese. Te lo possono togliere ogni momento e poi ritorni nei centri di detenzione. Questo succede spesso, particolarmente con noi, rifugiati del Sudan, perche' siamo spesso portati in una centrale di polizia.' Ahmed, Atene, Giugno 2015.



Hate Crimes in Europe!

By Cinzia D'Ambrosi



Many refugees and asylum seekers have their lives stalled for years whilst in the process of being granted asylum or permit to stay. When we truly understand the meaning of this, we can grasp the hard-stance. The detention, the shelters, the lack of a permit to work, the charitable donations to get by. For many of the refugees and asylum seekers this life in limbo goes on for years upon years. Racism, discrimination is intertwined in many layers of this system. The stories being collected are of an endless fight for survival, whilst in accommodation centres, shelters for prolonged periods of time. Some communities face further challenges as being singled out for their race or religion. The black communities are often the most verbally and physically harassed, discriminated and even attacked. Thus, having no residence permit and in a limbo situation leave these communities in greater vulnerability for becoming a target of hate crimes.

The photo that I am sharing belongs to Ahmed, a refugee originally from Sudan taken in a Sudanese centre in Athens, Greece. Ahmed like so many others in the centre has been waiting for a permit that would allow him to work for a very long time. He spends his days in the centre where he feels safe. Like so many others in the community he has often been picked up from the police and taken to the police station only to be released many hours later. If he is not like, he will be then sent back to a detention camp.






Caption of the photo:

'Even if you have the pink paper, you cannot apply for work or leave the country. It can be revoked at any time and then you are back in the detention centres. This happens frequently, particularly with us, refugees from Sudan, because we are often randomly taken to a police station'. Ahmed, Athens, June 2015

giovedì 1 ottobre 2015

Una nuova rubrica: Hate crimes in Europe!




Cari amici, cari lettori,

con piacere oggi vi proponiamo una nuova rubrica intitolata HATE CRIMES IN EUROPE!. Sarà tenuta, il giovedì ogni due settimane, da Cinzia D'Ambrosi (www.cinziadambrosi.com), fotoreporter di origine italiana che vive a Londra. Di seguito la presentazione del progetto.



Ringraziamo molto Cinzia D'Ambrosi per aver accettato la collaborazione con l'Associazione per i Diritti Umani.



Hate crimes in Europe!



Hate crimes in Europe! e' composto da una serie di reportages che trattano di crimini d'odio in Europa. Il progetto e' nato dal desiderio di documentare e rendere visibile l'enormita' dei crimini d'odio e cio' che pericolosamente rappresentano.

L'intento e' quello di approfondire questa tematica tramite le storie di coloro che sono state vittime e di evidenziare anche i riscontri negativi che questi eventi creano su di loro e sulla societa' in generale. Hate crimes in Europe! investiga e documenta, infatti, non solo le storie delle vittime ma anche i luoghi dove questi crimini sono piu' frequenti. Il progetto si svolge attraverso un percorso d'immagini raccolte nei luoghi europei dove il sorgere di movimenti di estrema destra, la poverta' ed enormi cambiamenti politici, economici o sociali hanno inciso a tal punto da diventare fulcro di molti episodi d'odio.



Cinzia D'Ambrosi freelance fotogiornalista ha dato vita al progetto in Grecia dove ha riscontrato l'esistenza di attacchi e pregiudizi verso coloro che hanno cercato rifugio nel Paese, dopo essere scappati da zone di guerra, in particolare dall'Africa sub-sahariana. Scioccata, ha intervistato e fotografato rifugiati sudanesi, eritrei e di altri Paesi africani.

Ha constatato, inoltre, che i crimini sono notevolmente aumentati in tutta l'Europa. Attacchi a moschee in Bulgaria da membri dell'estrema destra, in Germania, l'ascesa dell' UKIP in Inghilterra, e il dilagare dei partiti di estrema destra in altre aree europee non hanno fatto altro che moltiplicare le manifestazioni di violenza nei confronti di migranti e di profughi. Questi sono attacchi rivolti verso coloro che 'rappresentano' uno stereotipo e gli stereotipi formano pregiudizi che sfociano, troppo spesso, nella violenza fisica e verbale.

L'intento di Hate crimes in Europe! È quello di voler abbattere gli stereotipi e di formare una società accogliente e rispettosa.



Images copyright Cinzia D'Ambrosi


Badara Sila sta ricevendo un trattamento medico da parte di una ONG per disturbi da stress dopo aver subito un attacco atroce da alcuni membri del Golden Dawn in Grecia. Le violenze lo hanno costretto a rimanere in ospedale per alcune settimane.




Badara Sila is now receiving treatment from an NGO for anxiety and stress disorder after he was victim of an atrocious attack by members of the Golden Dawn in Greece

which left him for weeks in hospital.




___________________________________________________________________________________



Hate crimes in Europe!

The Other Europe is a collection of photo stories that expose the increasing number of hate crimes.

Crimes of hatred and prejudice are becoming more common by the day. Europe seems to have forgotten its recent history and to be heading towards reaping itself in a loop. Attacks to Mosques in Bulgaria from members of the far right party Attak, Neo Fascist Pegida in Germany burning down hostels where refugees have been given shelter, UKIP in UK proclaiming Britishness, Golden Dawn in Greece attacking black communities and anyone that is not Greek, and the inhuman treatment of refugees seeking shelter in Europe are tell-tales of rising prejudices and hate in European countries. These are some of the escalating events that have reached the headlines, but everyday, increasingly, people become victim of attacks, hate speeches and discrimination. Unfortunately, most of these crimes go unreported.

The root causes for these crimes are subject to debates and research, however the escalating events in the Middle East, the tragedies of war, foreign interventions, the shootings at the French satirical newspaper Charles Hebdo, the current fighting of ISIS and the refugee crisis that is enveloping Europe have all fuelled the emergency of racial and religious hate crimes. This has often translated into a political and media rhetoric that targets migrants, refugees, ethnic minorities and the black communities, those that practice the Islamic faith given rise to extreme right thinking but also to prejudices and discrimination. Thus, it comes into play stereotypes; for example those that practice the Islam faith are more easily suspected of terrorism, or black young people are more likely to be be subjected to stop and search from the police than white young people. The economic downfall and consequetenly a greater inequality in society are also contributing to these events. To a large externd, the countries with an increased number of hate crimes are those where there have been greater changes economically and have had a greater involvement in the wars in Afghanistan, Iraq and presently in Syria.

As a photojournalist, I am very keen on reporting on hate crimes with the aim to highlight with my work this pressing and important issue and I believe that story telling in a visual manner provides a greater immediacy from the public. The objective is to create a body of work on an European level constructed by various stories based on victims of hate crimes to bring forth the effects that those have on people, but also to achieve a greater understanding of these crimes and ways to denounce them. The project will have a portal with interactive based levels where public can listen to audio interviews, follow photo-essays and videos. The web site will be the key element for information on the project, thus I am hoping for involvement from charities and NGO's on the level that will be able to support and grow the project network and thus increase awareness of this issue. Unless these incidents are tackled at the very beginning raising awareness and proactively denounce them, there will be no end to them. Thus, sensibilize on ground with a campaign that is visually conveying with photo stories of those that have been hit hard by prejudice and hate becomes poignant as it will sensibilize the public on reporting hate crimes. There is a desperate need for this to happen. Europe as a whole has a need to counteract these incidents with a firm position. What it does happen in one country is not disjointed to the others; what happens with Golden Dawn in Greece is not separated from what is happening with Pegida in Germany.

The Photo Stories

The photo stories will be exploring stories based on those that have fallen victim of hate crimes, investigate on the root causes, and highlight the environments which have become hots spots in the dissemination of hate crimes in Europe. Stories will be investigating key angles for instance racism, Islamophobia, ethnicity. The plan is to work in countries, cities and particular areas where there is a greater appeal of far right ideologies and where there is a greater need for intervention.

Greece is one of these countries, which is suffering from severe austerity measures and rising racism. Greece is one of the main entry gates into Europe for refugees fleeing their home countries on the search for safety. In Greece however, refugees are faced with deficiencies in the asylum procedure and appalling detention and living conditions. Without housing, legal papers or support, they are faced with increasing and often violent racism. The black communities are the most targeted by blatant acts of racism, random attacks from members of the Golden Dawn, and or from the police. Despite the severity of the cases which include murder, state and police seem unwilling to address the issue. This project is shedding a light on the crimes committed and the frequent daily occurrences of racism and discrimination among the black refugee communities in Greece.

Vision

The vision is to develop this work on an European level documenting the lives of people that have been negatively impacted by hate crimes with their photo stories. The objective is to highlight the need for intervention; the need to educate, to eradicate the roots for hate and to investigate where these are more frequent in order to understand the environments and the impact of media, politics etc on the occurrence of these crimes. I am researching and beginning to liase with NGOs, charities and foundations that work towards raising awareness of hate crimes. Some of the ideas being generated is to construct regular blogs, Seminars, Workshops and Exhibitions. But also approaching print, online media and broadcasting and the social channels. This to generate and build the necessary profile to reach out to a large amount of people.

It will be amazing to create photo stories in real time so that there will an online stream of the photo-essays as they happen. There are a lot of possible ideas that can be developed, but some of these look at working on an Interactive Web Documentary based presentation so that the photo stories are presented in various interconnected platforms so that they can interact with the public in audios, videos, multimedia and stills to enhance the story telling experience and responsiveness. This is quite strong possibility. I have already approached a Producer who is keen on producing this Interactive Web platform for the project.






sabato 6 giugno 2015

Concorso: un manifesto contro l'odio








I progettisti sono invitati a inviare manifesti a sostegno di una legge laica e universale contro il comunitarismo, la xenofobia, l’omofobia e la misoginia. La libertà di espressione comprende il diritto di criticare e irridere quello che è considerato un tabù tra cui la religione ed è una libertà completamente diversa dai discorsi di odio contro le minoranze, gli immigrati, i musulmani…

Questo concorso ha lo scopo di aiutare la campagna di CEBM a favore della libertà di espressione e contemporaneamente denunciare la paura, le minacce, la pressione sociale o le coercizioni che creano un clima di censura e di silenzio.

DATA DI SCADENZA 10 SETTEMBRE 2015

Termini e condizioni:


• non vi è alcuna quota d'iscrizione

presentazione in formato A2
• file in formato EPS o JPG o TIFF o DPI; a parte un file DOC o TXT o RTF con il nome del progettista, contatto informazioni (e-mail, sito web), i crediti per la fotografia o illustrazione, se necessario, e una sintesi di 100 parole per spiegare l'idea

i partecipanti possono lavorare singolarmente o in team

tutte le comunicazioni devono essere inviate alla mail aposteragainsthate@gmail.com

i vincitori saranno annunciati in ottobre 2011



Per qualsiasi altra informazione, contattare Julius Wiedemann a aposteragainsthate@gmail.com