Visualizzazione post con etichetta naufragio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta naufragio. Mostra tutti i post

venerdì 9 ottobre 2015

La missione europea contro gli scafisti


La seconda fase della missione europea contro gli scafisti, che prevede il sequestro e la distruzione dei barconi in acque internazionali, "partirà il 7 ottobre" la seconda fase della missione europea contro gli scafisti, che prevede il sequestro e la distruzione dei barconi in acque internazionali: lo ha annunciato nei giorni scorsi l'Alto rappresentante della politica estera Ue, Federica Mogherini,in visita alla sede della missione,a Roma. "La decisione politica è presa,gli assetti sono pronti". L'operazione si chiamerà "Sofia,come la bimba nata su una nave" per "dare un segnale di speranza".


In questa occasione ripubblichiamo una nostro contributo con gli interventi di Mario Poeta e Stefano Liberti, autori del documentario Maybe Tomorrow che ci aiuta ad approfondire la situazione.

Il prodotto dei due giornalisti si inserisce nel progetto Access to Protection del Consiglio Italiano dei Rifugiati . Maybe tomorrow vuol dire “Forse domani” ed è la frase che i migranti si sentono continuamente ripetere, per mesi e mesi, mentre aspettano il “foglio di via”.


Come nasce il progetto di Maybe tomorrow?



Il progetto nasce all'interno di un progetto europeo sull'accoglienza e il salvataggio in mare e, nell'ambito di questo progetto, abbiamo realizzato un documentario breve che cerca di raccontare l'operazione Mare Nostrum, iniziata nel 2013 e condotta per tutto il 2014 dalla Marina militare: abbiamo seguito come vengono intercettati i barconi, come vengono svolti i soccorsi e anche cosa avviene dopo.

Quale può essere il bilancio dell'operazione Mare Nostrum?

Per quello che abbiamo visto noi è un bilancio positivo perchè, nel corso di tutta l'operazione, sono stati soccorsi e portati a terra 170.000 rifugiati e, se non ci fosse stata l'operazione, i morti sarebbero stati di maggior numero; ricordiamo che Mare Nostrum è stata lanciata subito dopo la duplice tragedia dell'ottobre 2013, con un totale di 600 migranti deceduti in mare.

L'operazione ha anche ovviato a un problema fondamentale, ovvero al fatto che – quando si vanno a vedere le nazionalità delle persone che partono e vengono tratte in salvo – si capisce che quelle persone provengono da Paesi in guerra o sono perseguitate per questioni politiche per cui, una volta arrivate in Italia, ottengono la protezione internazionale. Mare Nostrum ha, quindi, svolto le funzioni di una specie di canale umanitario per questi profughi di guerra.

Il sistema di richiesta di asilo, in Italia, funziona?

l'Italia è un Paese di transito e gli immigrati preferiscono andare in Nord Europa dove viene garantita una migliore qualità della vita.



Quindi non si può e non si dovrebbe parlare di “emergenza”...



Non proprio; la gran parte delle persone che arriva in Italia, infatti, non chiede asilo perchè, una volta ottenuto, non c'è un follow up: non vengono garantiti percorsi di inserimento, formazione, coabitazione come, invece, avviene in altri Paesi.

Chi arriva tende a non farsi prendere le impronte digitali e a cercare di richiedere l'asilo politico in Paesi dove il sistema è più accogliente.

Parlare di “emergenza immigrazione” consente di non realizzare mai un sistema strutturato di accoglienza. L'emergenza è qualcosa che avviene e che non è prevedibile. In realtà i flussi migratori verso l'Italia esistono da più di vent'anni e sono facilmente prevedibili anche i numeri che interessano questi flussi per cui parlare di emrgenza consente anche di speculare su questo fenomeno: dare appalti in deroga, superare le normative. Quindi poter lucrare.




Come si svolge la prima accoglienza in Italia?



Sempre per quello che abbiamo visto, chi ha i mezzi finanziari per andarsene, cerca di andare via prima di essere identificato; chi non li ha (come i cittadini dell'Africa subsahariana) viene inserito in un sistema di prima accoglienza molto carente nel quale, per mesi e mesi, non viene informato dei propri diritti e delle tempistiche che riguardano la sua situazione.

Pensiamo anche ai minori stranieri non accompagnati (MSNA): vengono trasferiti in strutture temporanee, in attesa di essere affidati a un tutore per poi iniziare la procedura di richiesta di asilo, cosa che richiede almeno sei mesi di tempo. Questi minorenni vivono in una specie di limbo, di indeterminatezza e non ne capiscono il motivo perchè pensano di essere arrivati in un posto dove i loro diritti vengono garantiti e invece non è così.





venerdì 7 agosto 2015

Migrants in Calais Desperately Rush the Channel Tunnel to England, Night After Night

(dal New York Times)

The sun had barely set when a 23-year-old Eritrean woman who gave her name as Akbrat fell into step with dozens of other men and women and started scaling the fence surrounding the entrance to the French side of the Channel Tunnel.
The barbed wire cut her hands, but she did not feel the pain. The police seemed to be everywhere. She thought of her 5-year-old son back in Africa and ran, zigzag through the falling shadows, once almost colliding with an officer in a helmet.
Then she was alone. She slipped under the freight train and waited, clambering out just as it began moving.
But before she could hurl herself onto the train bed transporting trucks filled with Britain-bound produce, a French officer caught up with her, she recalled in an interview on Thursday. Blinded by tear gas, she stumbled and bruised her right ankle. After being ejected from the complex around the tunnel, it took her five hours to limp the nine miles back to the refugee camp of makeshift shelters that its 3,000 inhabitants call the “jungle.”

You’re lucky you weren’t killed,” someone told her.
I’m not lucky,” she responded. “I’ll be lucky when I’m in England.”
The desperate scene playing out each night and day in Calais, with migrants trying to vault fences or cut their way through them and climb onto trains or into trucks going across the Channel to England, is just one chapter in a painful drama playing out across Europe.
For many of the migrants who have been coming to the Continent from Africa, the Middle East and beyond, Calais, a mere 21 miles from the white cliffs of Dover, is their last stop. If they make it across to Britain, many believe they will have reached safety and a better life. Some are attracted to Britain because they speak some English, others because they see better job prospects there than on the Continent. A few even cite a strong pound.
Those who make it as far as this port city often express striking and implacable certainty about their right to go the rest of the way, having come so far.
Nursing her sprained ankle outside the tent she shares with a dozen of other men and women, Akbrat lamented the fact that she would have to rest for a few days before making another attempt. “I’ve crossed the sea and walked for many months,” she said. “I am not giving up now.”

Like others here, she declined to give her full name or have her photograph taken for fear of jeopardizing her chances of slipping across the border undetected.
Akbrat arrived in Calais five days ago. But she has spent much of her life as a refugee. When she was 13, her father was killed, a political assassination in Eritrea, she said. Her mother fled with her and her two sisters to Sudan. When her mother died seven months ago, Akbrat left her son with her aunt and began her own journey to Turkey and then across the Mediterranean to Greece. She hopes to bring her boy to Britain once she has papers and has found work, she said.
I thought I would die on that boat,” she said. “Until I die, I will try to go to England.”
Like Akbrat, many migrants here try every night, sometimes several times, undeterred by injury or the deaths of others. They set off late in the afternoon, walking three or four hours to the freight train terminal. There they await sunset, sometimes around campfires, before hauling themselves over the fences in large groups in the hope that some will slip through police lines.
Ten migrants have died over the past six weeks, said Chloé Lorieux, a nursing student who volunteers for the charity Médecins du Monde and helps at a clinic in the camp. This month, she said, a woman lost her baby after her water broke prematurely when she tried to climb onto a train. Many here have multiple scars from barbed wire or police batons and, in the worst cases, multiple broken bones from being hit by a departing train.
We see terrible injuries every day,” Ms. Lorieux said.

But every night a few make it. How many, no one can say; estimates range from a handful to 40 people. That is what keeps them going, said Mima, 26, a university graduate from Ethiopia, who began his journey in June last year, fleeing a jail sentence as a member of an opposition party. He paid traffickers — brokers, he calls them — $5,000 his mother had saved up for him to make it across Sudan, Libya and the Mediterranean to Italy. Half of the 243 people on the rickety boat died during the crossing to Europe, he said.
The U.K. is not paradise, it’s not heaven, I know that,” he said. “I know it’s not safe to jump on a moving train. But we have no choice. If you had a choice, why would you do this?”
A Syrian man, Yusuf, 40 said he had much the same feeling. He came from Dara’a, and said he was a lawyer who supported the democratic movement and was forced to flee.
We come here because this is the only road to England,” he said. “Every day we go to the train. Whenever we try, we are pushed back by the police. They come at us with their dogs, their tear gas, but we go every night.”
He has not told his family the conditions he is living in, he said — unwashed and exhausted and with hardly any money left because he has paid most of it to smugglers. “Many Syrians are cultivated, we are educated, we want to go to an educated place, and I can already speak a little English,” he said.

When there are troubles in Afghanistan, as there are now with the Taliban’s return to several areas, the numbers of Afghans in the sprawling refugee camp in the Calais dunes rise. Syrian refugees are there in large numbers, and there are some Iraqis. Sudanese have come, as well as Somalis. A couple of years ago there were more people from Burundi and Rwanda, aid workers said.

Set on the edge of Calais in a dusty patch of land with no trees for shade, the refugee camp resembles camps throughout the underdeveloped world, or worse. It has just 30 toilets for 3,000 migrants; international humanitarian standards would dictate one for every group of 20, Ms. Lorieux said.

For a long time, there was not even any water, but now spigots have been set up in several sections of the camp. Jean-François Corty of Médecins du Monde calls it a “tolerated slum.”


giovedì 25 giugno 2015

Nessuno potrà dire che non sapeva ! Basta stragi nel Mediterraneo!


 

Per i nuovi desaparecidos, presidio in Piazza Scala a Milano dal 18 giugno tutti i giovedì alle 18.30



I nuovi desaparecidos sono le vittime delle politiche migratorie europee: sono scomparsi fisicamente e sono cancellati dal dibattito politico e dallo spazio del diritto.



Sono i nuovi desaparecidos. E il riferimento non è retorico e nemmeno polemico, è tecnico e fattuale perché la desaparición è una modalità di sterminio di massa, gestita in modo che l’opinione pubblica non riesca a prenderne coscienza, o possa almeno dire di non sapere”.
Enrico Calamai (Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos)



Per questo le associazioni della rete Milano senza Frontiere tutti i giovedì, dal 18 giugno, saranno in piazza, riprendendo la modalità di lotta delle Madres de Plaza de Mayo.

Abbiamo scelto di portare le foto di alcuni dei nuovi desaparecidos per ridare umanità e dignità a queste persone  e alla lotta  che i lori parenti nella sponda sud del Mediterraneo, stanno facendo per avere verità e giustizia.  

 



Le rotte via terra che dall'Africa
e dallʼAsia portano verso l’Europa sono segnate da migliaia
e migliaia
di cadaveri.

E il Mediterraneo è sempre più la fossa comune in cui vengono seppellite le speranze di chi scappa da guerre, persecuzioni e miseria.

L'Europa rinnega i valori che ha dichiarato di voler difendere.

Invece di salvaguardare gli inalienabili diritti di cui ogni essere umano è portatore come sancito dalla Dichiarazione Universale dei diritti dellʼUomo, l’Unione Europea risponde chiudendo le sue frontiere e respingendo le persone senza curarsi della loro sorte.

L'Europa propone di distruggere i barconi dei trafficanti, attraverso operazioni nelle acque libiche o addirittura in terraferma.

L'Europa, per "proteggere" le sue frontiere, si avvale degli Accordi di Vicinato, con i paesi del Nord Africa, che hanno come obiettivo di intercettare i migranti in alto mare per riportarli in Africa e di intrappolarli ancora più a sud del Sahara.

Tutte queste misure non serviranno ad arrestare l'anelito dei migranti a ricercare una speranza di vita migliore.

Finché i Governi continueranno a imporre politiche economiche liberiste che generano devastazioni, sfruttamento e guerre, e continueranno a produrre e contrabbandare armamenti con i regimi totalitari, le persone non avranno altra scelta che lasciare il loro paese.

Vent’anni di politiche razziste di chiusura hanno solo prodotto morte, desaparecidos e dolore.
Oggi, in assenza di meccanismi istituzionali di ingresso regolare, le persone sono costrette a rivolgersi alla criminalità.




2015   Naufragio del19 aprile: 800 vittime

 La fine dell’operazione di salvataggio Mare Nostrum ha causato il moltiplicarsi del numero delle vittime. Nei primi cinque mesi del 2015 i morti sono più di 2.000

        

2014    Quasi 3500 migranti morti



2013   Naufragio del 3 ottobre: 364 vittime

Quasi 3000 vittime in tutto l’anno

 

2012   Più di 600 vittime

 

2011   Più di 2500 vittime

 

Dal 2000 al 2014 sono quasi 23 mila le persone migranti morte nel tentativo di arrivare in Europa (fonte Organizzazione Internazionale per le Migrazioni).

Solo 3.188 sono le salme recuperate e restituite ai familiari.






Milano Senza Frontiere

FB: Milanosenzafrontiere

Comitato Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos

giovedì 11 giugno 2015

Per il recupero del relitto del naufragio nel Mediterraneo del 18 aprile



Anche l'Associazione per i Diritti Umani aderisce al seguente appello:




Le seguenti associazioni antirazziste siciliane non condividono la scelta della Procura di Catania e del governo italiano di non assumersi la responsabilità di disporre il recupero del relitto del più grande naufragio (almeno 800 morti) nel Mediterraneo dal secondo dopoguerra ad oggi. I principali motivi sono:



I parenti delle vittime vorrebbero verità e giustizia sulla fine dei loro cari; vorrebbero avere la possibilità di procedere alla identificazione delle salme. Vorrebbero piangere i loro scomparsi in un luogo preciso. Inoltre, secondo alcune legislazioni dei paesi d’origine, senza le salme dei defunti non avranno assistenza. Ad un mese dal naufragio i riconoscimenti, anche se costosi, sarebbero possibili.



Bisognerebbe accertare la reale dinamica del naufragio, i pochi superstiti hanno dichiarato che la nave soccorritrice avrebbe più volte urtato il barcone durante le operazioni di soccorso. Occorre dunque un esame approfondito del relitto.



Recuperando il relitto si potrebbero identificare non solo gli scafisti, ma risalire agli organizzatori del viaggio della morte. Sembra infatti che il peschereccio provenisse dall'Egitto.



Alcuni di noi hanno seguito il processo per il naufragio del Natale ’96 a 19 miglia da Portopalo. Dopo 13 anni di processi e grazie alle testimonianze dei superstiti alcuni responsabili furono condannati a Catania a 30 anni; l’allora primo ministro Prodi si rimangiò l’impegno a recuperare il relitto, ma grazie all’impegno di alcuni familiari delle vittime si denunciarono le reti di trafficanti, che lo scomparso Dino Frisullo definiva “holding degli schiavisti”. Senza quell'impegno della società civile non si sarebbe mai fatta giustizia.



A 19 anni da quella tragedia la situazione dei diritti umani delle/i migranti è drammaticamente peggiorata, le legislazioni dei governi europei e dell’UE sono sempre più securitarie e liberticide, anche per i richiedenti asilo. Anziché garantire l’accoglienza a chi fugge da guerre (spesso causate da “interventi umanitari” di Nato, Usa ed UE) i governi europei stanno programmando un intervento, chiaramente militare, per distruggere i barconi dei trafficanti, con quali “danni collaterali”? Non dimentichiamo l’omicidio del cooperante palermitano Lo Porto per un intervento anti-ISIS con i droni, gli aerei senza pilota, dei quali la base di Sigonella è diventata capitale mondiale.



Non condividiamo che si criminalizzino soltanto scafisti, quando non si riesce a perseguire a monte le reti criminali di trafficanti e le mafie del mediterraneo.



I servizi segreti occidentali ed il governo libico di Tobruk sono stati capaci, finora, di delirare su presunti terroristi dell’ISIS, che potrebbero arrivare in Sicilia infiltrandosi fra i migranti. In realtà sono in corso manovre politiche guidate dal governo inglese e sostenute dall'Egitto per legittimare un intervento militare in Libia.



Questo disegno allarmistico, che passa attraverso il controllo dei mezzi di informazione, potrebbe avere effetti devastanti nell’opinione pubblica per giustificare le scellerate politiche di crescente militarizzazione delle nostre coste, del Mediterraneo e della nostra isola.





Rete Antirazzista Catanese, Comitato di base NoMuos/NoSigonella, La Città Felice, Cobas Scuola, LILA, Catania Bene comune, Associazione Altro diritto- Sicilia, Centro Impastato, Casa memoria Felicia e Peppino Impastato (Cinisi); Borderline Sicilia


http://www.nomuos.info/appello-affinche-sia-recuperato-il-relitto-del-naufragio-del-18-aprile/





Hanno finora aderito: ANPI Palermo, ANPI Sicilia, Migralab A.Sayad(Me), Laici missionari comboniani(Pa), Osservatorio contro le discriminazioni razziali Nourredine Adnane(Pa), Comitato Verità e Giustizia per i nuovi desaparecidos del Mediterraneo, Associazione Trama di Terre(Imola), Azione Civile(Ct), “Periferie al Centro” Fuori Binario(Fi), RAP-Casa Rossa(Me),…





Alessio Di Florio, Fulvio Vassallo Paleologo, Anna Puglisi, Umberto Santino, Giovanni Impastato, Alessandra Ballerini, Daniela Padoan, Francesca Costantini, Roberta Radich, Elisa Marini, Benigno Moi, Ottavio Terranova, Barbara Spinelli, Moreno Biagioni, Annamaria Rivera, Anna Di Salvo, Domenico Stimolo, padre Carlo Dantoni, Giuseppe Restifo, Pietro Saitta, Gino Sturniolo,…




Per informazioni e
adesioni.alfteresa@libero.it

venerdì 29 maggio 2015

Giustizia per i crimini nel Mediterraneo !



VENERDI 5 GIUGNO 2015

Ore 11:30

STAMPA ESTERA – Sala della Biblioteca

Via dell'Umiltà, 83/C - 00187 Roma

----------------------------

Il Mediterraneo è ormai una fossa comune, dove ogni giorno, si consuma un ennesimo naufragio.

A seguito della morte di oltre 1770 persone nel corso del 2015, e della morte di 3.279 persone nel 2014, della sospensione dell’operazione Mare Nostrum e delle decisioni dell’Unione Europea che sacrificano le esigenze di soccorso dei migranti in mare alle politiche di militarizzazione finalizzate a respingere migranti e potenziali richiedenti asilo, in attesa del vaglio del Consiglio di Sicurezza delle Nazione Unite di un probabile intervento militare in Libia, a fronte di un aumento dei flussi di profughi determinato dalle numerose guerre in corso in Africa ed in Asia e del rischio di un ulteriore aumento del numero di morti nel Mediterraneo, il Comitato “Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos” comunica di avere avviato le procedure formali per richiedere l’intervento del Tribunale Permanente dei Popoli perché si accerti l’esistenza di crimini commessi negli ultimi venti anni nei confronti dei migranti nel Mediterraneo e nel percorso dei cittadini dell’Africa e dell’Asia verso l’Europa, affinché vengano identificate e accertate le violazioni dei diritti dei migranti, in primo luogo del diritto alla vita; perché si giunga all’individuazione dei responsabili della commissione dei crimini di lesa umanità e della violazione dei diritti fondamentali dell’uomo e perché siano valutati gli obblighi giuridici che hanno le istituzioni europee e internazionali verso le persone che cercano rifugio e che fuggono da guerra, persecuzioni e miseria.

Il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) è un tribunale di opinione la cui opera è rivolta a identificare e rendere pubblici i casi di sistematica violazione dei diritti umani fondamentali, in particolar modo riguardo tutti quei casi in cui la legislazione nazionale e internazionale non riescano a tutelare con efficacia il diritto dei popoli. L’azione del TPP si basa sui principi espressi dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli e dai principali strumenti internazionali di protezione dei diritti umani, ed è volta all’esame della realtà e allo studio del complesso di cause storiche, politiche ed economiche che portano alla loro violazione, al fine di emettere delle “sentenze” che ne individuino i responsabili. A oggi il TPP ha realizzato 40 Sessioni per denunciare casi di genocidio e crimini contro l’umanità. Tra queste è opportuno segnalare la Sessione sul Diritto d’asilo in Europa (Berlino, 1994) e quella recente sul Messico (2011-2014), che ha dedicato un capitolo importante alla violazione dei diritti umani dei migranti.

Partecipano:

Hedwig Zeedijk, Corrispondente Radio Televisione Belga

Enrico Calamai, Portavoce del Comitato “Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos”

Arturo Salerni, Presidente “Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos”

Lita Boitano, Madre di Plaza de Mayo, Presidente di Familiares di desaparecidos e detenuti per ragioni politiche

Meherzia Chargui, Madre di un tunisino disperso



Ufficio stampa:

Carolina Zincone 3338710675 - Flore Murard-Yovanovitch 3485268700





"Il Comitato “Verità e Giustizia per i Nuovi Desaparecidos” è una realtà associativa costituita nel 2014 che si propone di porre al più presto fine alle stragi di migranti e richiedenti asilo nel Mar Mediterraneo e nei Paesi di transito verso gli Stati dell’Unione Europea. Ne fanno parte familiari delle vittime, giuristi, giornalisti ed esponenti della società civile. Insieme all’obiettivo primario di cui sopra il Comitato si propone di ottenere il riconoscimento dell’identità delle vittime e di ricercare la verità sulla loro scomparsa anche attraverso l’istituzione di un Tribunale Internazionale di opinione, nonché chiedere l’individuazione e la condanna dei responsabili ed il risarcimento nei confronti dei familiari delle vittime nelle sedi giurisdizionali nazionali, comunitarie, europee e internazionali.


domenica 3 maggio 2015

Dire BASTA alle morti in mare con azioni concrete



Per non lasciare cadere nel dimenticatoio il terribile naufragio nel Mediterraneo e affinchè non accadano più disgrazie del genere, vi proponiamo l'importante documento di Watch The Med, alarm phone.



Ferries not Frontex!
10 points to really end the deaths of migrants at sea



On April 20, the Joint Foreign and Home Affairs Council of the EU released a ten-​point action plan outlining their response to the recent deaths of migrants in the Mediterranean Sea. Many other proposals have also been made over the last few days. We are activists who have been involved in the struggles against the European border regime for several years and who have been in touch on a daily basis with hundreds of people who have crossed the Mediterranean through Watch The Med and the Alarm Phone project. Faced with the hypocrisy of the “solutions” that have been proposed so far, we feel compelled to undermine their falsity and attempt to open up an alternative space for reflection and action.

1. We are shocked and angered at the recent tragedies that have claimed at least 1200 lives in the Mediterranean Sea in the last week. We are shocked, although not surprised, by the unprecedented number of deaths in merely a few days. We are angered because we know that without a radical change these are just the first of many more deaths to come in 2015.

2. We are also angered because we know that what is proposed to us as a “solution” to this unbearable situation only amounts to more of the same: violence and death. The EU has called for the reinforcement of Frontex’ Triton mission. Frontex is a migration deterrence agency and Triton has been created with the clear mandate to protect borders, not to save lives.

3. However, even if saving lives was to be its core task, as it was the case for the military-​humanitarian operation Mare Nostrum in 2014, it is clear that this would not bring dying at sea to an end. Those who suggest a European Mare Nostrum should be reminded that even during its mission, the most grandiose rescue operation in the Mediterranean to date, more than 3.400 people died. Is this figure acceptable to the European public?

4. Others have called for an international military operation in Libya, a naval blockade or the further enlisting of African countries for the policing of their own land borders. The history of the last 20 years in the Mediterranean shows that stepping up the militarization of migration routes is only cause to more death. Each and every time a route into Europe has been blocked by new surveillance technologies and increasing policing, migrants have not stopped arriving. They have simply been forced to take longer and more dangerous routes. The recent deaths in the Central and Eastern Mediterranean are the result of the militarization of the Gibraltar Strait, of the Canary Islands, of the land border between Greece and Turkey, and of several land borders in the Sahara. The “successes” of Frontex mean death to thousands of people.

5. International organisations as well politicians from across the whole political spectrum have denounced smugglers as the main cause of death in the Mediterranean Sea. Several prominent politicians have compared the smuggling of migrants to the transatlantic slave trade. There seems no limit to hypocrisy: those who uphold the slave regime condemning the slave traders! We know very well that smugglers operating in the context of the Libyan civil war are often ruthless criminals. But we also know that the only reason why migrants have to resort to them is the European border regime. Smuggling networks would be history in no time if those who now die at sea could instead reach Europe legally. The visa regime that prevents them from doing so was introduced only 25 years ago.



6. Those who have called, once again, for the creation of asylum processing centres in Northern Africa should be reminded of two examples that are the most accurate examples of what these centres would actually mean. First, the Tunisian Choucha camp managed by the UNHCR, which abandoned those who sought refuge there from the Libyan conflict. Even those who were recognized as needing international protections were left behind in the Tunisian desert, often without any other choice than trying to cross the sea. Second, the creation by Australia of offshore processing centres on remote “prison-​islands”, which is now hailed by many as a role model for Europe, only shows how hideous the forceful confinement of asylum seekers can be. These “solutions” serve only to displace the violence of the European border regime away from the eyes of Western publics.

7. Faced with this situation, what is to be done? Comrades and friends with whom we have shared common struggles in the past years have been calling for freedom of movement as the only viable response to this situation. We too make this demand ours, as it is the only one that has managed to open up a space of political imagination in an otherwise suffocating debate. Only unconditional legal access to the EU can end the death of migrants at sea. And yet we think that a general call for the freedom of movement is not enough in the current context. We want to consider the freedom of movement not as a distant utopia but as a practice – enacted by migrants on a daily basis often at the cost of their lives — that should guide our political struggles here and now.

8. These are the reasons why we call for the institution of a humanitarian ferry, that should travel to Libya and evacuate as many people as possible. These people should be brought to Europe and granted unconditional protection in Europe, without undergoing an asylum process which has lost its original purpose to protect and has de facto become yet another tool of exclusion.

9. Is the idea of a ferry unrealistic? In 2011, at the height of the Libyan civil war, humanitarian ferries evacuated thousands of stranded migrants from Misrata to Bengasi, overcoming obstacles such as shelling, constant fire and sea mines. This shows that even in the current volatile situation of Libya, considering such an action is possible. Moreover, ferries would certainly be immensely cheaper than the prospect of a massive rescue mission at sea and of any military solution.

10. The only reality we know is that any solution short of this will continue to lead to more deaths at sea. We know that no process of externalisation of asylum procedures and border control, no amount of compliance with the legal obligations to rescue, no increase in surveillance and militarization will stop the mass dying at sea. In the immediate terms, all we need is legal access and ferries. Will the EU and international agencies be ready to take these steps, or will civil society have to do it for them?

The Alarm Phone
wtm-​alarm-​phone@​antira.​info

lunedì 20 aprile 2015

Confessioni di un trafficante di uomini: cosa c'è dietro agli sbarchi e ai naufragi




Ancora una triste, tragica occasione per parlare di politiche migratorie errate. Ripubblichiamo la nostra intervista a Paolo Musumeci, autore dell'inchiesta e del libro intiolato “Confessione di un trafficante di uomini”, per Chiarelettere.








Confessioni di un trafficante di uomini è il titolo di un libro-inchiesta (edito da Chiarelettere) in cui gli autori, Andrea Di Nicola e Giampaolo Musumeci, hanno percorso le principali vie dell’immigrazione clandestina, dall’Europa dell’Est fino ai paesi che si affacciano sul Mediterraneo per scoprire cosa e chi dirige i viaggi della “speranza” di tutti quei migranti che sono costretti ad abbandonare i propri luoghi d'origine: si racconta di soldi, di un network di trafficanti, di una vera e propria organizzazione criminale. La testimonianza dei protagonisti conduce il lettore in un mondo parallelo che nessuno conosce, nemmeno le istituzioni. O forse sì.




Come siete riusciti a reperire il materiale per questo libro-inchiesta?




E' stato un lavoro di due anni e mezzo che ha fatto tesoro anche degli anni precedenti. Gli anni precedenti miei, perchè dal 2006 ho lavorato sulle rotte dei migranti come fotografo; Andrea Di Nicola, che è criminologo, studia il traffico di persone.

Ci occupiamo di snubbing che - a differenza del trafficking che rieccheggia il termine “tratta” - sarebbe il “contrabbando” di persone: lo scafista, dietro pagamento, mi consente di passare le frontiere irregolarmente. Abbiamo lavorato su due binari: quello giudiziario (studio di atti processuali e interviste in carcere ad alcuni scafisti) e poi il viaggio (in Italia, Francia, Egitto, Tunisia, Libia) per incontrare trafficanti a piede libero. Ci siamo presentati come giornalisti e non è stato facile perchè non è facile far parlare un criminale; il criminale ti racconta la SUA storia, la SUA verità, ma resta valida come testimonianza. E' comunque la prima volta che si indaga in questo mondo nascosto.





Come avviene il “contatto” tra migranti e trafficanti?




E' molto semplice: noi, nel libro, utilizziamo la metafora dell'agenzia di viaggi. Un trafficante che abbiamo incontrato in Egitto ha una rete commerciale, una serie di agenti, di ragazzi “svegli, ma non troppo”, come dice lui. Devono, cioè, essere efficienti, ma non devono fare domande. Questi ragazzi intercettano la domanda di emigrazione, poi mettono in contatto le persone con il trafficante il quale le fa passare tra Egitto e Libia e li mette nelle mani dei libici che li fanno salire sui barconi. Lui è un collettore, ha la sua forza vendita sul territorio: in ogni villaggio ha un suo uomo e, quando uno di loro chiama perchè ci sono persone pronte a partire, inizia ad organizzare la macchina o il furgone. Quando ne ha 5, 10, 20 si mette d'accordo con i colleghi che stanno sulla frontiera tra Egitto e Libia, corrompe eventualmente le polizie e fa arrivare i migranti ai porti.

I trafficanti sono imprenditori senza scrupoli e con grandissime abilità. Il Mediterraneo vale centinaia di migliaia di euro per queste organizzazioni e noi dobbiamo capire questo per comprendere l'entità del problema e prendere le decisioni corrette: arrestare cento scafisti non serve a niente perchè la rete non viene smantellata. Anche il pattugliamento e la chiusura delle frontiere non serve a nulla perchè i trafficanti fatturano anche di più in quanto la rotta diventa più lunga e i migranti pagano di più.

Come fanno i trafficanti a sfuggire ai controlli? Si può parlare di una vera e propria mafia?




Il termine “mafia” è molto usato dai migranti stessi: due anni fa ero al confine tra Grecia e Turchia per fare un servizio su Frontex e i migranti mi dicevano: “Do you know mafia?, Do you know agent?”, gli agenti, la mafia per loro sono i trafficanti. In realtà non ha niente a che vedere con la mafia nostrana, nel senso che non c'è una cupola, una regia unica, ma sono tante organizzazioni transnazionali, sono tante reti.

Un grosso trafficante, a Il Cairo, ci ha detto che non c'è un leader, uno più bravo degli altri, ma che sono in tanti e che si aiutano tra di loro. Uno scafista, invece, ci ha detto che loro sono i “facebook” dei trafficanti, tanti nodi di una rete e, a volte, i rapporti sono di natura tribale, a volta di natura amicale...Il nostro tentativo è stato quello di rifare la “filiera” a ritroso, per andare alla fonte.

I trafficanti riescono sempre a sfuggire ai controlli. Quando un trafficante è di base a Karthoum, come fa un poliziotto italiano ad intercettare il suo telefono? Con quale banda armata parliamo in Libia, se vogliamo arrestare qualcuno? Sono tante reti, sono troppi e non c'è collaborazione a livello internazionale, alcuni Paesi non collaborano. Lo scafista è il pesce piccolo ed è rimpiazzabilissimo. Molti scafisti non sanno nemmeno per chi lavorano e alcuni grossi trafficanti subappaltano il viaggio dei migranti.


Cosa occorerrebbe, a livello di politica italiana e internazionale, per bloccare il traffico di persone?




Parlo anche a nome di Andrea perchè la pensiamo allo stesso modo. E' impensabile che dei richiedenti asilo si mettano nelle mani dei trafficanti. Si potrebbe pensare, per esempio, a un cordone umanitario, oppure si potrebbero usare i traghetti di linea o le navi da crociera perchè il viaggio costerebbe anche meno (questa è una proposta fatta da un vescovo...).

Abbiamo capito che la chiusura delle frontiere europee serve solo ad alimentare il traffico: potrebbe, invece, funzionare il dialogo tra Paesi per cui, se io so che c'è un grosso trafficante turco, devo poter parlare con le autorità turche...So che qualcosa in questo senso si sta muovendo perchè un magistrato con cui abbiamo parlato, era a Istanbul un paio di mesi fa e stava cercando di rafforzare la cooperazione internazionale con quel Paese.

Ricordiamoci anche che l'immigrazione è la più formidabile leva politica che ci possa essere, uno dei temi più strumentalizzati: forse l'Europa non fa abbastanza nella prima accoglienza, però la Germania, la Norvegia, l'Inghilterra accettano la maggior parte delle richieste di asilo. I migranti non rimangono da noi, quindi non si deve gridare all'emergenza perchè questa è la barzelletta italiana. Oltretutto, non esiste solo Lampedusa in Italia: la maggior parte dei migranti arriva a Fiumicino con un passaporto falso oppure passano da Trieste, dalla rotta balcanica.

Il nostro libro serve proprio a cambiare la prospettiva: quello del traffico di persone non è un affare improvvisato, ma è un'organizzazione enorme che ricicla denaro e l'Europa sta mettendo in atto risorse che non sono adeguate.


domenica 15 marzo 2015

Gli ORIZZONTI dei migranti




Esce tra pochissimo, per la casa editrice Carthusia, la versione cartacea del progetto Orizzonti di Paola Formica, legato anche ad una mostra bellissima. Il lavoro verrà presentato alla prossima fiera del libro per ragazzi di Bologna.
Vi riproponiamo l'intervista che abbiamo fatto all'autrice, ringraziandola.







Perchè la scelta di questo soggetto?


Era appena avvenuto il drammatico naufragio del barcone proveniente dalla Libia, stracolmo di profughi provenienti da diversi stati africani, dove hanno perso la vita più di 300 persone.

Mi ha davvero sconvolto. Si è scritto e raccontato molto a proposito. Ho pensato che il Silent Book Contest fosse l’opportunità giusta per raccontare la storia di chi è costretto a lasciare alle spalle una parte di sè, raccontarla una volta in più, senza le parole stavolta, per toccare con le sole immagini altre corde.





Come si è sviluppato il progetto grafico? Per realizzarlo, si è ispirata anche alle immagini che scorrono sullo schermo televisivo?


Il progetto l’ho subito avuto chiaro in testa; l’ho poi buttato giù di getto, uno storyboard veloce a matita e le tavole definitive tutte in digitale. Mi hanno suggerito alcuni spunti, per esempio, la scena della barca in mare di notte o il film Terraferma; altre immagini, i volti delle persone, l’espressione dei loro occhi, i mezzi di trasporto stracolmi, viste più e più volte attraverso i media, li ho fissi in mente, indelebili … Il lavoro completo è durato circa due mesi.


Tavole colorate e disegni dal tratto netto: come si può raccontare una storia emozionante senza le parole?


E’ una sfida che si può affrontare essendo emozionati di raccontare qualcosa che può emozionare. “Sentendo” davvero quello che si sta per visualizzare. Forse è così che si riesce a dare alle sole immagini la forza che di solito hanno le parole.


E' un lavoro che si rivolge agli adulti e anche ai più giovani: qual è il messaggio che ha voluto mandare con questo suo lavoro?

E’ un messaggio di apertura, un invito ad ampliare lo sguardo, ad andare oltre al proprio orizzonte e guardare verso l’orizzonte degli altri, visto da altri punti di vista: come limite, punto d’arrivo, miraggio, incognita, incanto di colori, speranza.




giovedì 12 febbraio 2015

Su quelle barche ci siamo Noi!



Martedì 10 febbraio 2015: un'altra strage in mare. Sono 29 le vittime accertate, morte nel Canale di Sicilia per assideramento, altri 22 sono deceduti durante il trasferimento a Lampedusa. I migranti erano partiti, a bordo di un gommone, dalla Libia, erano stati raggiunti dai soccorsi della Guardia costiera, ma molti di loro non hanno retto al freddo e alla pioggia.

Mercoledì 11 febbraio 2015: altre centinaia di viitime, forse 400, a largo di Lampedusa. I migranti sopravvissuti dicono che tutti sono stati minacciati dagli scafisti che hanno intimato loro di imbarcarsi, impugnando le armi. L'UNHCR conferma la morte di 232 persone, ma il numero è destinato a salire.

Tra questi migranti, anche donne e minori.

L'Associazione per i Diritti Umani vi propone, di seguito, il video di un incontro pubblico da noi organizzato sul tema delle migrazioni e il commento all'accaduto da parte del Naga e del suo Presidente, Luca Cusani.



 
Commento del Naga:

Apprendiamo con dolore dei morti e dei dispersi nel canale del Sicilia. Il freddo e la bufera sono gli eventi atmosferici che hanno causato le morti e il naufragio. Sono però le scelte politiche dei Paesi europei le cause profonde che li hanno determinati.” afferma Luca Cusani presidente del Naga.

Sicuramente la nuova missione militare Triton ha dimostrato immediatamente di non essere adeguata al salvataggio dei migranti che cercano di arrivare in Europa e sebbene Mare Nostrum abbia avuto il merito di salvare molte vite umane e una sua riattivazione sia auspicale, crediamo che le morti in mare possano essere evitate solo attraverso un ripensamento generale delle politiche migratorie europee.” prosegue il presidente del Naga.

Crediamo sia necessario scardinare l'intero discorso sull'immigrazione: parlare di persone da accogliere e non di frontiere da controllare; pensare alla sicurezza di chi migra e non solo a quella dei Paesi di approdo; cercare soluzioni strutturali e non di emergenza; pensare alle migrazioni come un prezioso fenomeno del presente e non come ad un fenomeno da reprimere inutilmente. Pensare che su quelle barche non ci sono Loro, ma ci siamo Noi. Tutti.” conclude Luca Cusani.

Come Naga continueremo a fornire assistenza sanitaria, sociale e legale e continueremo a difendere diritti tutte le volte che cercheremo di soddisfare dei "bisogni".



venerdì 17 ottobre 2014

Il corteo e la manifestazione leghista


La parata contraria ai razzismi e agli slogan


L'Associazione per i Diritti Umani aderisce alla seguente iniziativa:





Il 18 ottobre la Lega nord farà a Milano un corteo razzista e xenofobo, che avrà come slogan "stop invasione".

Hanno scelto come loro fortino Milano e la Lombardia, comodamente seduti sulla poltrona della presidenza della regione, finanziando scuole e sanità private invece di quelle pubbliche, spartendosi, assieme a tutti gli altri, la torta di Expo, svendendo case ed edifici pubblici a palazzinari e speculatori mentre le liste per l'assegnazione di case popolari si allungano sempre di più, e intanto il suo segretario sceglie di andare a braccetto con partiti e organizzazioni neofascite e neonaziste sia in Italia che in Europa.

Dicono di essere contro la crisi, ma continuano ad alimentare le speculazioni e la guerra tra poveri: ci dicono che dobbiamo odiare e dare la colpa di tutto al diverso, al migrante, all'omosessuale...per nascondere i loro sporchi affari.

Negli ultimi tempi, più volte, abbiamo visto scandali che hanno coinvolto personaggi legati istituzionalmente a enti guidati dalla Lega: basti pensare ad expo, arrestati e indagini per corruzione e turbativa d'asta; o a come vengono gestiti enti pubblici come Aler, che oltre a non risolvere i bisogni abitativi è riuscita a fare un buco di bilancio di 400 milioni di euro.

Odiano il migrante ma vanno a fare investimenti finanziari in Tanzania.

Il loro obiettivo ci deve essere chiaro: alimentare la guerra tra poveri per spartirsi il bottino tra appalti e finanziamenti pubblici.

Milano ama i diritti, Milano è meticcia, ibrida, soggetta a contaminazioni continue: studenti e precari, lavoratori occasionali/stagionali, migranti campani, pugliesi, siciliani, eritrei, marocchini, peruviani...siamo noi a produrre ed a garantire la sua economia, a costruire la sua cultura con il nostro ingegno, la nostra creatività, condividendo i nostri saperi, a rendere i suoi quartieri vivi, attraversati, ad animarli di relazioni.

Facciamo appello a tutte le comunità e i migranti, quelli che ormai da anni sono protagoniste attive, dalle rivolte nei CIE, alla lotta per la casa e nei quartieri, alla battaglia contro le cooperative sfruttatrici e della logistica; le scuole di italiano e di lingue, il mondo del sindacalismo di base e dell’associazionismo, i centri sociali e i collettivi studenteschi, i comitati per il diritto all’abitare e quelli in difesa dei beni comuni, i precari e tutta la Milano che ama la libertà. Abbiamo imparato insieme a costruire reti solidali, a parlare le mille lingue della città meticcia, a riconoscerne i volti, a riprenderci insieme, dal basso, ciò che in nome della paura e della (loro) sicurezza ci tolgono ogni giorno.

All'invasione delle camicie verdi e dei loro vecchi e nuovi amici dell'estrema destra di mezza Europa, diciamo chiaramente che gli unici ad essere stranieri qui, sono loro.



CORTEO PARADE Sabato 18 Ottobre alle ore 15 in Largo Cairoli.

Milano Meticcia, Antirazzista e Antifascista


venerdì 3 ottobre 2014

A un anno da quei corpi nel Mare Nostrum




Mare Nostrum: non come bene comune, ma nel senso in cui ne parlava Mussolini. Un mare che serviva a colonizzare, a schiavizzare, ad assoggettare. E in quello stesso mare, esattamente un anno fa, il 3 ottobre 2013, sono morte tante, troppe persone: uomini, donne, ragazzi, bambini.


Forse pochi ricordano che la maggior parte di loro proveniva dall'Eritrea, proprio uno dei Paesi dell'Africa orientale vittima delle manie imperialiste, ma così legato all'Italia per la cultura che, per anni, ha caratterizzato le sue città: scuole, monumenti, lingua, letteratura...Quanti eritrei hanno sognato il Belpaese negli anni del Fascismo e quanti, oggi, tentano di venire qui, sognando un futuro migliore, un futuro libero da una nuova, contemporanea dittatura. Ma molti di loro, quel 3 ottobre di un anno fa, non ce l'hanno fatta: sono naufragati, anonimi, in quelle acque che dovevano significare salvezza.

Cosa è cambiato da allora? Frontex si è inasprita, militarizzando terra e mare, invece di aprire corridoi umanitari e ai funerali è stato ufficialmente invitato l'ambasciatore eritreo in Italia, probabilmente complice del dittatore Isaias Afewerki. Quindi poco è cambiato, anzi.

A proposito dei funerali: le commemorazioni delle vittime non sono state fatte a Lampedusa, come logico che fosse, ma ad Agrigento; erano stati annunciati i funerali di Stato, che non sono stati mai effettuati; ma, soprattutto, non sono stati invitati i parenti e gli amici di tutte quelle persone che erano fuggite per cercare rifugio. Nessun rifugio in vita, nessun rispetto in morte.

A loro e ai loro parenti - di cui si stanno cercando le generalità, per dare degna sepoltura ai loro cari - dedichiamo queste poche righe. Perchè almeno la Memoria serva da monito.

lunedì 14 ottobre 2013

Ancora migranti morti: ancora appelli, parole e polemiche




250 migranti, decine di morti: ancora bambini, donne e ragazzi.
Un barcone si è capovolto nel canale di Sicilia, tra la Libia e Malta: un aereo militare dell'isola, in ricognizione,avrebbe avvistato l'imbarcazione, i migranti avrebbero iniziato a muoversi, ad agitarsi, a gridare per attirare l'attenzione del pilota e la ressa avrebbe, così, causato il capovolgimento della carretta e il naufragio.
L'area in cui è avvenuto il fatto è di competenza maltese e il premier, Joseph Muscat, ha affermato: “Questa tragedia non può essere solo un altro (ennesimo) allarme per l'Europa. Ora è tempo di agire. Questo è un problema europeo, non è solo un problema dell'Italia e di Malta”.
Dall'inizio di gennaio abbiamo ricevuto 33mila persone, di cui solo 13mila a Lampedusa, la maggior parte nel periodo estivo. Considerate le cifre e la forte concentrazione temporale stiamo cercando di gestire il fenomeno in maniera strutturale e non solo emergenziale”, ha dichiarato il viceministro italiano dell'Interno, Filippo Bubbico, sottolineando: “I passi avanti fatti dall'Italia sia sotto il profilo del diritto d'asilo con una legge europea (entrata in vigore il 4 settembre scorso) che ha potenziato del 60% gli organismi per il riconoscimento dello status di rifugiato (ora sono 16 in tutto), sia sotto il profilo dell'accoglienza, raddoppiando - anche con finanziamenti aggiuntivi - la capacità di accoglienza del sistema Sprar, passando da 8.000 a 16.000 posti”.
Il sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini, al TG La7 ha ripetuto, ancora una volta che l'Europa non può essere una diga nel Mediterraneo e che Lampedusa non può essere la frontiera dell'Europa stessa perchè è un'isola troppo piccola e, soprattutto, ha ricordato che “queste persone non vanno lasciate morire. Tutto questo è una gran farsa per cui si pagano prezzi altissimi, vite umane e sacrifici di luoghi di confine come Lampedusa”.
Il Ministro per l'Integrazione, Cecile Kyenge, sul reato di clandestinità - di cui si è ricominciato a dicutere dopo il naufragio dell'isola dei Conigli - ha affermato: “ E' un percorso lungo e abbiamo fatto i primi passi. Un primo approccio c'è stato, ora però serve un progetto condiviso più che dal punto di vista giuridico dal punto di vista culturale: sono cambiamenti da fare insieme, nella condivisione, nel confronto, nella partecipazione”: Risponde a queste parole, Gasparri, della Lega e vicepresidente del Senato: “ Non è la legge Bossi-Fini che causa morti. Sono anche frutto della demagogia di chi fa facili annunci, frutto delle guerre sbagliate in Libia, di chi vuole smantellare norme per favorire i mercanti di morte. Giù le mani dal reato di clandestinità”.
Parole, annunci, promesse e polemiche...sulla pelle di chi è costretto a fuggire dal proprio Paese d'origine per cercare un luogo in cui vivere pacificamente e in cui potrebbe veder tutelati i propri diritti di base. Ma molti non fanno nemmeno in tempo a verificare l'opportunità di questa speranza.

venerdì 4 ottobre 2013

L'ennesima strage, in mare


Scriviamo questo articolo con tanta rabbia e tristezza. Lo pubblichiamo senza immagini, video o fotografiche, in segno di lutto. Un ennesimo lutto del mare.
A distanza di soli tre giorni dal naufragio di Scicli, il Mediterraneo si fa tomba per più di 94 persone mentre 250 sono ancora i dispersi.
Migranti dalla Somalia, ma anche dall' Eritrea e dal Ghana, scappati da Peasi in guerra o sotto dittatura. Tra loro anche donne e bambini: tre, in stato di gravidanza, sono state salvate così come trenta minori, tra cui un neonato di due mesi.
La causa di questo naufragio probabilmente è stato un incendio dovuto ad un cortocircuito a bordo del barcone che si è rovesciato sulla costa dell'isola dei Conigli. Nel tratto di mare circostante, chiazze d'olio, pezzi di legno, giubbotti salvagente: tracce di una tragedia che si ripete ormani troppo spesso, una “tragedia immane”, come l'ha definita anche il Premier Enrico Letta, che getta vergogna e sconforto su chi ha a cuore il destino degli altri.
Su quel barcone erano saliti 500 migranti, mentre ora “ci sono morti ovunque” racconta uno dei soccorritori che aggiunge: “ Sono decide i cadaveri, molti galleggiano. Sembra un incubo”.
L'allarme è stato dato dall'equipaggio, sono sette le motovedette impegnate nel recupero delle persone e alle operazioni hanno partecipato anche i pescherecci e le imbarcazioni da diporto: un enorme dispiegamento di forze che sottolinea la gravità della situazione.
Gli uomini, le donne e i bambini superstiti sono stati portati, in elicottero, presso le strutture ospedaliere dell'isola di Lampedusa e presentano sintomi di disidratazione, problemi alla pelle e altri disturbi derivanti dall'aver ingerito carburante. Oltre, ovviamente, allo stato di shock. Molti corpi di chi non ce l'ha fatta sono stati portati nell'hangar dell'aeroporto perchè nel cimitero cittadino non c'è più posto.
Fermato uno degli scafisti; la procura di Agrigento aprirà un'indagine per omicidio plurimo doloso; il Consiglio d'Europa, proprio mercoledì scorso, ha pubblicato un rapporto in cui viene criticata duramente la politica migratoria nel nostro Paese; Strasburgo ha considerato “sbagliate e controproducenti” le misure prese dai nostri governi per gestire i flussi migratori: eppure nulla cambia e il mare inghiotte giovani vite.

mercoledì 2 ottobre 2013

L'inesauribile dramma dei migranti



(Foto Ansa)

Un perchereccio non cabinato di otto metri trasportava più di 200 persone. Una cosiddetta “carretta del mare” che si è arenata a pochi metri dalla riva, con mare agitato: 13 migranti hanno perso la vita, alcuni sono feriti, altri sono riusciti a salvarsi.
E' successo nei giorni scorsi a Sanpieri, località balneare di Scicli, in provincia di Ragusa.
Alcuni turisti, che hanno subito dato l'allarme, hanno visto la scena del barcone arenato e di alcuni migranti che si buttavano in acqua, cercando di raggiungere la terraferma. Le forze dell'ordine intervenute (carabinieri, polizia, guardia di finanza, 118) hanno recuperato i corpi delle vittime, tutti uomini adulti, ma i sommozzatori cercano altri dispersi. Tra i superstiti, circa venti bambini e giovani donne, tra cui una incinta, che sono stati portati nel centro di Pozzallo.
La dinamica dell'accaduto, purtroppo, riporta alla mente altre sciagure recenti: lo sbarco di Catania del 10 agosto scorso in cui morirono altri sei migranti, così come, nella stessa area di Scicli, nel 2005, persero la vita in venticinque. Il dramma dell'immigrazione, dunque, continua.
Ma la tragedia non finisce qui. Durante l'ultimo naufragio del 30 settembre, uno dei migranti che - una volta raggiunta terra stava tentando di fuggire nelle campagne - è stato travolto da un'auto pirata sulla strada provinciale Ragusana 43 ed ora è ricoverato in rianimazione all'ospedale “Maggiore” di Modica con trauma cerebrale ed emoraggia interna.
Uno dei bagnini che si trovavano sulla spiaggia di Sanpieri ha dichiarato che alcuni “scafisti” hanno preso a cinghiate i migranti per costringerli a buttarsi in mare e altri hanno picchiato i soccorritori. I sette “scafisti” siriani sono stati arrestati con l'accusa di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, ma con la possibilità di essere condannati anche per altri reati.
Il sindaco di Modica, Ignazio Abbate, ha affermato: “ Continua lo stillicidio della tratta degli schiavi e in tutto ciò il governo nazionale sembra totalmente disinteressarsi della questione. Lo Stato ci lascia soli”. E il sindaco di Scicli, Franco Susino, ha aggiunto: “ E' una tragedia, l'umanità è veramente cattiva...Le vittime erano tutte giovani, ma non ci sono donne o bambini. Ora i corpi saranno portati nel centro di Pozzallo. Una volta terminati i rilievi organizzeremo i funerali, sono persone come noi e hanno il nostro stesso sangue”.