Il testo seguente è stato scritto subito dopo l’attentato a Charlie Hebdo, ma può essere interessante - e suscitare riflessioni - anche alla luce degli atti di terrorismo accaduti in Tunisia.
di Vered Cohen Barzilay (Novel Rights – Human Rights Literature)
I recenti attacchi terroristici in Europa sono un altro segno della erosione della morale del mondo.
Oltre al male assoluto di togliere la vita a civili innocenti, abbiamo visto che nei recenti attentati di Parigi il terrore porta con sé il vento del fondamentalismo religioso: la disumanizzazione delle minoranze; il divieto di istruzione, in particolare per le donne; la considerazione della democrazia come qualcosa di dannoso; e la negazione dei diritti umani. Di solito, il vento del fondamentalismo viene prima e poi gli omicidi.
The Guardian ha recentemente riferito che, secondo un rapporto di Watchdog Freedom House, la democrazia nel mondo è a rischio, più di quanto non sia stato in qualsiasi momento negli ultimi 25 anni. Le persone in quasi ogni parte del mondo sono in pericolo per le gravi minacce alla loro libertà e che il livello di brutalità sotto i regimi autoritari è il più alto di tutti i tempi.
Il terrore non ha confini, geografici o morali, e non è esclusiva di nessuna religione, non dell’Islam o di qualsiasi altra religione al mondo. Il terrore arriva nei nostri quartieri, uffici, strade, anche nelle nostre case.
Internet, insieme con il processo di globalizzazione, ha unito i popoli del mondo e ha offuscato i confini geografici. Viviamo ancora in Paesi, ma creiamo diverse definizioni per i nostri confini e comunità. Viviamo in Europa, per esempio, ma facciamo parte di una comunità globale di terrore organizzato.
Questo perché su Internet il terrorismo diventa un Paese con sostenitori virtuali sparsi in tutto il mondo. Uno dei metodi del terrorismo è quello di instillare la paura e l'orrore. Ci costringe a sentirci protetti. Fa un uso intelligente delle reti di commercializzazione e sociali per comunicare con i suoi sostenitori e fa piovere la paura sul mondo attraverso attacchi terroristici strategici o attraverso YouTube, come visto di recente nella pubblicazione, da parte dell’ ISIS, di video orribili raffiguranti le decapitazioni delle sue vittime. Gli ultimi rapporti dalla Francia indicano che Amedie Coulibaly ha utilizzato una telecamera GoPro per documentare l'attacco terroristico al supermercato Kosher a Parigi. Il prossimo obiettivo, gli esperti avvertono, è di trasmettere in diretta dall'arena del terrore.
I civili di questo "Paese del terrorismo virtuale" sono diversi. Possono essere la ragazza di scuola o il rapper vicino a casa. Possono essere trascinati nel terrorismo attraverso i social network, dove erano in cerca di avventura, di vendetta, o addirittura per un motivo sentimentale. Il terrorismo invade i luoghi dove la speranza ha cessato di esistere e influenza le persone che sono diventate invisibili al resto della società, coloro che non sono riusciti a essere trattati da pari a pari, perchè la parità di diritti è stata tenuta rinchiusa nelle nostre comunità. I terroristi promettono che (queste persone) saranno ascoltate - insieme con l'erosione della moralità - e attraverseranno tutte le linee rosse per prendere vite innocenti al fine di ridare dignità ai loro nomi, alle famiglie o anche alla loro religione.
Queste persone sono spesso reclutate per un singolo attacco suicida strategico di terrorismo o per gli attacchi più grandi, operando in piccoli gruppi. Questi attacchi non sono solitamente mai fermati, come sostengono gli esperti.
Perché questi attacchi terroristici in Francia hanno avuto un impatto così forte (soprattutto considerando che, in confronto, con gli attacchi dell'11 settembre negli Stati Uniti hanno perso la vita tremila persone e sono stati utilizzati almeno 10 miliardi di dollari in beni e danni alle infrastrutture)?
La Francia è una repubblica di fama mondiale fondata sulla democrazia e sulla libertà, un simbolo mondiale di accettazione e integrazione delle minoranze, rifugiati e migranti lavoratori. E 'un simbolo del socialismo e di politiche di welfare progressiste. I terroristi non solo hanno ucciso giornalisti innocenteie dei civili, hanno ucciso anche il concetto che la Francia è immune all’orrore del Paese terrorismo virtuale. L'attacco terroristico è stato per lo più strategico, attaccando deliberatamente il fondamento della libertà, della libertà di parola.
I terroristi avevano due obiettivi:
Il primo: inviare un messaggio di orrore a coloro che credono nella libertà di parola e restringere i confini globali della conversazione. Sì, la solidarietà dimostrata da tutti i leader del mondo è molto impressionante e stimolante, ma allo stesso tempo, molti mezzi di comunicazione in tutto il mondo hanno iniziato a censurare le caricature di Charlie Hebdo a partire dagli attacchi terroristici. Un nuovo decreto, entrato in vigore di recente, permette al governo francese di bloccare i siti web accusati di terrorismo, senza un ordine del tribunale. I regolamenti sono stati presi in esame dal 2011, ma hanno guadagnato un nuovo slancio dopo gli attacchi terroristici a Charlie Hebdo.
Il secondo obiettivo era quello di inviare un messaggio di coraggio e forza ai loro sostenitori virtuali, diffondendo un orrore così forte da far convocare tutti i leader di Francia. Per le persone che non vengono ascoltate o viste nei propri Paesi, questo tipo di attacco sarà più impressionante e contribuirà a reclutare più sostenitori nel Paese del terrorismo virtuale. Sarà inoltre più facile arrivare ad attacchi terroristici simili in altri posti in Europa o nel resto del mondo.
L'unico modo per sovrastare il Paese virtuale del terrorismo è di creare un "Paese virtuale anti-terrorismo."
Eserciti forti e armi sofisticate non sono sufficienti. Sì, sono molto importanti nella lotta contro il terrorismo, ma così non si ferma il vento del terrore. Gli eserciti useranno i mezzi violenti della guerra per combattere i violenti. Ma essi non servono a ricostruire la nostra democrazia o accendere la nostra solidarietà. Per questi, è necessario il potere della penna.
Dobbiamo creare un forte movimento globale per diffondere la speranza invece dell’ orrore; le nostre armi non saranno pistole o bombe, ma il potere delle parole, della letteratura. Il nostro esercito sarà composto da autori e sostenitori della letteratura, e noi diffonderemo i nostri valori attraverso i social media e Internet. Lavoreremo in solidarietà, per accettare tutti gli uomini e le donne come uguali, non importa la loro etnia, sesso o religione. Adotteremo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU) come nostra "Costituzione" per ricacciare indietro il vento del terrorismo.
Perché la letteratura?
Non è un caso che i diritti umani siano entrati in vigore come il primo vocabolario morale universale del mondo e che, allo stesso tempo, il romanzo di formazione sia diventato una forma letteraria in cui si privilegia l’autonomia dell’individuo. Mentre la DUDU è spesso criticata per questo, la letteratura fornisce una forma di espressione che può rappresentare l'esperienza umana (e dei diritti) e raccontare storie altrui liberamente e senza pregiudizi. La capacità della letteratura di penetrare la coscienza di un altro individuo è il punto in cui si collega con i diritti umani: la letteratura crea e salva la nostra moralità. Dall'inizio dell'umanità, le persone hanno sfruttato il ruolo morale della letteratura, la diffusione della morale e dei valori attraverso storie, prima verbalmente e poi per iscritto. Oggi, la letteratura ha perso molta della sua popolarità tra il pubblico (in particolare il pubblico giovane). I lettori non considerano più la letteratura come necessaria per la loro vita.
Secondo l'Istituto Nazionale di Statistica in Italia nel 2013, il 57% della popolazione un libro se non per motivi professionali o di studio, anzi circa il 10% delle famiglie italiane non possiede alcun libro. Secondo il rapporto dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), quasi il 70% del Paese non è in grado di "capire e rispondere in modo appropriato ai testi densi o lunghi." Un altro sondaggio pubblicato nel 2013 ha rivelato che nel Regno Unito quasi 4 milioni di adulti non legge libri per piacere e il 25% degli americani di età superiore ai 16 anni non aveva letto neanche un libro all’anno.
C'è un forte legame tra il deterioramento della popolarità della letteratura soprattutto tra i giovani e la crescita di empatia verso il terrorismo nel mondo.
La letteratura può contribuire a salvare le nostre fondamenta morali . Essa ci aiuta ad analizzare ed esprimere sentimenti profondi e a comunicare meglio. Ci incoraggia a sollevare e risolvere i problemi e a esprimere il nostro dolore, la nostra storia o la nostra rabbia.
Il progetto “Novel Rights” riporta la letteratura di nuovo alla popolarità. I giovani potenziali sostenitori del terrorismo virtuale si riappropriamo della morale attraverso la letteratura. Si apre nuova comunicazione con loro e la letteratura offre loro un modo per essere ascoltati.
Il filosofo francese Jean-Paul Sartre (1905-1980), che ha vissuto le due guerre più traumatiche dell'umanità, sviluppò la teoria della "letteratura impegnata" come parte del suo impegno nella resistenza francese durante la seconda guerra mondiale. Ha pubblicato sulla sua rivista, Les Temps Modernes (Modern Times) e successivamente nel 1947 nel suo libro Che cosa è la letteratura, (queste parole), parole che riflettono il nostro intento:
"Se lo scrittore è intriso, come lo sono io, dell’urgenza di questi problemi, si può essere sicuri che offrirà soluzioni con il proprio lavoro creativo cioè con un movimento di libera creazione. Non vi è alcuna garanzia che la letteratura sia immortale. La sua chance oggi, la sua unica possibilità, la possibilità dell’ Europa del socialismo, della democrazia e della pace. Dobbiamo giocare. Se noi scrittori perderemo, sarà un male per noi, ma soprattutto per la società…Se dovesse scadere nella pura propaganda o nel puro intrattenimento, la società sguazzerebbe nell'immediatezza di una vita senza memoria, come quella degli di imenotteri e dei gasteropodi. Naturalmente, tutto questo non è molto importante. Il mondo può benissimo fare a meno della letteratura. Ma può fare a meno dell’uomo, ancor di più".
Vered Cohen Barzilay è il fondatore di “Novel Rights”, un movimento globale, che utilizza la potenza della letteratura per guidare il cambiamento. Ha tenuto conferenze in università come Oxford e LSE e fiere internazionali del libro.
The Anti-Terror Virtual Country
Vered Cohen Barzilay
The recent terror attacks in Europe are another sign of the wearing away of the world's morality.
Besides the absolute evil of taking innocent civilian lives—as we saw in the recent Paris attacks—terror brings with it the wind of religious fundamentalism: dehumanizing the treatment of minorities; preventing education, particularly for women; damaging democracy; and preventing human rights. Usually, the wind of fundamentalism comes first, followed by murder.
The Guardian recently reported that, according to a landmark report by independent watchdog Freedom House, our democracy is at greater risk than it has been at any time in the past 25 years. People in nearly every part of the world are in danger of significant threats to their freedom, and the level of brutality under authoritarian regimes is at an all-time high.
Terror has no borders—geographical or moral—and it is not exclusive to any religion, not Islam or any other religion in the world. Terror reaches into our neighborhoods, offices, streets, even our houses.
The Internet, together with the globalization process, has united the people of the world and blurred our geographical borders. We still live in countries, but we create different definitions for our borders and communities. We may live in Europe, for example, but still be part of a global community of organized terror.
This is how terror becomes a virtual country—with supporters spread all over the world. One of the methods of terror is to instill fear and horror. It forces us to feel unprotected. It makes clever use of marketing and social networks to communicate with its supporters, and rains terror upon the world through strategic terror attacks or through YouTube, as recently seen in ISIS’s release of horrific videos depicting the beheadings of its victims. Last reports from France suggest that Amedie Coulibaly used a GoPro camera to document the terror attack at the Jewish Kosher supermarket in Paris. The next goal, experts warn, is to broadcast live from the terror arena.
The civilians of this "virtual terror country" are diverse. They can be the girl from school or the rapper down your street. They can be dragged to terror through social networks, where they were looking for adventure, or revenge, or even a romantic cause. Terror invades places where hope has ceased to exist, and influences people who have become invisible to the rest of society—those people we have failed to treat as equals, holding equal rights, in our communities. Terror promises that they will be heard, together with the erosion in morality—they will cross all red lines and take innocent lives in order to restore dignity to their names, families, or even religion.
These people are often recruited for a single strategic suicide terror attack, or for larger attacks operating in small groups. These attacks are usually never stopped, claim experts.
Why have these terror attacks in France had such a strong impact (especially considering that, by comparison, the September 11 attacks in the US took the lives of three thousand people and caused at least $10 billion US Dollars in property and infrastructure damage)?
France is a world-renowned republic of democracy and liberty, a world symbol of accepting and integrating minorities, refugees, and working migrants. It is a symbol of socialism and progressive welfare policies. The terrorists not only murdered an innocent journalist and civilians, they also killed the concept that France is immune to the horror of the virtual terror country. The terror attack was mostly strategic, deliberately attacking the foundation of liberty—the freedom of speech.
The terrorists had two goals with their attack.
One: To send a message of horror to those who believe in freedom of speech and to narrow the global boundaries of the conversation. Yes, the solidarity shown by all world leaders is very impressive and inspiring; but at the same time, many in communications media worldwide have since the attacks censored Charlie Hebdo's caricatures. A new decree that went into effect recently allows the French government to block websites accused of promoting terrorism, without seeking a court order. The regulations have been under consideration since 2011, but gained new momentum following Charlie Hebdo terrorist attacks.
The second goal was to send a message of bravery and sophistication to their virtual supporters by spreading the horror so strongly that it summoned all leaders to France. For people who feel that they aren’t heard or seen in their countries or by their leaders, this kind of attack will be most impressive, and it will help recruit more supporters to the virtual terror country. It will also most likely lead to similar terror attacks in other places in Europe or the rest of the world.
The only way to overpower the terror virtual country is to create an “anti-terror virtual country.”
Strong armies and sophisticated weapons are not enough. Yes, they are very important in fighting terror, but they will not stop the winds of terror from blowing. Armies will use the violent means of war to fight the violent people who choose the means of war. But they will not rebuild our democracy or ignite our solidarity. For these, we need the power of the pen.
We must create a strong global movement that will spread hope instead of horror; our weapon will not be guns or bombs, but the power of words, of literature. Our army will be authors and literature supporters, and we will spread our values through social media and the Internet. We will work in solidarity and accept all men and women as equal, no matter their race, gender or religion. We will adopt the Universal Declaration of Human Rights (UDHR) as our "constitution" and turn back the winds of terror.
Why literature?
It is no coincidence that human rights came into vogue as the world’s first universal moral vocabulary at the same time that the Bildungsroman became a popular literary form—both of them equally privileging the individual autonomous being. While the UDHR is often criticized for this, literature can both conform to and subvert this conceptualization, providing a form of expression that can represent human experience (and rights) and narrate others’ stories freely and without prejudice. Literature’s ability to penetrate the consciousness of another individual is where it excels—and where it stands in solidarity with human rights.
Literature creates and saves our morality. Since the beginning of humanity, people have exploited literature’s moral role, spreading morals and values through stories, first verbally and then in writing. Today, literature has lost much of its popularity among the public (in particular its young audience). Readers no longer consider literature as relevant or necessary to their lives.
According to Italy’s National Institute of Statistics in 2013, 57% of the population of that country had never read a book for nonacademic or nonprofessional reasons—indeed, some 10% of Italian households reported not owning a single book. According to the 2013 Survey of Adult Skills by the Organization for Economic Cooperation and Development (OECD), nearly 70% of the country is unable to “understand and respond appropriately to dense or lengthy texts.” Another survey published in 2013 revealed that in the UK almost 4 million adults never read books for pleasure, and 25% of Americans over the age of 16 had not read a book that year.
There is a strong connection between the deterioration of the popularity of literature especially among young people and the growth of empathy, toward terror in the world.
Literature can help save our moral global foundations. It helps us analyze and express deep feelings and communicate better. It encourages us to raise and solve problems, and to express our grief, history, or anger.
The Novel Rights movement brings literature back into popularity. It re-engages the young potential supporters of the virtual terror country with morality through literature. It opens up new communication with them and offers them a way to be heard.
French philosopher Jean-Paul Sartre (1905-1980), who lived through the two most traumatic wars of humanity, developed the theory of “engaged literature” as part of his leadership in the French resistance during the second world war. He published it first in his magazine Les Temps modernes (Modern Times) and later in 1947 in his book What Is Literature?! His words reflect our resolve and we must use them in order to overpower the growth of the virtual terror country:
"If the writer is imbued, as I am, with the urgency of these problems, one can be sure that he will offer solutions to them in the creative unity of his work, that is, in the indistinctness of a movement of free creation. There is no guarantee that literature is immortal. Its chance today, its only chance, is the chance of Europe, of socialism, of democracy, and of peace. We must play it. If we writers lose it, too bad for us. But also, too bad for society. ...If it were to turn into pure propaganda or pure entertainment, society would wallow in the immediate, that is, in the life without memory of hymenoptera and gasteropods. Of course, all of this is not very important. The world can very well do without literature. But it can do without man still better.”
Vered Cohen Barzilay is the founder of Novel Rights, a global movement, utilizing the power of literature to drive change. She lectured in Universities such Oxford and LSE and international book fairs. Her publications, translated and distributed in many countries, include her personal experience as a war reporter in Israel covering couple of dozens of suicide terror attacks.