
"...Non si potrà avere un globo pulito se gli uomini sporchi restano impuniti. E' un ideale che agli scettici potrà sembrare utopico, ma è su ideali come questo che la civiltà umana ha finora progredito (per quello che poteva). Morte le ideologie che hanno funestato il Novecento, la realizzazione di una giustizia più giusta distribuita agli abitanti di questa Terra è un sogno al quale vale la pena dedicare il nostro stato di veglia".
Visualizzazione post con etichetta diritto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta diritto. Mostra tutti i post
domenica 27 dicembre 2015
Lotta concreta alle mafie: le parole del Comitato Addio Pizzo
Addiopizzo è un movimento aperto, fluido, dinamico, che agisce dal basso e si fa portavoce di una “rivoluzione culturale” contro la mafia. È formato da tutte le donne e gli uomini, i ragazzi e le ragazze, i commercianti e i consumatori che si riconoscono nella frase “Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”.
Addiopizzo è anche un’associazione di volontariato espressamente apartitica e volutamente “monotematica”, il cui campo d’azione specifico, all’interno di un più ampio fronte antimafia, è la promozione di un’economia virtuosa e libera dalla mafia attraverso lo strumento del “consumo critico Addiopizzo”.
L'Associazione per i Diritti umani ha rivolto alcune domande ai membri del Comitato Addio Pizzo.
Risponde, per voi, Pico Di Trapani. Ringraziamo moltissimo il Comitato Addio pizzo.
Un comitato, il vostro, costituito da studenti: potete parlarci delle vostre competenze, dei motivi che vi hanno spinto e di come siete organizzati?
Siamo un gruppo di cittadini palermitani di età varia, abbiamo tutti intorno ai venti, trenta, quarant'anni e ci siamo ritrovati nel tempo a costruire un percorso dentro l'associazione convenendo sulla necessità di creare a Palermo, la nostra città, una rete che permettesse in ultima istanza ai commercianti e imprenditori vessati dal racket delle estorsioni mafiose, di denunciare in tutta sicurezza le violenze subite da Cosa nostra. Proveniamo da percorsi personali differenti, ma siamo uniti dall'adesione a principi comuni che si riassumono nella frase “Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”. Tutto nacque casualmente così, nel 2004, dal primo nucleo storico della futura associazione, che decise di condividere quella comunicazione con la città di Palermo affiggendo dappertutto, per le strade del centro storico, centinaia di adesivi che riportavano quel messaggio. Poi nel tempo i volontari sono aumentati e ci siamo potuti strutturare meglio, pianificando azioni che vanno nella stessa direzione e che ad oggi convergono su un'opera di sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza e del mondo delle scuole, una comunicazione costante sul tema del racket e di ciò che concerne la lotta alla mafia, l'organizzazione di eventi e la promozione di una lista di consumo critico antiracket - consultabile sul nostro sito internte e tramite App - l'assistenza processuale e psicologica alle vittime del pizzo, etc.
Perchè l'estorsione è la “madre di tutti i crimini”?
Quando sosteniamo questo, riportiamo e quindi condividiamo l'idea espressa nel 1991 da Libero Grassi, che diceva al proposito: “L’estorsione è la madre di tutti i crimini perché è funzionale a stabilire, consolidare ed estendere il governo sul territorio rappresentato da una strada, una piazza o un quartiere. Il pizzo è manifestazione della signoria territoriale di Cosa nostra sulla città di Palermo. Con il pizzo la mafia si fa Stato”. Il pizzo, pur costituendo un'emergenza sociale ed essendo ancora oggi fortemente radicato come prassi criminale, non è per Cosa nostra e non ha mai costituito una fonte di reddito così alta, in rapporto al totale delle sue entrate. Ciononostante, è da sempre praticata dalle organizzazioni mafiose come strumento di affermazione del proprio potere e di riconoscimento della propria superiorità da parte della comunità locale vessata, che invece di unirsi e reagire accetta questa supremazia imposta con la violenza. Sta in questo il vulnus culturale su cui intendiamo agire, invitando gli altri palermitani e siciliani a riconoscere in noi stessi per primi i responsabili di questo potere mafioso nella nostra regione, e a reagire insieme di conseguenza.
Come si svolgono le vostre iniziative antiracket rivolte alle scuole?
Dal 2005 i nostri volontari incontrano studenti di ogni età, nella certezza che la scuola, bene comune prioritario, è laboratorio privilegiato per la lotta alla criminalità mafiosa e alla mentalità che ne sta alla base. Le scuole, luogo di incontro di culture differenti, possono e debbono educare il cittadino in un’ottica cosmopolita, quella di una società interculturale, finalmente libera. Gli incontri con gli studenti si svolgono nelle rispettive scuole o nella sede a noi affidata, un bene confiscato alla mafia, per questo stesso luogo di forte impatto simbolico. A fianco di docenti, studenti, genitori e dirigenti scolastici, che ringraziamo sentitamente, Addiopizzo in questi anni ha non solo inciso nella formazione di questi studenti, ma segnato, secondo noi, un momento unico e significativo nella storia della nostra città con le diverse iniziative e progetti di sensibilizzazione elaborati e attuati ogni anno, a dimostrazione di quanto la scuola possa essere determinante nel formare le coscienze dei giovani.
Quali appoggi e quali ostacoli avete incontrato durante il vostro lavoro?
Gli ostacoli maggiori provengono dal tentativo che portiamo avanti, di provare a scardinare la mentalità di chi è rassegnato all’idea che nulla possa cambiare e per tale approccio assume atteggiamenti di indifferenza, nella migliore delle ipotesi, o di acquiescenza nella peggiore, a fenomeni dai quali oggi ci si può davvero liberare. Ma si tratta di un lavoro per il quale bisogna ancora tanto faticare. Si tratta di sfide e ostacoli prettamente culturali. Non a caso la maggior parte degli operatori economici che hanno denunciato e che si sono avvalsi del nostro ausilio appartengono a generazioni di giovani - trentenni, quarantenni e cinquantenni che hanno forti resistenze culturali rispetto a fenomeni come quello delle estorsioni. Noi vogliamo sostanzialmente restituire normalità alla nostra terra, facendo in modo che chi resiste alle pressioni mafiose e clientelari possa proseguire il proprio lavoro senza ripercussioni sulla propria incolumità e sull’attività economica che esercita. La presenza mafiosa nell’economia siciliana è ancora forte. Il pizzo imposto ai commercianti, oltre a rappresentare la negazione di libertà importanti, come quella di impresa, è anche un pesante macigno che incide sulla possibilità dello sviluppo dell’economia isolana, distorcendone le regole del mercato e della libera concorrenza. Ma, oggi, esistono molti esempi positivi di riscatto che possono permettere di sperare in un futuro diverso, libero dalla criminalità organizzata e dai suoi disastrosi effetti. L'appoggio su cui contiamo proviene da questa rete che da anni, ognuno per la propria parte, stiamo contribuendo a tessere insieme.
sabato 26 dicembre 2015
Se in Danimarca tramonta l'Europa
di Adriano Prosperi (da La Republica)
UN pagamento anticipato delle spese di asilo e di assistenza. È una notizia che merita di essere attentamente considerata da tutti i cittadini europei. È un passo ulteriore nell'inedito esperimento di rapporti tra popoli migranti e popoli stanziali in atto ai nostri giorni.
Non del tutto inedito, tuttavia. Esso ci richiama alla mente quella tripartizione di ruoli che secondo lo storico Raul Hilberg si disegnò ai tempi del genocidio nazista e divise i contemporanei dei fatti tra carnefici, vittime, spettatori. Ci si chiede se sia possibile applicare questa tripartizione ai nostri tempi. Quali siano le vittime è evidente: in Europa attendiamo fra poco l'arrivo del milionesimo migrante per chiudere il bilancio del raccolto di questo anno. L'estate scorsa se ne attendevano ottocentomila e sembravano già troppi. Nel conto ci sarebbe da considerare anche quelli morti per via. All'Università di Amsterdam si censiscono i casi di "Death at the borders of Southern Europe". È l'elenco dei caduti di una guerra senza fine. A differenza di quelli delle guerre mondiali europee del ‘900 questi morti sono rappresentanti con una infografica fatta di tanti puntini dai colori diversi: in blu chiaro quelli identificati, in blu scuro quelli senza nome. Soldati ignoti della grande guerra in atto. Ma le vittime non sono solo quelle morte in viaggio. La strada dell'Europa è dura e piena di imprevisti anche per via di terra. I piedi dei bambini e delle donne migranti fanno pensare a quelli della sirenetta di Andersen. La nostra Europa così poco unita sembra divisa solo dalla diversa asprezza delle prove a cui sottopone i dannati della terra. E gli europei, cioè noi, sembrano impegnati in mutevoli giochi di ruolo: oggi carnefici ieri spettatori. Pronti comunque anche a livello politico ufficiale a rigettare responsabilità sul vicino e sempre protetti da chi caccia le cattive notizie nelle pagine interne dei giornali: come quella dei cinque bambini annegati due giorni fa nelle acque turche. Bambini sì, ma migranti. Fossero stati figli di gitanti ne avremmo conosciuto nomi e nazionalità e visto le foto in prima pagina. Chi non ricorda il corpo del piccolo Aylan, quella sua t-shirt rossa e quei pantaloncini blu scuro? La donna che scattò la fotografia disse di essersi sentita pietrificata: e sembra che il premier inglese Cameron dopo averla vista abbia modificato la durezza delle sue posizioni sull'immigrazione. Ma oggi tira un vento diverso. Impallidiscono i colori delle buone intenzioni dell'estate passata . Quelle della Merkel, che permisero a tutti i tedeschi per una volta almeno di sentirsi buoni, per ora hanno incontrato più ostacoli che consensi. Alla prova dei fatti contano le mura, quelle materiali e quelle legali e burocratiche che sono state alzate davanti a ogni frontiera, specialmente ma non solo a quella orientale dell'Europa, dove intanto la Turchia svolge il lavoro sporco ma ben retribuito di cane da guardia. È bastata l'ombra del terrorismo, l'idea che sui barconi arrivino da noi dei fanatici votati al martirio stragistico e la paura ha fatto il resto, gonfiando le vele dei partiti xenofobi, cambiando di colpo il paesaggio politico francese.
Il rapporto tra parole e fatti può essere misurato da quello che è accaduto il 18 dicembre. Era il giorno della Giornata internazionale di solidarietà con i migranti, fissato a ricordo della data in cui l'Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò nel 1990 la Convenzione internazionale per la tutela dei diritti dei migranti. Ma proprio in quel giorno, sulla festa delle buone intenzioni è calata dalla Danimarca l'ombra cupa del progetto di legge che abbiamo ricordato. In quel paese di una democrazia e di un welfare idoleggiati non solo dai migranti si avanza la legge che promette di essere la soluzione finale del problema. Il governo, espresso dal partito xenofobo Venstre, ha già fatto parecchio in questo senso.
Ora sta progettando un vero salto di qualità. Chi si presenterà alle frontiere sarà perquisito e si vedrà sequestrare danaro e ogni oggetto di valore. Si lasceranno le fedi nuziali, si dice: e non si arriverà certo a strappare ai migranti i denti d'oro, come i nazisti facevano alle loro vittime. È il danaro che conta: è questa la misura unica del valore nell'età del neoliberismo.
Anche se la violenza sui corpi non è una frontiera insuperabile. Proprio in questi giorni le cosiddette autorità europee hanno rimproverato quelle italiane per le mancate registrazioni delle impronte digitali dei migranti: e hanno imposto di permettere l'uso della forza per la raccolta delle impronte e di "trattenere più a lungo" i migranti che oppongono resistenza.
Dunque, guardiamo alla sostanza, ai duri fatti di un conflitto tra le ragioni della più elementare umanità e l'avanzare strisciante di un ritorno preventivo a misure che sono iscritte nelle pagine peggiori del nostro recente passato. Tocca a tutti noi come spettatori decidere se voltare altrove lo sguardo o resistere attivamente al degrado della realtà - questa sinistra realtà europea dei nostri giorni. I valori che sono in gioco non sono solo i soldi e gli oggetti preziosi dei migranti: sono quelli immateriali che dovrebbero costituire il fondamento di una costruzione europea oggi tutta da ripensare.
Etichette:
associazione,
Danimarca,
diritti,
diritto,
economia,
Europa,
facoltà,
geopolitica,
giornalismo,
giustizia,
guerra,
immigrazione,
informazione,
migranti,
razzismo,
richiedenti asilo,
rifugiati,
studenti,
UE,
violenza
sabato 19 dicembre 2015
Sulla legge anti-niqab
L'Associazione per i Diritti umani ringrazia moltissimo Omar Jibril - dirigente CAIM (Coordinamento Associazioni Islamiche di Milano) e Resp. Servizi Edilizi e valorizzazione del Territorio - per aver scritto per i nostri lettori questo suo contributo a commento della nuova legge regionale sul divieto del niqab in alcuni luoghi pubblici.
Ecco il testo di Omar Jibril:
A chi non è
capitato di leggere od ascoltare almeno una volta, tra i banchi di
scuola, l’ Articolo 3 della Costituzione Italiana che recita:
“Tutti i cittadini hanno hanno pari
dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione
di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche,
di condizioni personali e sociali….”?
La tendenza
dell’uomo ad etichettare, escludere, categorizzare ha avuto
influenze nefaste nel corso della storia, spingendo gli uni contro
gli altri, determinando guerre e conflitti, schiavitù, orrori e
massacri.
Il 10 dicembre del
1948 a Parigi l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e
proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: ogni
stato di diritto avrebbe assicurato la
salvaguardia ed il rispetto dei diritti
umani e delle libertà
individuali, e avrebbe posto le proprie fondamenta sui principi
di uguaglianza, giustizia
ed equità.
Gli oltre 70 milioni
di morti della Seconda Guerra Mondiale costituivano un tributo
terrificante, il Mondo Civile voleva voltare pagina e scrivere un
nuovo capitolo di pace ed armonia.
Nel 1960, Cassius
Clay Mohamed Ali gettò nel fiume la medaglia d’oro di pugilato
vinta alle Olimpiadi di Roma: tornato a casa sua a Louisville, nel
Kentuchy, non potè fare colazione in un bar in quanto dedicato ai
soli cittadini bianchi.
E se l’apartheid,
la politica di segregazione razziale in Sudafrica, è perdurato fino
al 1993, molti paesi vivono ancora oggi la medesima condizione.
In Italia la
situazione è certamente molto diversa, ma non possiamo dire d’aver
compiuto grandi passi avanti per es. sul tema della cittadinanza, che
l’Impero Romano garantiva ad ogni cittadino residente entro i
confini territoriali dello Stato che, all’epoca, dominava un quarto
della popolazione mondiale. Oggi tra dispute parlamentari e proposte
di legge, lo ius soli
è entrato in vigore solo parzialmente.
Negli ultimi anni
abbiamo assistito al proliferare del populismo politico, delle
cassandre visionarie, dei profeti della paura. Se negli anni ’60-70
il problema erano i “terun” che emigravano verso il nord Italia
rubando il lavoro agli autoctoni, negli anni ’90 hanno lasciato il
posto agli immigrati da paesi esteri.
L’accanimento di
alcune forze politiche e di alcuni media è oggi concentrato verso
una categoria ben precisa: i musulmani.
Autoctoni o di
origine straniera, i musulmani nel Belpaese sono circa 2 milioni,
lavorano e contribuiscono al mantenimento dello Stato che da loro
riceve più di quanto spende.
A inizio 2015 la
Regione Lombardia ha attuato una legge che presenta tratti evidenti
di incostituzionalità, la famosa Legge 12 definita “Anti-moschee”,
perché mira ad impedire la costruzione di luogo di culto musulmani.
La legge è già stata impugnata dal Governo e la sentenza è
prevista a metà del 2016.
Confermando la
propria vocazione, il Presidente della Regione Lombardia Maroni ha
approvato un regolamento che vieta l’ingresso a volto coperto nei
luoghi pubblici, facendo riferimento ad una Legge già esistente, la
n° 152 del 22 maggio 1975 che dice: “È
vietato l’uso di caschi protettivi, o di qualunque altro mezzo atto
a rendere difficoltoso il riconoscimento della persona, in luogo
pubblico o aperto al pubblico,
senza
giustificato motivo”.
Il
6 maggio del 2009 i deputati Sibai e Contento hanno presentato una
proposta di legge con la quale volevano venisse integrato l’art. n°
152: “Al
primo comma dell'articolo 5 della legge 22 maggio 1975, n. 152, e
successive modificazioni, è aggiunto, in fine, il seguente periodo:
«È altresì vietato, al fine di cui al primo periodo, l'utilizzo
degli indumenti femminili in uso presso le donne di religione
islamica denominati burqa
e niqab»”.
È
chiaro ed evidente che una certa classe politica manifesta un palese
accanimento nei confronti della comunità islamica italiana, negando
de facto
ai cittadini musulmani la possibilità di poter professare la propria
religione in maniera dignitosa, e addirittura approvando regolamenti
che vogliono colpire quella minoranza.
La
“Legge anti-niqab” vuole impedire alle donne musulmane che
portano il niqab, il velo che copre il viso lasciando scoperti solo
gli occhi, l’accesso ai luoghi pubblici.
Partendo
da un semplice calcolo statistico (le donne che indossano il niqab in
Lombardia si contano sulle dita di una mano), non è ben chiaro per
quale motivo in regione abbiano voluto rimarcare un principio che già
fa parte del nostro ordinamento giuridico e che è sempre stato
applicato con la regola del buonsenso.
Si
vuol far passare l’idea che un certo abbigliamento è pericoloso, e
che chi lo indossa può perseguire scopi violenti, sulla base della
squallida equazione musulmani
= terroristi.
Ogni
individuo ha il diritto di vestirsi come ritiene opportuno, nei
limiti della decenza, ben vengano i controlli a random (come le
postazioni dei carabinieri lungo le grandi vie di esodo), chi non ha
nulla da nascondere non avrà problemi a mostrare il proprio
documento di riconoscimento, col volto celato o scoperto, ma davvero
non abbiamo bisogno di questo clima di sospetto e diffidenza.
Bob
Marley due giorni prima di un importante concerto fu ferito in un
attentato; ciò non lo scoraggiò ed il 5 dicembre 1976 si esibì
davanti ad una folla oceanica. Quando
qualcuno gli chiese perchè avesse cantato quella sera lui rispose
con quella che divenne una delle sue frasi più celebri: “Perché
le persone che cercano di far diventare peggiore questo mondo non si
concedono un giorno libero… Come potrei farlo io?!“.
Dio
dice nel Corano: “O uomini, vi abbiamo
creato da un maschio e da una femmina e abbiamo fatto di voi popoli e
tribù, affinchè vi conosceste a vicenda”.
E forse, supereremo il pregiudizio.
Etichette:
associazione,
democrazia,
diritti,
diritto,
donne,
giustizia,
islam,
legge,
libertà,
luoghi pubblici,
musulmani,
niqab,
Omar Jibril,
pace,
razzismo,
Regione Lombardia,
Religione,
sicurezza,
velo
mercoledì 14 ottobre 2015
La Carta di Bolzano per il diritto di asilo
di Luigi Manconi (da Il Manifesto)
All’alba del 3 ottobre del 2013 naufragava, al largo di Lampedusa, un peschereccio proveniente dal porto libico di Misurata. Le vittime accertate — ma chissà quanti i dispersi — furono 366: principalmente uomini di nazionalità eritrea.
L’ennesima tragedia del Mediterraneo in cui a perdere la vita, ancora una volta erano persone in fuga da situazioni atrocemente invivibili e intenzionate a chiedere protezione in Europa.
Dai primi anni ’90 si calcolano oltre ventimila
morti in quel tratto di mare, quasi tremila solo negli ultimi
nove mesi.
Chi riesce a sopravvivere approda in Italia, considerata nella maggior parte dei casi una terra di transito: attraversata da migranti che, in genere, vogliono raggiungere il nord Europa perché lì possono ritrovare parenti e amici; perché lì hanno maggiori possibilità di intraprendere un percorso di studi e di trovare lavoro; e,infine, perché lì ricevono fin da subito un’accoglienza che considerano migliore e più efficace di quella disponibile in altri paesi dell’Unione.
Uno dei passaggi critici di questa lunga traversata è Bolzano, o più precisamente la sua stazione.
Qui avviene il cambio del treno per raggiungere e tentare di oltrepassare il confine con l’Austria. È un punto di transito molto importante e superarlo può essere un’impresa davvero ardua.
Negli ultimi anni, infatti, ai profughi è stato impedito di partire dal territorio italiano in quanto sprovvisti del regolare titolo di soggiorno e di viaggio. E, tuttavia, nonostante le difficoltà, nel 2015 sono passate per la stazione di Bolzano 21.000 persone, in media cento al giorno, provenienti dai luoghi dello sbarco e partite dalle coste del nord Africa.
Ma non è questa l’unica rotta. Transitano da Bolzano e dal Brennero anche migranti che arrivano via terra dalla Turchia e dall’Ungheria. Ecco perché quest’anno la Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato ha deciso di ricordare le vittime del 3 ottobre proprio in quella città, con un’iniziativa che si terrà nelle officine FS dal titolo «Bolzano frontiera d’Europa». Non si tratta di un semplice evento commemorativo poiché sarà anche l’occasione per presentare la Carta di Bolzano: ovvero un documento in cui si afferma il diritto inalienabile alla libera circolazione degli esseri umani.
Nel testo sono formulate proposte concrete riguardanti la realizzazione di un sistema di asilo europeo e di un piano di reinsediamento con numeri superiori rispetto a quelli, pressoché irrisori, previsti dall’agenda dell’Unione. Ma, soprattutto, con una filosofia dell’asilo e dell’accoglienza completamente diversa.
Si propone, inoltre, un piano di ammissione umanitaria per evitare altri naufragi, anticipando e avvicinando il momento della richiesta di protezione internazionale nei paesi di transito dei profughi. E ancora: una nuova politica di ingresso regolare in Europa, attualmente tutt’altro che garantito.
Oggi, gli ingressi regolari si rivelano totalmente inadeguati rispetto agli imperativi della demografia e dell’economia e alle richieste del mercato del lavoro, oltre che alle ineludibili esigenze di una emergenza umanitaria destinata a riprodursi nel tempo. Infine, viene posto all’ordine del giorno il superamento dell’attuale Regolamento di Dublino.
Sono tutte proposte realizzabili sin da ora, a cominciare dai trasferimenti verso altri paesi europei, diversi da quello di ingresso, dove poter realizzare il progetto di vita desiderato, qualora vi fossero motivazioni familiari o umanitarie.
A sostegno di questa iniziativa a Bolzano interverranno i rappresentanti delle istituzioni e dell’ associazionismo, dalla portavoce dell’Unhcr, Carlotta Sami, al sottosegretario per gli Affari Esteri, Sandro Gozi, fino agli esponenti di Volontarius e di Binario 1. E ascolteremo i suoni e le voci di Paolo Fresu e Moni Ovadia, del coro di Ardadioungo e di Paolo Rossi, di Maurizio Maggiani e dei Tetes de Bois. Il problema vero, ora, è quello di farsi sentire da un’Europa che — oltre a rivelarsi troppo spesso afasica — appare drammaticamente sorda.
Chi riesce a sopravvivere approda in Italia, considerata nella maggior parte dei casi una terra di transito: attraversata da migranti che, in genere, vogliono raggiungere il nord Europa perché lì possono ritrovare parenti e amici; perché lì hanno maggiori possibilità di intraprendere un percorso di studi e di trovare lavoro; e,infine, perché lì ricevono fin da subito un’accoglienza che considerano migliore e più efficace di quella disponibile in altri paesi dell’Unione.
Uno dei passaggi critici di questa lunga traversata è Bolzano, o più precisamente la sua stazione.
Qui avviene il cambio del treno per raggiungere e tentare di oltrepassare il confine con l’Austria. È un punto di transito molto importante e superarlo può essere un’impresa davvero ardua.
Negli ultimi anni, infatti, ai profughi è stato impedito di partire dal territorio italiano in quanto sprovvisti del regolare titolo di soggiorno e di viaggio. E, tuttavia, nonostante le difficoltà, nel 2015 sono passate per la stazione di Bolzano 21.000 persone, in media cento al giorno, provenienti dai luoghi dello sbarco e partite dalle coste del nord Africa.
Ma non è questa l’unica rotta. Transitano da Bolzano e dal Brennero anche migranti che arrivano via terra dalla Turchia e dall’Ungheria. Ecco perché quest’anno la Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato ha deciso di ricordare le vittime del 3 ottobre proprio in quella città, con un’iniziativa che si terrà nelle officine FS dal titolo «Bolzano frontiera d’Europa». Non si tratta di un semplice evento commemorativo poiché sarà anche l’occasione per presentare la Carta di Bolzano: ovvero un documento in cui si afferma il diritto inalienabile alla libera circolazione degli esseri umani.
Nel testo sono formulate proposte concrete riguardanti la realizzazione di un sistema di asilo europeo e di un piano di reinsediamento con numeri superiori rispetto a quelli, pressoché irrisori, previsti dall’agenda dell’Unione. Ma, soprattutto, con una filosofia dell’asilo e dell’accoglienza completamente diversa.
Si propone, inoltre, un piano di ammissione umanitaria per evitare altri naufragi, anticipando e avvicinando il momento della richiesta di protezione internazionale nei paesi di transito dei profughi. E ancora: una nuova politica di ingresso regolare in Europa, attualmente tutt’altro che garantito.
Oggi, gli ingressi regolari si rivelano totalmente inadeguati rispetto agli imperativi della demografia e dell’economia e alle richieste del mercato del lavoro, oltre che alle ineludibili esigenze di una emergenza umanitaria destinata a riprodursi nel tempo. Infine, viene posto all’ordine del giorno il superamento dell’attuale Regolamento di Dublino.
Sono tutte proposte realizzabili sin da ora, a cominciare dai trasferimenti verso altri paesi europei, diversi da quello di ingresso, dove poter realizzare il progetto di vita desiderato, qualora vi fossero motivazioni familiari o umanitarie.
A sostegno di questa iniziativa a Bolzano interverranno i rappresentanti delle istituzioni e dell’ associazionismo, dalla portavoce dell’Unhcr, Carlotta Sami, al sottosegretario per gli Affari Esteri, Sandro Gozi, fino agli esponenti di Volontarius e di Binario 1. E ascolteremo i suoni e le voci di Paolo Fresu e Moni Ovadia, del coro di Ardadioungo e di Paolo Rossi, di Maurizio Maggiani e dei Tetes de Bois. Il problema vero, ora, è quello di farsi sentire da un’Europa che — oltre a rivelarsi troppo spesso afasica — appare drammaticamente sorda.
Etichette:
accoglienza,
asilo,
associazione,
circolazione,
Diritti umani,
diritto,
esteri,
frontiere,
giornalismo,
giurisprudenza,
immigrazione,
lavoro,
Manconi,
migranti,
politica,
profughi,
protezione,
sicurezza,
UE,
viaggio
sabato 27 giugno 2015
Bambini soldato in Sud Sudan
di
Veronica Tedeschi
Bambini
drogati e imbottiti di stupefacenti per non farli arrendere durante
lo scontro.
I
più sfortunati nascono già in una delle fazioni ribelli, come se il
loro destino fosse segnato, in altri casi, da giovanissimi vengono
sottratti alle loro famiglie per essere cresciuti in contesti di
guerra e sofferenza.
Questa
è la situazione di molti dei bambini che vengono ingaggiati come
soldati senza averne la consapevolezza; in alcune rare situazioni, si
pensa che alcuni di questi aderiscano come volontari per motivi
legati alla sopravvivenza, alla fame o al bisogno di protezione.
I
bambini diventano i soldati migliori per diversi motivi: non
concepiscono il livello di gravità della situazione, hanno
dimensioni piccole e sono veloci, sono in grado di infilarsi in
tombini, fori e quant’altro. Infine, non si schiereranno mai per la
fazione concorrente, se gli prometti, o minacci, qualcosa faranno
quello che gli dici a prescindere. Le bambine, sebbene impiegate in
misura minore, spesso sono usate per scopi sessuali, ma anche per
cucinare o piazzare esplosivi, non devono essere pagate e non si
ribellano.
Lo
scorso 22 febbraio è stata la Giornata
internazionale contro l’uso dei bambini soldato,
una piaga che sta minando psicologicamente intere future generazioni.
Il problema non riguarda solo l’Africa, sono 22 i Paesi in tutto il
mondo che utilizzano bambini soldato durante le loro guerre, tra
questi troviamo il Sud Sudan (Stato indipendente dal 2011) ripiombato
nella guerra civile da più di un anno.
Il
21 febbraio, un giorno prima della Giornata internazionale, uomini
armati sono entrati nel paese e hanno rapito 89 ragazzini dal campo
profughi di Malaki, nella regione settentrionale dell’Alto Nilo.
Secondo
la Bbc, i soldati hanno circondato i campi profughi, cercando tenda
per tenda, e prelevando con la forza i ragazzi di età superiore ai
12 anni.
Il
10 febbraio, pochi giorni prima, l’Unicef aveva organizzato a
Pibor, nel Sud Sudan orientale, la cerimonia di disarmo nella quale
furono liberati circa 300 bambini tra gli 11 e i 17 anni.
Questo fu il terzo rilascio di bambini a seguito di un accordo di
pace tra la fazione e il governo. L’Unicef, il Government's
National Disarmament
e il Demobilization
and Reintegration Commission
(NDDRC), ancora oggi, stanno lavorando insieme per prendersi cura dei
bambini e reintegrarli di nuovo nelle loro comunità.
Cobra Faction, la fazione di ribelli che rilasciò questi bambini, nel suo gruppo armato detiene ancora fino a 3.000 bambini soldato.
Cobra Faction, la fazione di ribelli che rilasciò questi bambini, nel suo gruppo armato detiene ancora fino a 3.000 bambini soldato.
Il
rapimento e lo sfruttamento di bambini nell’atto di conflitti è
considerato una violazione
del diritto umanitario internazionale,
che è quella parte di diritto che definisce le norme da rispettare
in tempo di conflitto armato e le regole che proteggono le persone
che non prendono, o non prendono più, parte alle ostilità e pongono
limiti all'impiego di armamenti, mezzi e metodi di guerra.
Non
solo, anche lo Statuto della Corte Penale internazionale (il
tribunale per i crimini internazionali), include, fra i crimini
di guerra nei conflitti armati,
l’arruolamento di ragazzi minori di 18 anni o il fatto di farli
partecipare attivamente alle ostilità.
Anche
nella storia passata i ragazzi sono stati usati come soldati, ma
negli ultimi anni questo fenomeno è in netto aumento perché è
cambiata la natura della guerra, diventata oggi prevalentemente
etnica, religiosa e nazionalista. Chi combatte non si cura delle
Convenzioni di Ginevra e spesso considera anche i bambini come
nemici. Secondo uno studio dell’Unicef, all’inizio del secolo le
vittime civili rappresentavano il 5% delle vittime di guerra, oggi
quasi il 90%.
Le
regole di diritto internazionale, sia umanitario che penale, come si
è visto, puniscono duramente questi comportamenti ma, nonostante
questo, tali pratiche continueranno fino a quando non saranno
duramente imposte sanzioni contro gli Stati sostenitori di queste
pratiche, come, per esempio, il Sud Sudan.
Etichette:
Africa,
associazione,
bambini,
Diritti umani,
diritto,
droga,
fame,
giornalisti,
governo,
guerra,
informazione,
minori,
notizie,
psicologia,
Religione,
soldati,
Sud Sudan,
Unicef
sabato 2 maggio 2015
Con il nuovo romanzo, Fulvio Ervas parla del diritto alla salute
L’ospedale è un faro nella notte. Promette cura, salvezza, che tutto quanto è possibile si farà. C’è una vita, in gioco, e Paolo Vivian non vivrà. Lorenzo è suo figlio e non è per niente ‘sdraiato’. Studia medicina, sa che sbagliare è umano, ma ci sono posti dove un errore costa molto di più. Lorenzo non può permettersi un avvocato e i medici si appellano alla tragica fatalità.
La sua sete di chiarezza tocca nel cuore il vecchio professore di scienze del liceo, paladino del corpo umano e della fotosintesi clorofilliana. Insieme, affidano il caso alla TNT: tre donne toste, Tosca, Norma e Tina, che del diritto alla salute sono sceriffa, contabile e poeta.
Il romanzo si intitola Tu non tacere ed è da poco uscito per le edizioni Marcos Y Marcos.
L'Associazione per i diritti umani ha rivolto alcune domande all'autore. Ringraziamo molto Fulvio Ervas.
Da dove nasce la storia raccontata nel suo romanzo?
Fondamentalmente dalla mia passione per la salute e la storia della medicina. E poi da tanti frammenti di storie vere, compresa la mia.
La storia, nel romanzo, è quella di Lorenzo, un giovane studente di medicina. Il padre Paolo incappa in una doppia, brutta avventura, subisce un incidente stradale e non viene adeguatamente soccorso. Lorenzo si mette in testa che non siano state prestate adeguate cure al padre e vuole scoprire cosa sia successo. Ha il sospetto che vi sia stato un errore medico. E’ un romanzo che ci racconta il desiderio di capire di un giovane, la sua battaglia per la conoscenza e la giustizia. Ci racconta le relazioni familiari, la bufera che attraversa una famiglia quando è sottoposta a prove molto forti. Ma è anche un romanzo che ci ricorda il valore del corpo, della salute, della buona sanità.
Paolo, il protagonista, costringe il lettore ad interrogarsi sul diritto alle cure giuste e sulla giustizia in Italia: che tipo di indagine è stata fatta per scrivere questo testo?
Il romanzo si basa su una storia vera, un caso che è già stato giudicato. Quindi ho avuto la possibilità, attraverso un’azienda che svolge un’azione di tutoring ai cittadini che hanno subito danni, anche da errori medici, di avere conoscenza di casi concreti, tutti già sottoposti al giudizio delle istituzioni competenti.
Io non amo parlare di malasanità, un termine che semplifica troppo. Io credo che il sistema sanitario sia un’entità di grande complessità e che al suo interno abbia moltissime capacità professionali, ma che non sia esente da eventi di “medicina non all’altezza della situazione”. Le cause di questo sono diverse. Ma è proprio sul modo di affrontare i propri errori (questo è un territorio per il narratore di grande suggestione), sullo stile, sulla trasparenza, sull’assunzione di responsabilità, sulla capacità di comunicazione, che si gioca lo spessore dei macrosistemi ( Sanità compresa). Quando si evita di arrivare, cioè, alla condizione dove l’individuo viene soverchiato dalle grandi strutture, che hanno più forza, più conoscenze, maggiore capacità di azione.
La madre del ragazzo, Elisa, vorrebbe dimenticare o sapere la verità. Molti parenti delle vittime delle strade chiedono che venga inserito il reato di "omicidio stradale". A che punto è l'iter di questa legge?
Mi pare che se ne parli di più, ma non siamo ancora approdati. E’ evidente che sulla strada accadono molti, tragici, eventi e che sulla strada è necessaria una grande attenzione civile, cioè la comprensione che l’automobile ha lo stesso potere distruttivo di un’arma. Bisogna essere educati ad usarla in maniera accurata, e bisogna essere richiamati a questo costantemente. E credo che si debba sapere che, se provochi un grave danno, la tua responsabilità non può arrivare solo sino al pagamento della rata annuale di una polizza assicurativa.
Centrale, nel libro, è il rapporto padre-figlio e sono anche importanti le tre donne (le TNT) che si battono per il diritto alla salute: ce ne può parlare?
Sono tornato a parlare ( dopo “Se ti abbraccio non avere paura”) di una forte relazione parentale. Qui un figlio, Lorenzo, manifesta un forte desiderio di giustizia verso il padre. E’ un atto di rispetto. Lorenzo vuole che si dica, domani, che suo padre è innocente rispetto alla morte. Cioè non se l’è cercata, non ha abbandonato la famiglia per qualche imprudenza o per qualche tragica fatalità. Purtroppo, per far luce sulle responsabilità di quello che è successo, Lorenzo, come fanno molti cittadini, deve affidarsi a qualche professionista che lo accompagni nell’intricato mondo delle leggi, della medicina legale, dei referti, delle assicurazioni. Il cittadino non ha, da solo, la forza per tutelarsi adeguatamente. E’ troppo solo, in questi territori.
Lei è anche professore di liceo: qual è il ruolo della scuola, oggi, nella formazione dei futuri cittadini?
Naturalmente io auspico che la scuola resista nel suo ruolo di formatore collettivo. So, anche, che questo è un ruolo che viene svolto, purtroppo con molta efficacia, anche da altre “agenzie formative”, che sono, in realtà, disinformative.
Ma se vuole competere e resistere, l’istituzione scolastica deve ritrovare passione, motivazione, visione. Non si mantiene il contatto con queste nuove generazioni, velocissime ed anche disattente, con la grinta del burocrate e con l’energia del registratore che ripete l’ennesima, grigia, lezioncina.
Dobbiamo riprendere il volo.
venerdì 1 maggio 2015
L'eredità di Expo: la Carta di Milano
Oggi si
apre l'Esposizione Universale, a Milano, tra le polemiche per i
padiglioni non ancora terminati, per gli sponsor che poco hanno a che
fare con la qualità del cibo e altro ancora di cui si sta parlando
già da mesi.
Ma con
Expo si è anche promessa la redazione della Carta
di Milano, un documento,
presentato nei giorni scorsi presso l'Università Statale del
capoluogo lombardo, alla presenza del ministro per le Politiche
agricole, Maurizio Martina, e di Salvatore
Veca, che ha coordinato con la Fondazione Feltrinelli il lavoro sulla
Carta, il quale ha spiegato "che un mondo senza fame sia
possibile" e che le questioni alla base della Carta siano
"questioni di giustizia globale: è un'utopia, ma realistica e
misurata".
La Carta presenta un programma che dovrebbe garantire diritto al cibo e all'energia con i temi relativi al: rispetto della terra e del mare, della biodiversità, della ricerca e dell' innovazione, del riconoscimento del lavoro regolare e del ruolo delle donne, della lotta al lavoro minorile nei campi. Azioni demandate ai governi e azioni quotidiane anti spreco: comprare la quantità di cibo necessaria per evitare di gettare l'eccesso, insegnare anche ai bambini la raccolta differenziata.
La Carta presenta un programma che dovrebbe garantire diritto al cibo e all'energia con i temi relativi al: rispetto della terra e del mare, della biodiversità, della ricerca e dell' innovazione, del riconoscimento del lavoro regolare e del ruolo delle donne, della lotta al lavoro minorile nei campi. Azioni demandate ai governi e azioni quotidiane anti spreco: comprare la quantità di cibo necessaria per evitare di gettare l'eccesso, insegnare anche ai bambini la raccolta differenziata.
Durante
la presentazione ufficiale della testo non sono mancate le
contestazioni, ma vogliamo credere nelle parole del ministro e che
queste diventino realtà. Eccole: “«I popoli, al pari degli
individui, possono quello che sanno». Con questa ispirazione, a
pochi giorni dall’apertura ufficiale di Expo, presentiamo oggi la
«Carta di Milano» l’atto d’impegno che farà da guida ai sei
mesi straordinari che abbiamo di fronte. Sentiamo forte la
responsabilità di animare un dibattito profondo sui contenuti
dirompenti che questa Esposizione ci propone. Perché «Nutrire il
pianeta, energia per la vita» è un titolo importante e la sfida
alimentare globale, con le sue contraddizioni e i suoi paradossi, è
la madre di tutte le questioni geopolitiche cruciali del nostro
tempo. E’ una sfida di equità e giustizia. Di sovranità.
Ce lo dicono drammaticamente,
ancora una volta, i fatti di queste ore nel Mediterraneo e in
Africa. La catastrofe umanitaria cui assistiamo quotidianamente ci
impone l’obbligo della verità; nessuno Stato, per grande e
potente che sia, sarà mai in grado di affrontare da solo un
fenomeno di portata epocale come quello delle odierne migrazioni.
E le cause di questi flussi migratori affondano le proprie radici in Paesi sconvolti dal micidiale connubio di povertà, violenze e guerre, dittature, carestie e malattie. Una demografia esplosiva caratterizza l’Africa sub sahariana le cui sofferenze spingono centinaia di migliaia di giovani a lanciarsi in viaggi della speranza che presto si trasformano in disperazione.
È allora sulla costruzione di alternative possibili che bisogna investire tutte le nostre risorse e il nostro impegno. Il 2015 è l’anno europeo per lo Sviluppo, ma anche quello in cui le Nazioni Unite aggiornano gli Obiettivi del Millennio con l’elaborazione dei Sustainable Development Goals. E’ nostro dovere mobilitarci perché questi atti si traducano in decisioni praticabili e strumenti operativi da parte delle istituzioni internazionali.
È questo il contesto nel quale, ospitando Expo, promuoviamo la «Carta di Milano», non come documento intergovernativo fra addetti ai lavori, ma come vero e proprio strumento di cittadinanza globale. Per la prima volta nella sua storia una Esposizione universale promuove un atto d’impegno verso i governi, che tutti i cittadini potranno sottoscrivere contribuendo alla definizione di precise responsabilità dei singoli, delle imprese e delle associazioni.
Il fondamento della Carta è tanto ambizioso quanto urgente: il diritto al cibo deve essere considerato diritto umano fondamentale e occorre, oggi più che mai, una mobilitazione diffusa per garantire l’equo accesso al cibo per tutti. Gli impegni proposti altrettanto cruciali: lotta allo spreco e alle perdite alimentari, difesa del suolo agricolo e della biodiversità, tutela del reddito di contadini, allevatori e pescatori, investimento in educazione alimentare e ambientale a partire dall’infanzia, riconoscimento e valorizzazione, più di quanto non sia stato fatto sino a qui, del contributo essenziale delle donne nella produzione agricola e nella nutrizione.
E ancora: investire nella ricerca e in tecnologie con un rapporto nuovo tra pubblico e privato, favorire l’accesso all’energia pulita e lavorare per una sempre più corretta gestione delle cruciali risorse idriche, promuovere il riciclo e il riutilizzo, adottare azioni per la salvaguardia dell’ecosistema marino, proteggere con legislazioni adeguate il cibo da contraffazioni e frodi e contrastare il lavoro minorile e irregolare ancora drammaticamente diffuso.
La Carta potrà essere sottoscritta dal 1° Maggio e rimarrà un atto aperto che si arricchirà ancora nei sei mesi espositivi per arrivare alla consegna ufficiale del testo nell’ottobre prossimo, quando il segretario generale dell’Onu farà tappa a Milano. Ci siamo mossi nel solco di quanto detto da Papa Francesco quando, proprio in occasione della prima tappa dell’Expo delle Idee, ha richiamato la comunità internazionale a passare ora «dalle emergenze alle priorità».
La sfida da vincere sull’alimentazione così intesa può unire anche chi si è trovato spesso su fronti opposti nello scacchiere internazionale: la «diplomazia» di Expo offre opportunità inedite per lanciare nuove alleanze in favore di progetti di sviluppo improntati alla sostenibilità.
Continuando a guardare il futuro dalle nostre coste, se ci poniamo la domanda su come riuscire a sfamare miliardi di persone in modo sostenibile per la sopravvivenza stessa della Terra, nella Carta troveremo indicazioni centrali, articolate e certamente non esaustive, ma sicuramente coraggiose. In questo lavoro ci hanno aiutato molto anche le riflessioni mai scontate di una personalità straordinaria come Ermanno Olmi, instancabile difensore della sacralità del cibo.
Interpretando anche così Expo l’Italia può diventare protagonista nella sfida per la tutela del pianeta, non solo per il destino che la geografia ci ha assegnato, ma per una precisa scelta strategica, morale, culturale e politica.
* Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali con delega all’Expo”.
E le cause di questi flussi migratori affondano le proprie radici in Paesi sconvolti dal micidiale connubio di povertà, violenze e guerre, dittature, carestie e malattie. Una demografia esplosiva caratterizza l’Africa sub sahariana le cui sofferenze spingono centinaia di migliaia di giovani a lanciarsi in viaggi della speranza che presto si trasformano in disperazione.
È allora sulla costruzione di alternative possibili che bisogna investire tutte le nostre risorse e il nostro impegno. Il 2015 è l’anno europeo per lo Sviluppo, ma anche quello in cui le Nazioni Unite aggiornano gli Obiettivi del Millennio con l’elaborazione dei Sustainable Development Goals. E’ nostro dovere mobilitarci perché questi atti si traducano in decisioni praticabili e strumenti operativi da parte delle istituzioni internazionali.
È questo il contesto nel quale, ospitando Expo, promuoviamo la «Carta di Milano», non come documento intergovernativo fra addetti ai lavori, ma come vero e proprio strumento di cittadinanza globale. Per la prima volta nella sua storia una Esposizione universale promuove un atto d’impegno verso i governi, che tutti i cittadini potranno sottoscrivere contribuendo alla definizione di precise responsabilità dei singoli, delle imprese e delle associazioni.
Il fondamento della Carta è tanto ambizioso quanto urgente: il diritto al cibo deve essere considerato diritto umano fondamentale e occorre, oggi più che mai, una mobilitazione diffusa per garantire l’equo accesso al cibo per tutti. Gli impegni proposti altrettanto cruciali: lotta allo spreco e alle perdite alimentari, difesa del suolo agricolo e della biodiversità, tutela del reddito di contadini, allevatori e pescatori, investimento in educazione alimentare e ambientale a partire dall’infanzia, riconoscimento e valorizzazione, più di quanto non sia stato fatto sino a qui, del contributo essenziale delle donne nella produzione agricola e nella nutrizione.
E ancora: investire nella ricerca e in tecnologie con un rapporto nuovo tra pubblico e privato, favorire l’accesso all’energia pulita e lavorare per una sempre più corretta gestione delle cruciali risorse idriche, promuovere il riciclo e il riutilizzo, adottare azioni per la salvaguardia dell’ecosistema marino, proteggere con legislazioni adeguate il cibo da contraffazioni e frodi e contrastare il lavoro minorile e irregolare ancora drammaticamente diffuso.
La Carta potrà essere sottoscritta dal 1° Maggio e rimarrà un atto aperto che si arricchirà ancora nei sei mesi espositivi per arrivare alla consegna ufficiale del testo nell’ottobre prossimo, quando il segretario generale dell’Onu farà tappa a Milano. Ci siamo mossi nel solco di quanto detto da Papa Francesco quando, proprio in occasione della prima tappa dell’Expo delle Idee, ha richiamato la comunità internazionale a passare ora «dalle emergenze alle priorità».
La sfida da vincere sull’alimentazione così intesa può unire anche chi si è trovato spesso su fronti opposti nello scacchiere internazionale: la «diplomazia» di Expo offre opportunità inedite per lanciare nuove alleanze in favore di progetti di sviluppo improntati alla sostenibilità.
Continuando a guardare il futuro dalle nostre coste, se ci poniamo la domanda su come riuscire a sfamare miliardi di persone in modo sostenibile per la sopravvivenza stessa della Terra, nella Carta troveremo indicazioni centrali, articolate e certamente non esaustive, ma sicuramente coraggiose. In questo lavoro ci hanno aiutato molto anche le riflessioni mai scontate di una personalità straordinaria come Ermanno Olmi, instancabile difensore della sacralità del cibo.
Interpretando anche così Expo l’Italia può diventare protagonista nella sfida per la tutela del pianeta, non solo per il destino che la geografia ci ha assegnato, ma per una precisa scelta strategica, morale, culturale e politica.
* Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali con delega all’Expo”.
Qui il
link di Repubblica per leggere il testo completo della Carta di
Milano:
http://milano.repubblica.it/cronaca/2015/04/28/news/expo_la_carta_di_milano-113054303/
Etichette:
Africa,
agricoltura,
alimentazione,
associazione,
biodiversità,
Carta di Milano,
cibo,
diritti,
diritto,
expo,
food,
giornalismo,
giustizia,
immigrazione,
informazione,
Mediterraneo,
Milano,
ministro,
pianeta,
sindaco
giovedì 11 dicembre 2014
Maledetto amore mio: l'incontro con Pierfrancesco Majorino scrittore
L'Associazione
per i Diritti Umani ha incontrato Pierfrancesco Majorino, assessore
alle Politiche sociali del Comune di Milano, ma in questo caso anche
autore del romanzo intitolato Maledetto amore mio, Laurana
edizioni.
E' stata
l'occasione per parlare di periferie, diritto alla casa, servizi al
cittadino, immigrazione, ma anche dei temi cari a Majorino scrittore: il rispetto
per la diversità, l'amore come solidarietà e il rapporto tra padri
e figli.
L'incontro si è svolto presso Spazio Tadini, lo scorso 18 novembre.
Tutti i nostri video, anche quelli della manifestazione "D(i)ritti al centro", sono pubblicati anche sul canale Youtube dell'Associazione per i Diritti Umani. Potete consultarli e condividerli citando, ovviamente, la fonte.
Tutti i nostri video, anche quelli della manifestazione "D(i)ritti al centro", sono pubblicati anche sul canale Youtube dell'Associazione per i Diritti Umani. Potete consultarli e condividerli citando, ovviamente, la fonte.
Se
apprezzate il nostro lavoro e volete aiutarci, potete fare una
piccola donazione, anche di due euro: in alto a destra sulla homepage
trovate la scritta “Sostienici”. Cliccate e potrete fare la
vostra donazione con Paypall o bonifico. Facile e sicurissimo.
GRAZIE!
Etichette:
amore,
assessore,
associazione,
casa,
cittadini,
Comune,
diritto,
famiglia,
giornalismo,
immigrazione,
Majorino,
Milano,
notizie,
politica,
politiche sociali,
welfare
mercoledì 3 settembre 2014
La controversa Legge 194
di
Marina Terragni (già
sul blog di Io Donna)
Come saprete il Consiglio d’Europa ha recentemente condannato L’Italia che “a causa dell’elevato numero degli obiettori di coscienza viola i diritti delle donne che alle condizioni prescritte dalla 194 del 1978 intendono interrompere la gravidanza”. Al momento nessuno sembra occuparsene, ma la sentenza ci obbliga a trovare una soluzione.
La legge 194 è una buona legge, che ha consentito dagli anni Ottanta una riduzione del 54 per cento delle Ivg. Ma oggi è sostanzialmente inapplicata a causa delle altissime percentuali di obiezione di coscienza del personale medico e paramedico: 70 per cento con punte fino al 90 in Campania e oltre l’80 in Lazio, Molise, Sicilia, Veneto e Puglia, e interi ospedali che non garantiscono il servizio (obiezione di struttura). Anche l’attività dei Consultori si è fortemente ridotta: diminuisce il numero (per esempio, in Lombardia si è passati dai 335 Consultori del 1997 agli attuali 216) e viene depotenziata la loro azione.
A ciò si accompagna una vivace ripresa di iniziativa del Movimento per la Vita, in Italia e in Europa, oltre al proliferare dei cimiteri dei non-nati, con cerimonie di sepoltura dei prodotti abortivi (è bene ricordare che il diritto di seppellire i feti di qualunque età gestazionale è già garantito da un decreto presidenziale del 1990. Non vi è quindi alcuna necessità, se non ideologica, di istituire cimiteri dedicati).
La massiccia obiezione è causa di un ritorno all’aborto clandestino (il Ministero della Salute stima 40.000 interruzioni clandestine, numero in difetto perché nelle ostetricie è in costante aumento il numero degli “aborti spontanei”: dei 150 mila aborti spontanei verificatisi nel 2011, almeno un terzo, secondo lo stesso Ministero è attribuibile al “fai da te”, aborti non completi eseguiti in cliniche fuorilegge o provocati con farmaci reperibili sul Web o in farmacie compiacenti).
Altra conseguenza, il turismo abortivo: migrazioni interne, dal Veneto in Emilia Romagna dove la legge funziona meglio, dal Lazio in Toscana, e così via. Cresce anche il business dell’aborto: per esempio, delle 3776 IVG effettuate nell’ASL di Bari nel 2011, il 70 per cento è stato praticate in case di cura convenzionate. Il DRG per IVG ammonta a una cifra tra i 1100 e 1600 Euro. Questo significa 3.000.0000 di euro nelle casse del privato (dove l’obiezione è poco significativa).
Perché si obietta tanto? Per ragioni di carriera. Per evitare carichi di lavoro economicamente e professionalmente non remunerativi. Per sindrome da burnout: da non obiettore si diventa obiettore per stanchezza e per le difficoltà connesse a un lavoro che ti pone costantemente di fronte a questioni etiche. Per motivazioni religiose, anche se gli obiettori di coscienza poi sono disponibili a effettuare villocentesi e l’amniocentesi, anche in strutture private convenzionate confessionali dove si pratica l’obiezione di struttura. E tutti sappiamo che amniocentesi e villocentesi sono la “conditio sine qua non” dell’aborto terapeutico.
L’obiezione di coscienza è un diritto garantito dall’articolo 9 della legge 194, che è una legge a rilevanza Costituzionale. E’ garantito anche dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo, laddove sancisce che “gli stati membri sono tenuti a organizzare i loro servizi sanitari in modo da assicurare l’esercizio effettivo della libertà di coscienza dei professionisti della salute”. Ma se il diritto alla obiezione deve essere garantito, la Corte di Strasburgo chiarisce che ciò non deve impedire ai pazienti di accedere a servizi a cui hanno legalmente diritto (sentenza della Corte del 26.5.2011). L’Europa quindi sostiene la necessità che lo Stato preveda l’obiezione a condizione che non ostacoli l’erogazione del servizio.
Il diritto all’obiezione di coscienza non può quindi essere negato. Questo diritto è garantito dall’art 3 della nostra Costituzione, dall’articolo 9 della 194 e dall’Europa.Come si fa, allora, a far funzionare la legge? Nemmeno la mobilità del personale è una soluzione. I medici non obiettori sono pochissimi. Costringerli alla mobilità su più strutture significherebbe “condannarli” a eseguire esclusivamente aborti, negando il resto della loro professionalità.
Molte regioni italiane risolvono il problema chiamando medici non obiettori “a gettone” per garantire la 194, retribuendoli in modo cospicuo: ma non si possono fare soldi sulla pelle delle donne.
Che cosa si può fare, allora?Ogni reparto di ostetricia dovrebbe prevedere il 50 per cento di medici e paramedici non obiettori, con presenza H24 di un’équipe che garantisca l’intera applicazione della legge 194, dalla prescrizione della pillola del giorno dopo all’aborto terapeutico,consentendo così la rotazione del personale medico e paramedico.
Come si può garantire il 50 per cento di non obiettori?
La strada è tracciata da una sentenza del TAR Puglia (14/09/2010, n. 3477, sez. II) nella quale si afferma che:
“ è possibile predisporre per il futuro bandi finalizzati alla pubblicazione dei turni vacanti per i singoli Consultori ed Ospedali che prevedano una riserva di posti del 50 per cento per medici specialisti che non abbiano prestato obiezione di coscienza e al tempo stesso una riserva di posti del restante 50 per cento per medici specialisti obiettori”.
Opzione equa, ragionevole e praticabile che non si porrebbe in contrasto con il principio di eguaglianza di cui all’art. 3 della Costituzione e consentirebbe la piena applicazione della legge 194.
Il TAR dell’Emilia Romagna ((sez. Parma, 13 dicembre 1982, n. 289, in Foro amm. 1983, 735 ss) chiarisce inoltre che “la clausola che condiziona l’assunzione di un sanitario alla non presentazione dell’obiezione di coscienza ai sensi dell’art. 9 risponde all’esigenza di consentire l’effettuazione del servizio pubblico per il quale il dipendente è assunto, secondo una prospettiva non estranea alle intenzioni del legislatore del 1978”.
(proposta congegnata insieme a Mercedes Lanzilotta)
lunedì 7 luglio 2014
Libertà di culto: continua il dibattito
![]() |
Foto: dreamstime.it |
“ L'Amministrazione
comunale metterà a bando diverse aree pubbliche per garantire il
diritto di culto a Milano”, con queste parole Pierfrancesco
Majorino, assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano,
chiude un faticoso dibattito tenutosi il 6 giugno scorso con le
associazioni dei fedeli musulmani. “ In assenza di un progetto
unitario non intendiamo interropere il dialogo né abbandonare l'idea
di realizzare luoghi per garantire il diritto di culto nella nostra
città. Si tratta di una decisione importante e riteniamo che il
bando sia il percorso più solido e trasparente per raggiungere
questo obiettivo”, ha continuato Majorino.
E'
venuta, infatti, a mancare l'unità di proposta perchè le varie
sigle dell'Islam non hanno trovato un accordo soddisfacente per
tutti: il Caim (Coordinamento delle associazioni islamiche di
Milano), guidato da Davide Piccardo, il Centro culturale islamico di
Viale Jenner, le moschee di Via Padova e di Via Meda, infatti, si
sono affidati alla delibera del Comune per timore della nascita di un
“potentato”. Da qui la decisione, quindi, di mettere a bando aree
pubbliche da riqualificare sulle quali erigere alcune moschee di
quartiere: non più un unico, grande luogo di culto, ma tanti edifici
in varie zone della città.
Il bando
sarà messo a punto da un team di esperti affinché vengano garantiti
i principi costituzionali, la trasparenza e la dignità sia per i
fedeli musulmani sia per tutti gli altri cittadini residenti. I costi
previsti per la riqualificazione delle aree sarà a carico delle
comunità islamiche, così come l'eventuale abbattimento della
tensostruttura del Palasharp qualora vi fosse la possibilità di
sostituirla con una moschea.
Davide
Piccardo ha così commentato la notizia: “ Il bando è una
soluzione di buon senso, per arrivarci sono serviti anni di lavoro a
favore del diritto di culto che abbiamo portato avanti con
determinazione e perseveranza...Oggi è chiaro che non avremo una
moschea pronta per l'Expo ma speriamo che a maggio 2015 ve ne siano
diverse in costruzione, per questo sarà fondamentale stringere i
tempi...Il ritorno alla soluzione da noi inizialmente sostenuta ci
trova, quindi, soddisfatti. Il nostro sforzo, la nostra campagna
hanno portato ad un esito positivo ed oggi ci troviamo finalmente di
fronte alla possibilità di avere diverse moschee grandi, perchè di
questo hanno bisogno i cittadini musulmani”.
Durante
l'Expo verrà allestita, probabilmente, una moschea provvisoria. E
per tutto questo il centrodestra promette battaglia.
giovedì 26 giugno 2014
Un ambulatorio popolare per migranti e non solo
Cari lettori,
Pubblichiamo
anche noi l'intervento del 6 maggio 2014 a cura dell'Ambulatorio
Medico Popolare (www.ambulatoriopopolare.org) di Via dei Transiti di
Milano, pronunciato in occasione del presidio contro la riapertura
dei CIE e dei CARA a Milano, presidio che si è tenuto davanti alla
Prefettura della capoluogo lombardo.
L'Ambulatorio
Medico Popolare si trova in Via dei Transiti, 28 (MM PASTEUR) a
Milano.
Apertura:
Lunedì dalle 15.30 alle 19.00 e Giovedì dalle 17.30 alle 20.00
Telefono:
02-26827343
mail: ambulatorio.popolare@inventati.org
“L’Ambulatorio Medico Popolare di via dei Transiti è un’associazione che dal1994 porta avanti la battaglia in difesa del diritto alla salute, lottando per un’assistenza sanitaria di base gratuita per tutti e praticando una solidarietà militante perché il fenomeno migratorio non sia affrontato solo come un problema di pubblica sicurezza, ma come esperienza di vita che italiani ed europei in primo luogo sperimentano e hanno sperimentato.
Quest’anno compiremo i 20 anni dall’apertura del nostro ambulatorio, esperienza che tanto ha in comune con molte altre, come quelle del NAGA e di Oikos.
In Italia ai migranti privi di permesso di soggiorno viene negata la tessera sanitaria, quindi per curarsi possono solo richiedere un codice chiamato STP (Straniero Temporaneamente Presente). Questo codice garantisce l’accesso alle cure farmacologiche e specialistiche urgenti ed essenziali, ma non l’assistenza di base: questo comporta l’impossibilità di ottenere le prescrizioni per esami o visite e quindi di mantenere sotto controllo patologie croniche. La regione Lombardia delega ad associazioni di volontariato questo problema, non facendosene carico in alcun modo.
SI nega così il diritto all’accesso alle cure di prima soglia ad un gruppo di uomini e donne, che nell’impossibilità di ottenerle seguendo un percorso sanitario “convenzionale” deve ripiegare su soluzioni di fatto di qualità inferiore, perché su base volontaria, e quindi con garanzie di professionalità e disponibilità relative. Si genera così una sorta di sanità di serie B, un accesso “dal retrobottega” alle cure mediche di base, indispensabili a tutti per garantire un’assistenza sanitaria continuativa e adeguata. Questo vale principalmente per i malati cronici, gli anziani e i bambini; questi ultimi due gruppi di assistiti solo da poco hanno trovato spazio nel SSN, anche se precario e poco garantito.
In questo scenario,l’assistenza sanitaria pubblica di base dipende dal permesso di soggiorno, che è a sua volta vincolato al possesso di un contratto e di un reddito lavorativo: questo spinge ad accettare condizioni di lavoro infime pur di conservare il permesso di soggiorno, un ricatto che trova la sua origine nelle leggi Bossi-Fini eTurco-Napolitano.
La nostra battaglia parte da qui, e date queste premesse, l’Ambulatorio Medico Popolare non può che sostenere la battaglia contro i CIE, che altro non sono se non dei lager di stato dove viene negato un altro diritto fondamentale, il diritto alla libertà.
L’Italia è un Paese senza memoria: ci siamo indignati per il naufragio del 3 ottobre e per il video che mostrava il trattamento di “disinfestazione” dei migranti nel CIE di Lampedusa, ci siamo indignati per la storia di Hellen e Joy, per i suicidi e le proteste delle bocche cucite, ci siamo puliti le coscienze alzando la voce da più parti per denunciare la vergogna di questi fatti. Passata l’indignazione, però, ci siamo di nuovo nascosti dietro parole come “centri di accoglienza” (CARA), per tacitare le nostre coscienze raccontandoci la bugia di strutture umanitarie dove ospitare temporaneamente i migranti, abbiamo ridato spazio e voce a politici e giornali che straparlano di “razzismo contro gli italiani” e di “emergenza migranti”.
Noi oggi siamo qui per fare in modo che la memoria non si perda, per ricordare che i CIE sono una vergogna e un abuso, per protestare, perché questo è l’unico modo per sperare che certi ignobili fatti non si ripetano.
Chiedere accesso alle cure mediche per tutti non significa solo lottare per il diritto alla salute, ma implica per noi sciogliere quel legame infido e infame che lega diritti, libertà, vita, lavoro, possibilità, sogni e aspettative ad un misero pezzo di carta, rilasciato da forze dell’ordine territoriali che nulla sanno di cosa voglia dire migrare o essere liberi, fisicamente e mentalmente.
Dobbiamo chiudere i CIE subito, chiudere i CARA subito, lasciare le persone libere di muoversi sulla terra, perché la terra è di tutti e non saranno i loro muri a fermarci o a dividerci.”
Etichette:
ambulatorio,
associazione,
CARA,
CIE,
diritto,
farmaco,
giornalismo,
immigrazione,
legge,
lombardia,
medicine,
migranti,
notizia,
povertà,
salute,
sanità,
vita
martedì 24 giugno 2014
Salviamo Razieh
Nel
nostro piccolo, ci uniamo alla voce della comunità internazionale
(HumanRights Watch, Amnesty International e molte altre
organizzazioni) per salvare la giovane vita di Razieh Ebrahimi che,
durante questa settimana, potrebbe essere mandata al patibolo,
letteralmente.
Una
breve, intensa vita che potrebbe spezzarsi troppo presto: a 14 anni è
stata data in sposa ad un uomo molto più grande di lei; l'anno
successivo è diventata madre e a 17 ha ucciso il marito.
Tutto
accade in Iran. La bambina era stata data in sposa, da suo padre, al
vicino di casa, di professione insegnante: mesi e mesi di umiliazioni
e di botte fino a quando lei ha deciso di reagire, con altrettanta
violenza. Gli ha sparato e ha nascosto il corpo in giardino.
Sembra
la trama di un brutto film e, invece, si tratta di una realtà ancora
troppo presente nel tessuto sociale di una società contraddittoria e
complessa, come quella persiana.
Si
chiede, con questo articolo/appello, una giusta pena per la
ragazzina, magari accompagnata da un percorso di recupero psicologico
e la condanna di ogni forma di uccisione di Stato.
Il caso
di Razieh fa riflettere, ancora una volta, su temi e questioni ancora
irrisolte, in Iran come in molte altre aree del mondo: quello delle
spose-bambine e quello delle esecuzioni per reati commessi prima
della maggiore età, o comunque prima dei 18 anni. Pensiamo,a de
sempio, anche alle ragazze stuprate e impiccate in India, alle
studentesse rapite in Nigeria, ai soprusi in Yemen, Sudan, Arabia
Saudita...
Una
speranza per evitare a Razieh l'impiccagione sarebbe data dal perdono
dei famigliari della vittima e un riscatto in denaro. Ma il problema
dovrebbe essere risolto alla radice, con un cambiamento della
legislazione e per questo anche la società civile iraniana si sta
mobilitando in nome della Giustizia umana e del diritto alla vita.
martedì 17 giugno 2014
L'odissea di Jacopo e il diritto allo studio
Jacopo ha 15 anni: fisicamente dimostra più della sua età, ma soffre di una grave forma di autismo.
Terminata
la scuola media, il ragazzo non riesce ad inserirsi in un istituto
dove poter continuare gli studi: questo non a causa delle sue
difficoltà, ma a causa dell'ottusità di alcuni rappresentanti della
cosiddetta “società civile”.
Vediamo
perchè. I professori della scuola primaria di secondo grado avevano
consigliato a Jacopo di iscriversi ad un liceo artistico con
indirizzo grafico, il “Valle” di Padova, che lo ha rifiutato
adducendo come scusa il fatto di non essere un istituto attrezzato
per accogliere ragazzi con la disabilità di Jacopo. I genitori
decidono, allora, di tentare con il Centro di formazione
professionale “Francesco d'Assisi”, un centro specializzato
proprio per l'accompagnamento allo studio di ragazzi con problemi
relazionali. L'iscrizione è stata accettata, ma la frequentazione
delle lezioni è possibile solo per tre giorni su cinque perchè la
scuola non è in grado di trovare un insegnante di sostegno che copra
tutta la settimana. Jacopo si trova bene all'istituto “Francesco
d'Assisi” perchè ha la possibilità di seguire laboratori manuali,
per lui più semplici rispetto ad altre materie curricolari.
Durante
lo scorso mese di marzo, un'assemblea istituzionale (a cui non ha
partecipato la famiglia) decidie di trasferire Jacopo, per il
prossimo anno scolastico, presso un istituto statale per geometri con
conseguenti difficoltà sul piano dell'apprendimento e
dell'inserimento.
La madre
di Jacopo si è, quindi, rivolta all'associazione Autismo Padova
Onlus, la cui Presidente, Caterina Di Michele, spiega: “ Jacopo
soffre di una forma di autismo grave e le istituzioni non sono ancora
riuscite a trovare una soluzione...La madre di Jacopo porta avanti da
sola la sua famiglia e ha anche un altro figlio. Avere Jacopo a casa
al giovedì e al venerdì significa o non andare a lavorare oppure
pagare qualcuno perchè stia con lui” E così è stato.
Speriamo
che per il prossimo anno Jacopo e la sua famiglia ricevano l'aiuto
necessario per una vita dignitosa. A partire dal diritto allo studio
nella scuola più adatta.
La mamma
di Jacopo ha lanciato una petizione on-line su change.org
(“Permettere a Jacopo, ragazzo autistico, di continuare a
frequentare la propria scuola”): vi chiediamo di sottoscriverla e
di farla girare.
Etichette:
associazione,
autismo,
cittadini,
diritto,
disabilità,
giornalismo,
insegnanti,
istruzione,
lavoro,
malattia,
notizie,
petizione,
salute,
scuola,
società,
studio,
vita
sabato 1 febbraio 2014
Le donne in piazza per il diritto all'aborto
“YO DECIDO - DECIDO IO”: LE DONNE DI MILANO IN PIAZZA SABATO 1° FEBBRAIO AL CONSOLATO SPAGNOLO. APPUNTAMENTO ALLE 14,30 IN PIAZZA CAVOUR.
Oggi,1° febbraio 2014, in molte città europee si manifesterà sotto le ambasciate e i consolati di Spagna in solidarietà con le donne che in quel paese si oppongono al progetto di riforma della legge sull’aborto, che smantella la legge Zapatero, autorizzandolo solo in caso di stupro o di grave rischio per la salute fisica o psichica della donna certificato da due medici.
Le associazioni di donne manifestano anche contro il Parlamento Europeo che ha respinto la mozione Estrela in difesa dei diritti sessuali e riproduttivi. Ma la manifestazione avrà anche un contenuto più legato alla realtà italiana, dove di giorno in giorno viene messa in discussione dall’obiezione di coscienza (per lo più strumentale), la legge che permette un aborto sicuro e gratuito.
La mobilitazione, organizzata dalla rete WOMENAREUROPE, a Milano è stata promossa da un ampio cartello di associazioni: UsciamodalSilenzio, Libera Università delle Donne, Consultori Privati Laici, Giulia-giornaliste unite libere autonome, La città delle donne di Z3xMi, Tavolo consultori, Casa delle donne Milano, Donne nella crisi, Donne laboratorio dei beni comun, Gruppo Donne comitato zona 3 Milano, DonneInQuota, Donne in rete, Donne della CGIL, Consulta milanese per la Laicità delle Istituzioni, Amici della Consulta Milanese per la Laicità delle Istituzioni, Soggettività lesbica, Unione Atei Agnostici Razionalisti. Tra le prime adesioni Monica Chittò, Sindaco, e la Giunta comunale di Sesto S. Giovanni, Sara Valmaggi Vice Presidente Consiglio Regione Lombardia, Adalucia De Cesaris, Vicesindaco, con le Assessore della Giunta del Comune di Milano, Francesca Zajczyk, Delegata alle Pari Opportunità del Comune di Milano, Anita Sonego, Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano.
Yo decido. E’ questo lo slogan
che le spagnole hanno scelto per affermare la libertà e
l’autodeterminazione delle donne. Alla fine del 2013, infatti, il
governo Rajoy ha presentato una legge che, se venisse approvata,
limiterebbe la possibilità di interruzione di gravidanza ai casi
di stupro o di pericolo per la salute della madre. Un balzo
indietro enorme se si pensa alla legge Zapatero del 2010
all’avanguardia in Europa sulla salute e i diritti riproduttivi
delle donne.
In Italia abbiamo assistito alla modifica della legge 194 con la pratica dell’obiezione di coscienza: il controllo del corpo e della vita delle donne è da sempre stato utilizzato da governi laici e confessionali di tutto il mondo, come strumento di controllo sociale. Ma è la libertà delle donne la misura della modernità: non a caso le nuove Costituzioni dei paesi del Magreb vengono lette anche dai costituzionalisti in questa chiave ed è bene ricordare anche che la libertà di essere madri alimenta la democrazia.
Qui di seguito pubblichiamo un'intervista che, alcuni mesi, fa abbiamo fatto alla Dott.ssa Marilisa D'Amico sul suo saggio che affronta, tra tanti, anche questo tema importante.
In Italia abbiamo assistito alla modifica della legge 194 con la pratica dell’obiezione di coscienza: il controllo del corpo e della vita delle donne è da sempre stato utilizzato da governi laici e confessionali di tutto il mondo, come strumento di controllo sociale. Ma è la libertà delle donne la misura della modernità: non a caso le nuove Costituzioni dei paesi del Magreb vengono lette anche dai costituzionalisti in questa chiave ed è bene ricordare anche che la libertà di essere madri alimenta la democrazia.
Qui di seguito pubblichiamo un'intervista che, alcuni mesi, fa abbiamo fatto alla Dott.ssa Marilisa D'Amico sul suo saggio che affronta, tra tanti, anche questo tema importante.
La laicità è donna: per una rinascita culturale declinata al femminile
E' da
poco stato pubblicato, per le edizioni L'asino d'oro, un piccolo, ma
importante saggio dal titolo La
laicità è donna di
Marilisa D'Amico.
Marilisa
D'Amico è Professore ordinario di Diritto costituzionale presso
l'Università degli Studi di Milano, avvocato cassazionista,
direttore della Sezione di Diritto costituzionale presso il
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale e, dal
2011, è membro del Consiglio comunale e presidente della Commissione
affari istituzionali del Comune di Milano. Con questo volume ha
voluto analizzare i nodi che intralciano il percorso della piena
realizzazione dei diritti delle donne, con particolare riferimento
alla mancata applicazione del principio di laicità costituzionale.
Il
testo presenta un linguaggio chiaro, approfondimenti interessanti e
densi di riferimenti alle esperienze professionali dell'autrice da
cui si evince la passione e l'onestà con cui Marilisa D'amico ha
voluto esprimere la sua fiducia nelle risorse e nelle energie di
tutte quelle donne, giovani e meno giovani, che oggi, come nel
passato, si impegnano per una società più equilibrata e giusta.
Perché
ha scelto di citare, in apertura del saggio, Teresa Mattei?
La
scelta di citare in apertura questo estratto da un intervento in
Assemblea costituente di Teresa Mattei è legato in modo profondo
alla mia volontà di dedicare questo scritto alle donne della mia
vita, quelle che mi hanno aiutato a crescere.
Il
brano di Teresa Mattei vuole essere un tributo alle energie e alle
capacità femminili, troppo spesso, ancora nascoste e inutilizzate.
Serve
a ricordarci l’importanza della partecipazione delle donne alla
vita del nostro Paese e quanto ancora lunga sia la strada verso una
democrazia, che si dimostri a tutti gli effetti e livelli paritaria.
Teresa
Mattei parla di “un cammino liberatore” ed è qui che mi rivolgo
alle giovani donne, perché sappiano farsi portavoce della
convinzione che la parità, in ogni settore della vita di un Paese, è
condizione imprescindibile per la costruzione di una società nuova e
più giusta.
Questo
brano di Teresa Mattei unisce tutte le donne in un percorso comune,
ricordandoci da dove veniamo e dove vogliamo arrivare.
Qual
è la differenza tra “laicità” e “metodo laico”?
La
laicità è un principio costituzionale “supremo”, non
espressamente scritto nella Costituzione, che la nostra Corte
costituzionale ha ricavato da alcuni principi costituzionali in una
fondamentale sentenza del 1989.
Il
principio di laicità all’”italiana” è un principio di laicità
c.d. “positivo”, che non significa indifferenza dello Stato nei
confronti del fenomeno religioso, ma, viceversa, garanzia per la
salvaguardia della libertà di religione, in un regime di pluralismo
confessionale e culturale.
E’
sulla base di queste affermazione che nel mio scritto descrivo la
laicità come “una casa comune”. Una casa comune dove tutti i
cittadini siano liberi di scegliere la propria visione della vita,
senza prevaricazioni degli uni sugli altri.
Dal
principio di laicità discende, allora, quello che io definisco il
“metodo laico”.
La
laicità costituzionale non è, infatti, da intendersi solo come
separazione dell’ordine statale e religioso, ma anche come un
metodo che passa innanzitutto attraverso il dialogo e il confronto e
che porta all’apertura alle differenti realtà sociali, nel senso
della loro inclusione.
Il
metodo laico è quel metodo, che dovrebbe essere adottato dalle
istituzioni e che garantisce la piena tutela dei diritti fondamentali
e la tenuta dell’ordinamento democratico nella difesa della nostra
libertà.
Quale
può essere il legame tra legislatore, giudice e cittadino?
In
uno Stato costituzionale come il nostro, i diritti fondamentali,
quelli che toccano più da vicino la vita delle persone, ricevono
tutela in spazi e in luoghi diversi.
Gli
attori di questa tutela, che spesso assume i caratteri di una
contesa, sono il legislatore, i giudici, comuni e costituzionale, i
cittadini.
All’interno
del nostro ordinamento, infatti, i diritti fondamentali possono
ricevere una consistenza diversa a seconda che vengano fatti oggetto
della disciplina del legislatore o delle decisioni dei giudici.
Un’ipotesi
ancora diversa è quella che si verifica quando siano gli stessi
cittadini, attraverso lo strumento del referendum
abrogativo, a intervenire a tutela dei
propri diritti.
Esiste,
dunque, certamente un legame tra i diversi attori dell’ordinamento
che porta, però, spesso a situazioni conflittuali in cui i giudici
contraddicono o anticipano le scelte del legislatore e, talvolta,
sembrano i soggetti migliori per decidere le questioni più
controverse
Nel
libro sono approfonditi alcuni temi a lei cari, quali: l'interruzione
di gravidanza, la fecondazione assistita, i diritti delle donne
straniere. Può raccontarci una sua esperienza come avvocato
costituzionalista?
Nella
mia esperienza come avvocato, credo che uno dei momenti di maggiore
soddisfazione sia stata la vittoria ottenuta nel giudizio davanti
alla Corte costituzionale, in tema di fecondazione medicalmente
assistita.
Nel
2009, insieme ad altri avvocati, sono infatti riuscita a fare
dichiarare incostituzionale uno dei limiti più irragionevoli della
legge n. 40/2004.
In
particolare, era stato chiesto alla Corte costituzionale di
pronunciarsi su quella norma della legge n. 40/2004, che limitava a
tre il numero massimo di embrioni destinati all’impianto,
nell’ambito delle tecniche di fecondazione medicalmente assistita
di tipo omologo.
Si
trattava di un limite rigido che aveva ripercussioni notevoli sulla
salute psico-fisica della donna e che rendeva molto difficile per le
coppie sterili e infertili, a cui pure la legge si rivolgeva,
ottenere una gravidanza.
Il
limite rigido dei tre embrioni costituiva, inoltre, l’espressione
più tangibile dell’approccio ideologico del legislatore del 2004
al tema della procreazione artificiale. Un embrione che, stando alla
lettera della legge, avrebbe dovuto ricevere la tutela più forte, in
quanto soggetto più debole, rispetto ai diritti di tutti gli altri
soggetti coinvolti.
In
quell’occasione, la Corte costituzionale ci ha dato ragione,
dichiarando incostituzionale quel limite e ridando speranza e
consistenza al diritto di tante coppie di poter avere un bambino,
avvalendosi delle tecniche di fecondazione medicalmente assistita.
La
soddisfazione è stata enorme e, tuttavia, il percorso per arrivare
alla Corte è stato lungo, complesso e non privo di difficoltà.
In
un sistema come il nostro che non consente al cittadino di rivolgersi
direttamente alla Corte costituzionale, la principale difficoltà che
mi trovo quotidianamente ad affrontare, come avvocato, riguarda
proprio l’accesso al giudizio davanti alla Corte costituzionale.
Di
fronte a scelte legislative ideologiche, come nel caso della legge
sulla fecondazione medicalmente assistita, l’unica strada per
tutelare i diritti fondamentali dei cittadini è, infatti, quella
giudiziaria nel tentativo di giungere dinanzi alla Corte
costituzionale.
Da
qui le difficoltà per noi avvocati, ma anche le soddisfazioni
quando, come è accaduto con la decisione n. 151/2009 della Corte
costituzionale, riusciamo a portare le istanze dei cittadini davanti
alla Corte e ad ottenere la tutela di quei diritti fondamentali di
cui il legislatore, sbagliando, si sia disinteressato.
A
che punto è il nostro Paese riguardo al rapporto tra laicità e
libertà?
Nel
libro ho descritto tutta una serie di vicende dalle quali è
possibile trarre alcune conclusioni su questo punto.
Lo
smarrimento del principio di laicità costituzionale determina
conseguenze negative, in primo luogo, sulla libertà dei cittadini,
che la Costituzione tutela al suo articolo 2.
Il
significato più profondo della laicità si collega, infatti, al
termine libertà, espressione del diritto di autodeterminazione
dell’individuo, intesa come fiducia nel cittadino di scegliere in
base ai propri convincimenti.
Le
soluzioni normative di cui si dà ampio conto nello scritto non fanno
che evidenziare l’atteggiamento moralizzatore e ideologico di un
legislatore, che invece che bilanciare diritti, li gioca gli uni
contro gli altri. In luogo dell’individuazione di un punto di
equilibrio, di uno spazio comune in cui i diritti fondamentali di
tutti possano ricevere tutela, si assiste a soluzioni non laiche,
calate dell’alto, che privilegiano i diritti di alcuno contro
quelli di altri.
Si
pensi alla legge n. 40/2004, in materia di fecondazione assistita,
emblematica di come il legislatore scelga di assegnare un’indubbia
prevalenza ai diritti dell’embrione a discapito di quelli delle
coppie.
Ritengo,
in estrema sintesi, che sul tema dei diritti fondamentali dei
cittadini il nostro Paese si trovi in una posizione di pericolosa
arretratezza, a cui la politica, sinora, non ha saputo fornire
risposte adeguate.
Infine,
può spiegare il significato del titolo del suo lavoro: La laicità è
donna
La
scelta del titolo si lega fortemente alla convinzione per la quale
ritengo che la perdita della tenuta laica del nostro Stato, che vede
sempre più spesso i diritti fondamentali oggetto di una lotta, di
una tensione tra visioni diverse e contrastanti, si ripercuota
negativamente, in modo particolare, sui diritti delle donne.
Da
qui, la scelta di ripercorrere alcune delle principali questioni che
sorgono a fronte della confusa e spesso insufficiente applicazione
del principio di laicità costituzionale.
Gli
effetti di questo smarrimento del principio di laicità sono,
infatti, molto chiari se si guarda ad alcuni episodi degli ultimi
anni, che hanno visto le donne, loro malgrado, protagoniste.
Mi
riferisco alla vicenda della legge sulla procreazione medicalmente
assistita, ai tentativi di paralizzare la legge sull’interruzione
volontaria di gravidanza, all’assenza delle donne nelle
istituzioni.
Esempi
dai quali emerge come la crisi del principio di laicità tocchi prima
di tutto il ruolo e la posizione delle donne nella società. Donne
assenti nelle istituzioni e negli organi decisionali, donne costrette
a una visione della maternità come supremo sacrificio, donne private
del diritto fondamentale di decidere se portare avanti o meno una
gravidanza.
Donne
che non possono scegliere, emarginate e, spesso, sole.
Ho
scelto di dedicare questo mio lavoro alle donne della mia vita,
sentendo in modo molto forte il compito di un mio impegno civile e
politico, nella speranza che siano le giovani donne ad accettare e,
finalmente, a vincere la grande sfida di costruire una democrazia
veramente paritaria.
|
Etichette:
aborto,
cattolica,
diritti civili,
Diritti umani,
diritto,
donne,
interruzione di gravidanza,
Italia,
laica,
laicità,
legge,
legislatura,
madri,
politica,
Religione,
salute,
Spagna,
Storia,
yo decido
Iscriviti a:
Post (Atom)