Visualizzazione post con etichetta notizia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta notizia. Mostra tutti i post

mercoledì 28 ottobre 2015

Gender l’inganno perfetto






 

Così una parola neutra diventa simbolo delle nostre paure:il saggio di Michela MarzanoMelania Mazzucco (da La Repubblica)

La parola gender divide. Ci sono parole che a forza di essere brandite come manganelli, innalzate come bandiere, finiscono per diventare esse stesse strumenti di aggressione, contundenti, perfino urticanti. Come molte parole straniere, fagocitate da una lingua altra che le assimila senza comprenderle e le utilizza senza spiegarle, esalano un’aura di autorevolezza e insieme di mistero, che ne giustifica l’uso improprio. Oggi può capitare che durante una pubblica discussione sulla scuola un genitore zittisca un docente agitando un foglio su cui c’è scritto “no gender”. Come alle manifestazioni in cui nobilmente si protesta contro le piaghe che minacciano l’umanità: no alla guerra, alla pena di morte, al razzismo. La perentorietà del rifiuto di qualcosa che non si saprebbe (né si intende) definire impedisce l’avvio di qualunque dialogo. Ma di che cosa stiamo parlando?
Lo scontro che negli ultimi tre anni è divampato intorno al gender in Italia (ma anche, in forme simili, in Francia) diventerà oggetto di studi di sociologia della comunicazione e psicologia delle masse. Ci si è riflettuto poco, finora, forse per sottovalutazione — o perché non si è stati capaci di comprendere quale fosse l’oggetto del contendere, né che riguardasse tutti, e non solo gli omosessuali. Chiunque si interessi della circolazione e della manipolazione delle idee non può non restare stregato e insieme spaventato dalla mistificazione perfetta che si è irretita intorno a questa parola, fino ad avvolgerla di una nebbia mefitica. E a occultare il vero bersaglio: la battaglia culturale, ma anche politica e legislativa, per «combattere contro le discriminazioni che subisce chi, donna, omosessuale, trans, viene considerato inferiore solo in ragione del proprio sesso, del proprio orientamento sessuale o della propria identità di genere».
L’ultimo libro di Michela Marzano,
Papà, mamma e gender , che esce per Utet, ci spiega come, quando e perché sia potuto accadere che una concezione antropologica sulla formazione dell’identità (sessuale, psichica, sociale) delle persone abbia aperto una “crepa”, una “frattura profondissima” nel nostro paese, e scatenato campagne di propaganda, informazione e disinformazione mai più viste da decenni. Fino a trasformare il gender in uno spauracchio, un fantasma cui chiunque può attribuire — in buona, ma anche in cattiva fede — il negativo delle proprie idee, della propria concezione dell’esistenza, e riversare su di esso pregiudizi, fobie e paure che si agitano nel profondo di ognuno di noi.
Ricordando con Camus che «nominare in maniera corretta le cose è un modo per tentare di diminuire la sofferenza e il disordine che ci sono nel mondo», Marzano assegna al libro innanzitutto questo scopo “didattico” (il volume è corredato di un glossario). Dunque gender è un termine inglese, la cui traduzione italiana è semplicemente genere. È entrato in lingua originale nel sistema della cultura universitaria perché delineava un campo di studi nuovo (gender studies) e perciò bisognoso di un proprio nome. Ma poi ha finito per riassumere l’insieme delle teorie sul genere — estinguendo ogni differenza e sfumatura, anche significativa.
Papà, mamma e gender è un libro smilzo, di agevole lettura, una bussola utile per orientarsi nel magma burrascoso di interventi, argomentazioni, polemiche, molte delle quali vanno alla deriva sulle onde del web. Alla confusione semantica e concettuale del dibattito — che mescola sesso, identità di genere e orientamento sessuale — Marzano oppone spiegazioni essenziali (“l’ABC”) che si potevano ritenere acquisite, e invece si sono scoperte necessarie. Si memorizzi ad esempio questa: «Quando si parla di sesso ci si riferisce all’insieme delle caratteristiche fisiche, biologiche, cromosomiche e genetiche che distinguono i maschi dalle femmine. Quando si parla di “genere” invece si fa riferimento al processo di costruzione sociale e culturale sulla base di caratteristiche e di comportamenti, impliciti o espliciti, associati agli uomini e alle donne, che finiscono troppo spesso con il definire ciò che è appropriato o meno per un maschio o per una femmina ».
È insieme un libro di storia culturale e di cronaca contemporanea, in cui le riflessioni sulla distinzione tra identità e uguaglianza, tra differenza e differenzialismo, si affiancano all’analisi del lessico di una petizione presentata in Senato per sostenere «una sana educazione che rispetti il ruolo della famiglia », le parole di Aristotele, Bobbio e Calvino vengono valutate come quelle di uno spot contro la perniciosa “ideologia gender”. È un libro di filosofia e auto-filosofia (se posso mutuare questo termine dalla narrativa): perché l’autrice non nasconde i propri dubbi (e la critica contro la corrente radicale del pensiero gender) e rivendica l’onestà intellettuale di dire come e perché è giunta a credere a certe cose piuttosto che ad altre. L’esperienza personale — chi siamo, come siamo diventati ciò che siamo — influenza e sempre indirizza il nostro modo di stare nel mondo. «Il pensiero non può che venire dall’evento, da ciò che ci attraversa e ci sconvolge, da ciò che ci interroga e ci costringe a rimettere tutto in discussione».
Gli essenzialisti affibbiano a chi non riconosce il dualismo tra Bene e Male l’etichetta di relativista etico. Ma l’etica non è relativa. Dovrebbe solo essere transitiva. Come Marzano, mi sono chiesta spesso come mai si possa temere che riconoscere ad altri i diritti di cui godono i più (alle coppie omosessuali di sposarsi o di avere e crescere figli) sia lesivo di questi. In che modo il matrimonio tra due persone dello stesso sesso possa sminuire quello di un uomo e di una donna, come una famiglia differente possa indebolire le famiglie cosiddette uguali. Non so rispondermi. Però mi viene in mente il finale visionario de
La via della Fame , il romanzo che lo scrittore nigeriano Ben Okri ha dedicato alla propria giovane nazione, tormentata dall’odio, divisa dai conflitti, e incapace di nascere. «Non è della morte che gli uomini hanno paura, ma dell’amore... Possiamo sognare il mondo da capo, e realizzare quel sogno. Un sogno può essere il punto più alto di tutta una vita». Ma ci occorre «un nuovo linguaggio per parlarci ». Ecco, forse abbiamo bisogno di una nuova parola. Lasciamo gender alle rivoluzioni antropologiche del XX secolo: il riscatto dei lavoratori, delle donne, dei neri, degli omosessuali. Le rivoluzioni sono irreversibili, nel senso che possono essere sconfitte, ma non revocate, e i principi che le accendono non tramontano. Troviamo un’altra parola per «sognare il mondo da capo».IL LIBRO Papà, mamma e gender, di Michela Marzano (Utet, pagg. 151 euro 12)


martedì 25 agosto 2015

Sos al Papa per la chiesa del carcere a Porto Azzurro



Il direttore del penitenziario, D’Anselmo: "Le rivolgo una richiesta di aiuto a nome dei 500 reclusi"



(da La Nazione)



Porto Azzurro (Isola d'Elba, Livorno) 18 agosto 2015 - "Le rivolgo, Santo Padre, una richiesta di aiuto a nome di circa 500 persone recluse nel carcere di Porto Azzurro, che da ormai quasi 10 anni non possono più partecipare alla santa messa nella chiesa di san Giacomo Maggiore, situata all’interno del secentesco forte spagnolo che ospita la casa di reclusione".

Inizia cosi la lettera che il nuovo direttore del penitenziario elbano, Francesco D’Anselmo, ha scritto a papa Francesco per informarlo della situazione e chiedere un suo autorevole intervento per far sì che la chiesa in questione, costruita nel ‘600, venga restaurata e torni ad essere un punto di riferimento non solo per la popolazione carceraria, ma anche per il paese di Porto Azzurro.

"Dal 2004 – aggiunge il direttore - la chiesa è stata dichiarata non agibile e perciò chiusa al culto. In realtà varie perizie avevano allora evidenziato che non si trattava di una situazione di particolare gravità, ma di infiltrazioni della copertura e di deterioramento delle gronde. Così fin dal 2005 dal Vescovo diocesano e dalla direzione del carcere era stato individuato un progetto per il restauro dell’ edificio, che prevedeva costi piuttosto contenuti. I detenuti, i volontari, gli operatori penitenziari a più riprese si rivolsero ai ministri della Giustizia e dei Beni ambientali. Ne seguirono dichiarazioni di disponibilità e di attenzione al problema. Ma gli anni sono passati e la chiesa è sempre chiusa, le sue condizioni sono deteriorate ed il degrado è sempre più evidente". Il direttore evidenzia l’importanza della Chiesa riveste per i reclusi.

"Per i detenuti che vivono in ambienti angusti – scrive ancora il dottor D’Anselmo - l’unico luogo armonioso che può trasmettere loro serenità e bellezza è questa chiesa. In un carcere, inoltre, dove pochi sono i motivi di conforto, la chiesa è un centro di diffusione di luce ed è bello stare uniti a pregare in un luogo dove molti hanno pregato e dove anche alcuni cittadini della comunità esterna possono, previa autorizzazione, partecipare alla messa, realizzando con i detenuti la comunione cristiana più autentica".

Nel carcere di Porto Azzurro da dieci anni la messa viene celebrata in un piccolo ambiente del tutto inadeguato, che non può accogliere più di 60-70 persone. "E’ un locale adibito a teatrino – spiega il direttore - con alle pareti pitture raffiguranti non certo immagini sacre. Certo, so che l’importanza dell’Eucarestia non dipende da pareti affrescate, statue all’altare ed altro, ma dalla disposizione dell’anima e dalla Grazia. Però l’essere umano ha bisogno di bellezza, musica, arte, che esprimono fede e gratitudine. Tanto più in un luogo di sofferenza e di tristezza come un carcere. Riaprire al culto la chiesa di San Giacomo sarebbe perciò importante, una vera Grazia".

lunedì 22 giugno 2015

La mobilitazione degli artisti israeliani contro le politiche culturali del governo




di Monica Macchi




L’organo di rappresentanza delle istituzioni culturali israeliane ha chiesto a tutti gli artisti, scrittori, sindacati e istituzioni ed organizzazioni culturali, di riunirsi e decidere come mobilitarsi contro le politiche culturali del nuovo governo israeliano e in particolare contro il ritiro dei finanziamenti e le minacce di sanzioni nei confronti di due storici teatri arabo-israeliani.

Ha iniziato la Ministra della Cultura e dello Sport, Miri Regev, che ha minacciato di togliere i finanziamenti a un teatro di Jafa se il suo direttore arabo-israeliano, continuerà a rifiutarsi di partecipare a produzioni al di là della Green Line, e ha continuato il ministro dell'Istruzione Naftali Bennett che ha ritirato il finanziamento a “Tempo Parallelo”, uno spettacolo teatrale ispirato alla vicenda di Walid Daka. Il 6 agosto 1984, alla vigilia del digiuno di Tisha B'Av, il soldato Moshe Tamam viene rapito vicino a Netanya e ritrovato morto pochi giorni dopo. Per questo omicidio sono condannati all'ergastolo (pena poi ridotta a 37 anni dal presidente Shimon Peres nel 2012) quattro arabi israeliani, affiliati al FPLP (Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina) tra cui appunto Daka che nel frattempo, si è laureato in legge, ha pubblicato un libro su “Ridefinire la tortura”, scrive editoriali per diversi giornali e nel 1999, è stato il primo prigioniero palestinese che ha avuto il permesso di sposarsi in carcere e ha fatto una lunga battaglia legale per ottenere il permesso sponsale. E proprio da questo punto (e spunto) parte lo spettacolo teatrale che attraverso i tentativi dei suoi compagni di cella di contrabbandare materiali per costruirgli un oud come regalo di nozze, vuole raccontare la vita quotidiana dei detenuti palestinesi nelle carceri israeliane. Lo spettacolo nasce da esperienze di laboratori teatrali del regista Bashar Murkus che ha raccolto interviste e scritti di vari prigionieri quindi sia il regista che Adnan Tarabash, il direttore del teatro, hanno rivendicato la libertà artistica sottolineando che il pezzo è un adattamento e hanno minacciato azioni legali perché “dire che Walid Daka ha dettato la sceneggiatura è pura diffamazione”. Inoltre il direttore del teatro ha denunciato che la famiglia Tamam, alcune associazioni e politici locali stanno strumentalizzando e fomentando dolore e lutti per mettere a tacere Al-Midan un teatro “scomodo” che attraverso la voce araba solleva questioni fondamentali per la società israeliana. E non solo Adnan ha provocatoriamente chiesto se “Siamo forse in un regime totalitario?” ma anche Zahava Gal, leader del partito di sinistra Meretz, ha sostenuto che “la cultura in Israele è in pericolo perché la volontà di imbavagliare chi non si allinea col regime è un chiaro segno di una deriva fascista dello Stato”. Da parte sua la ministra Regev ha ammonito che “è giunto il momento di porre fine ai filmati sulla Nakba e sul diritto al ritorno, bisogna smettere di finanziare organizzazioni che sostengono il terrorismo e il tradimento, fissando linee guida chiare in materia di istruzione, cultura e sport”.

Ma non è solo il teatro ad essere nel mirino del governo: è di pochi giorni fa la notizia che verrà istituita una commissione per valutare se “Beyond the Fear”, una co-produzione israelo-lettone-russa ha i requisiti per partecipare al Jerusalem Film Festival festival. Il regista è Herz Frank, figura fondamentale del documentario poetico della scuola di Riga che ha costruito questo suo lavoro su Ygal Amir, l’assassino di Itzak Rabin, attraverso interviste con la moglie Larissa Trimbobler.

lunedì 29 settembre 2014

Una sede al Centro Midulla per i bambini dell'orschestra Falcone Borsellino






Continua la nostra lotta per l'affermazione della legalità, per cui anche noi vi proponiamo la lettera/petizione già su change.org dove potete firmarla...Grazie.



Questa petizione sarà consegnata a:

Sindaco di Catania

Al Sindaco di Catania, On. Enzo Bianco





A Catania i creatori dell’organizzazione no profit “La città invisibile” lavorano da anni per tenere lontani i ragazzi dalla strada e indirizzarli verso la musica ed altre iniziative culturali che valorizzino le loro attitudini e che li indirizzino verso un futuro di giustizia e legalità.

Ora però questi ragazzi hanno bisogno di noi!

I componenti dell’orchestra “Falcone e Borsellino” (orchestra interna alla “Città Invisibile”) non hanno più una sede dove incontrarsi, dove imparare la musica e dove provare i loro pezzi.

Non lasciamo che questi ragazzi si allontanino dai valori che gli sono stati tramessi e insegnati! Non permettiamolo!

Aiutiamo “La città invisibile” a mantenere alto l’impegno fino ad ora profuso.

Una possibilità c’è!

Vi preghiamo di leggere l’appello sottostante,di condividerlo, di divulgarlo e di partecipare insieme a noi a questa iniziativa importante.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------     Al Sindaco di Catania, On. Enzo Bianco

c.p.c. Presidente della Regione Siciliana, On. Rosario Crocetta

Procuratore della Repubblica di Catania, dott. Giovanni Salvi

Prefetto di Catania, dott.ssa Maria Guia Federico

Questore di Catania, dott. Salvatore Longo

Arcivescovo della Diocesi di Catania, S. E. Mons. Salvatore Di Cristina

Oggetto: Concessione dei locali del Centro Culturale Midulla alla fondazione no profit “La città invisibile”

Egregio Signor Sindaco,

la Fondazione “La città invisibile”, ente no profit, per prevenire il disagio e la devianza dei minori del quartiere di San Cristoforo, uno dei più a rischio di Catania, ha creato e sostiene la Scuola di vita e Orchestra “Falcone Borsellino” .

Per poter ricevere lezioni di musica e di legalità, impartite con successo dai volontari della Città invisibile, e poter quindi eseguire delle prove d’orchestra per i concerti tenuti in importanti eventi antimafia, i numerosi bambini del quartiere hanno fino ad oggi utilizzato i locali della Chiesa di San Cristoforo, concessi dal parroco.

Ora, gli stessi locali versano in stato di pericolo di crollo e non sono più agibili, perciò a questi bambini non resterebbe che la strada per poter svolgere le lezioni o al più la piazzetta di San Cristoforo.

Noi, invece, con questa lettera aperta, Le chiediamo di concedere alla Fondazione i locali del Centro Culturale Midulla, ubicato alle spalle della chiesa di San Cristoforo, in via Zuccarelli, che è a tutt’oggi inutilizzato e in stato di abbandono; al suo interno vi sono una palestra, una grande sala per conferenze, delle stanzette e persino una biblioteca, utilissime al raggiungimento dei fini della Fondazione.

Oppure, gentile signor Sindaco, meglio sarebbe auspicabile la concessione dei locali di un altro imponente edificio, praticamente inutilizzato dagli abitanti della città e del quartiere, cioè la famosa caserma borbonica, Ex Manifattura Tabacchi che si trova nella piazzetta di San Cristoforo, .

Concedere i suddetti locali alla Città invisibile, permetterebbe, inoltre, di realizzare un programma più ampio, esteso ad altre fasce d’età, per vivificare di cultura e legalità il quartiere.

Perciò, signor Sindaco, la nostra richiesta DI APRIRE, AI BAMBINI DELLA CITTA’ INVISIBILE, LA PORTA DEL CENTRO MIDULLA O DELLA EX MANIFATTURA TABACCHI.

Lo faccia al più presto, perché questi bambini non debbano rinunciare ad aver fiducia nello stato che lei rappresenta. Essi hanno già dimostrato la loro determinazione a uscire dal degrado, contribuiscono efficacemente ad innalzare con la cultura il livello della vita civile e morale del loro quartiere. Essi, non solo hanno suonato alla sua presenza durante la visita della Pres. Boldrini e dentro al Palazzo di Giustizia per l’ANM, ma hanno suonato anche a Palermo in via D’Amelio il 19 luglio per tre anni di seguito, così come per Falcone, negli eventi del 23 maggio a Palermo, per Dalla Chiesa, per don Puglisi e per Fava.

Essi possono divenire motivo di orgoglio per la sua Catania (e lo sono già ai nostri occhi). Li aiuti, dunque, ad usufruire di un luogo che lei stesso a contribuito a ristrutturare e che è un vero schiaffo all’onestà lasciare nelle mani dei vandali e della malavita.

I bambini e le loro famiglie aspettano il suo consenso ad aprire quella porta.

Non diamola vinta alla mafia!


lunedì 22 settembre 2014

Un'esecuzione si trasforma in semplice rissa




Pochi giorni fa. Quartiere di Torpignattara, Roma.

Intorno a mezzanotte un ragazzo pakistano di 28 anni, ubriaco, ha molestato alcuni passanti, tra cui un altro giovane che gli si è scagliato contro e lo ha riempito di pugni, uccidendolo.

L'assassino è un italiano minorenne, 17 anni, che ora è stato arrestato con l'accusa di omicidio preterintenzionale. Il problema sta nel fatto che alcune testate giornalistiche hanno liquidato l'episodio come una semplice rissa tra facinorosi, finita male.

Non è proprio così: una provocazione (come in questo caso, pare, uno sputo) non può giustificare una violenza cieca e sproporzionata fino a far perdere la vita a qualcuno.

Khan Muhammad Shantad, questo il nome della vittima, era un senzatetto, ma regolare in Italia; secondo la ricostruzione effettuata dalle forze dell'ordine, era ubriaco e infastidiva con urla e schiamazzi (quindi soltanto a parole) i passanti, fino a quando si è imbattuto nel diciassettenne che era in compagnia di un amico. A quel punto, forse, il ragazzo pakistano ha sputato e questo ha scatenato la reazione dell'italiano che poi ha affermato: “ Gli ho dato solo un pugno”. Alcuni testimoni e il corpo della vittima, invece, parlano chiaramente di pugni ripetuti e di calci tanto che l'Autorità Giudiziaria ha predisposto l'autopsia. Se questa confermasse l'ipotesi, il reato verrebbe trasformato in omicidio volontario.

Questo è accaduto a pochi giorni da un altro triste fatto di cronaca avvenuto nello stesso quartiere: un romeno di 52 anni è stato accoltellato da un suo connazionale a seguito di una lite. Ma troppo spesso e ancora tanti pensano: “Finchè si ammazzano tra loro...”

mercoledì 17 settembre 2014

Everyday Rebellion: cambiamento e non-violenza




E' nelle sale italiane dall' 11 settembre (una data significativa...) e distribuito da Officine Ubu: si tratta del film Everyday Rebellion dei fratelli iraniani Arash e Arman Riahi.

Un documentario che pone al centro la comunicazione come azione di protesta, efficace e, soprattutto, non violenta.

Da Occupy Wall Street, alle rivoluzioni arabe iniziali; dal Movimento spagnolo 15M alle Femen e ancora Otpor! Il movimento studentesco che portò alla caduta di Milošević e il Popolo Viola...Tutte forme di protesta e di ribellione organizzate, sentite, volute e vissute sulla propria pelle dai protagonisti.

A proposito delle Femen ucraine, Arash Rahi ha affermato: “ Come tutti gli altri movimenti non violenti da noi mostrati, anche le Femen partono da bisogni personali, in questo caso il bisogno di un gruppo di studentesse ucraine nate negli anni '80 che si erano smarrite nella propria esistenza. Le Femen hanno avuto un tale impatto sull'opinione pubblica di tutto il mondo perchè hanno usato il corpo come campo di battaglia in una maniera completamente nuova rispetto a quella dei kamikaze alle altre forme di protesta fisica: che cosa c'è di più non violento di un corpo nudo?”.

La tesi alla base del lavoro è che rispondere alla violenza con altra violenza è distruttivo e basta: se, invece, si risponde con la creatività, allora si riescono ad ottenere attenzione e solidarietà e questo risulta ancora più importante se si vive in un regime non democratico. E allora via libera a corpi dipinti, palline da ping pong con scritte che rotolano per le vie della città, palloncini colorati e fermagli per capelli per distribuire volantini e documenti, slogan cantati e cartelloni vivaci...Anche questo vuol dire fare “cittadinanza attiva” e dissentire.

Il documentario fa parte di un progetto più ampio crossmediale, composto da varie piattaforme (sito web, app per smartphone) con le quali è possibile condividere contenuti, informazioni e iniziative. E in occasione della distribuzione del film in Italia, Officine Ubu lancia l'hashtag #iomiribello che invita gli utenti a raccontare il proprio gesto di ribellione quotidiana.

martedì 16 settembre 2014

Iniziative a Milano sui diritti umani: per approfondire e incontrarsi





Cari amici, cari colleghi,

ecco finalmente il programma completo della manifestazione “D(i)ritti al centro!”, organizzata dall'Associazione per i Diritti Umani.

Siamo felici di proporvi una serie di incontri culturali su alcuni temi che ci riguardano molto da vicino, quali, ad esempio: la lotta alla violenza sulle donne, i diritti dei minori, le morti sul lavoro, ma anche la situazione in Medioriente (alla luce di ciò che sta accadendo in molti Paesi dell'area) e molto molto altro ancora...

Sarà una buona occasione per dialogare con gli autori dei saggi e dei documentari, con gli studiosi e gli esperti di settore che abbiamo invitato e che hanno, gentilmente, dato la loro disponibilità.



Aiutateci anche a fare passaparola...



L'Associazione per i Diritti Umani sta continuando a lavorare su temi che a nostro avviso sono trattati poco e, nella maggior parte dei casi, male da stampa e televisione ma siamo convinti sia fondamentale parlarne il più possibile per creare un’idea diversa che porti la persona al centro. Per far questo crediamo sia importante partire dalle piccole cose come la voglia di uscire di casa per parlare, per condividere e per esprimere la propria opinione, solo così si potrà “volare alto con il pensiero critico e riflettere sull’attualità”, come scritto nel nostro atto costitutivo.



Vi aspettiamo. GRAZIE !




martedì 9 settembre 2014

18 +: un film sui nuovi italiani



Abbiamo rivolto alcune domande a Kazi Tipu, regista del film 18 +, che sta ottenendo molto successo in vari festival cinematografici, tra cui l' International Short Film Froum Festival, Dhaka Bangladesh. Un documentario sui temi di attualità che riguardano i giovani, figli di immigrati, la cittadinanza, il loro futuro e quello della nostra società.
 
 
 
 
 

Ringraziamo molto Kazi Tipu per questo racconto.

   
 

Cosa significa essere ragazzi di "seconda generazione"?

 

Seconda generazione vuol dire, secondo me, tante cose e riguarda tante situazioni diverse ma essenzialmente sono il nostro prossimo futuro, il nuovo mondo. Per il momento sono in mezzo tra la storia vecchia ed il futuro ed hanno sulle spalle il peso di questa incertezza rispetto alle loro speranze ed alle loro difficoltà di vivere in una situazione stabile, sicura. Sono i ricercatori che sperimentano la possibilità di creare una vero mondo più aperto e pacifico.


Quali sono i problemi della legge italiana riguardo la cittadinanza?

 

C'è tanta difficoltà . Molti ragazzi vivono in Italia, studiano in Italia, fanno il tifo e si innamorano ma non sono a tutti gli effetti italiani. Ritrovano tante difficoltà per legge perché la legge dà loro la possibilità di chiedere la cittadinanza solo a 18 anni ed il percorso é molto lungo . Discutono, studiano la storia dell'Italia, la amano, sono educati per essere cittadini ma non possono esprimere i loro diritti di cittadinanza.


La quotidianità, a Milano, di un ragazzo di origini straniere è uguale a quella di un italiano: ma qual è il rapporto con la cultura dei genitori?

 

Credo di no. Sono situazioni molto diverse. Le comunità spesso hanno una cultura che si chiude in sé per difendere le proprie tradizioni e la propria identità. E i ragazzi sono divisi, a scuola, in giro condividono la cultura ed i modi dei loro compagni italiani o di altre comunità, quando tornano a casa ritrovano la famiglia con i suoi valori tradizionali che spesso non capisce la loro situazione . Quindi questi ragazzi devono affrontare molte difficoltà anche perché devono confrontarsi con tradizioni e metodi diversi, ma li vedo molto attivi, molto pieni di energia positiva e arrivare anche tra i primi nelle graduatorie scolastiche. Le difficoltà li faranno diventare più forti e speriamo che cresca anche la capacità di convivere e di condividere.



Quali sono i sogni e le aspettative per il futuro? E quali sono le paure?



Quelli di tutti i giovani: avere una famiglia, sistemarsi. La maggior parte vuol restare in Italia e quindi sperano in un lavoro qualificato e stabile. Altri vogliono tornare nei loro paesi e praticare quello che hanno imparato. Tutto è molto fluido. Altri si trasferiscono in altre nazioni dove le comunità sono più organizzate e ci sono più prospettive. La paura è l'incertezza , dover tornare indietro, non avere delle radici solide, non essere in nessun luogo.



Come e quando è stato realizzato il film?

 

Quando ho finito il mio studio all' Accademia del Cinema a Bologna poi mi sono spostato a Venezia Mestre. Era la fine del 2012 . Dove io abitavo ho trovato una ragazzo bengalese di 18 anni che si chiama Imran. Ho passato quasi 7 mesi con lui per capire bene chi sono loro, quale rapporto aveva con la sua famiglia , che cosa faceva, che cosa stava pensando del suo futuro. Nel 2013 a maggio uno dei responsabili della comunità di Milano mi ha proposto di girare un film a Milano. Così é cominciata l'avventura. Ho trovato molta collaborazione nella comunità, nel Comune di Milano, la Scuola del Cinema, nell 'Arci , Film Commission Lombardia, Centro Internazionale di Drammaturgia contemporanea Outis e tante altre. Ho conosciuto tanti giovani Bengalesi, Dell'Est Europa, Sudamericani, Africani. Un mondo ricco e variegato di storie e di emozioni che mi hanno fatto capire l'importanza del nostro tempo e di raccontarlo con ottimismo. Così sono riuscito a fare un piccolo film che mi ha aiutato a capire tante cose, ad entrare in un nuovo mondo. Il film era partito da un progetto di 120 minuti ora é di 52 per dargli maggior ritmo ed intensità. Ora il film dopo essere stato presentato alle Comunità di Milano, di Venezia, di Bolzano, di Monza, sarà presentato a Venezia il 3 settembre nel Venice Film Meeting multisala Astra. Al Lido . Il futuro. Insh Aallah






venerdì 18 luglio 2014

Il sole splende tutto l'anno a Zarzis: l'emigrazione vista dai più giovani




Un romanzo, o meglio un reportage-narrativo, che attinge dall'attualità per riflettere sui temi legati all'emigrazione, al cambiamento, all'identità. Questo e molto altro nel nuovo lavoro di Marta Bellingreri intitolato Il sole splende tutto l'anno a Zarzis (per Navarra Editore), con la prefazione di Gabriele Del Grande.



Pubblichiamo l'intervista che abbiamo fatto all'autrice, ringraziandola.



Il testo è composto da tante storie: sono storie, in fondo, reali, storie di ragazzi che ha incontrato di persona?



Tutte le storie narrate in questo libro sono storie vere. Ogni nome proprio, sia dei ragazzi che delle madri o sorelle o familiari, sono i nomi reali dei ragazzi e personaggi. Quindi sì, sono persone che ho incontrato di persona. I primi li ho incontrati a Palermo nel febbraio e marzo 2011 insegnando italiano con la mia associazione Di.A.Ri.A. Tutti gli altri li ho conosciuti a Lampedusa tra giugno e settembre dello stesso anno. Infine, un solo personaggio, l'ho incontrato a Roma e con lui altri ragazzi di cui parlo nella parte ambientata, o meglio vissuta, per l'appunto a Roma. Tutti questi ragazzi sono diventati amici col tempo, è nata una relazione che prescindeva dal fatto che io fossi stata loro insegnante, loro traduttrice, loro mediatrice. Ed è così che è partita l'avventura : conoscere le famiglie e poi ritrovare loro in Italia e in Francia negli anni a seguire. L'incipit e il primo capitolo del libro parlano invece degli unici due ragazzi conosciuti in Tunisia in procinto di... bé non vi svelo.



Quali sono i sentimenti e le aspettative dei ragazzi che lasciano il proprio Paese d'origine e quali quelle delle famiglie che restano in Tunisia?



I sentimenti sono … infiniti. Paura, gioia, insoddisfazione, desiderio d'avventura, senso di responsabilità che scatena rabbia e frustrazione, oppure forza e coraggio. Le aspettative sono tutte positive ma spesso deluse: sono quelle di poter viaggiare in Europa e poi stabilirsi e lavorare. Spesso invece per entrambi gli aspetti ci sono difficoltà e ostacoli.


I loro sogni, però, si infrangono contro la crisi dell'Europa...

 

Non è la crisi ad infrangere i loro sogni. Sono le leggi ingiuste che continuano a tappar loro le ali nonostante abbiano rischiato la vita per guardare al sogno, non volendosi mai accontentare di quello che hanno tra le mani. Ebbene, non si accontentano. Ma ad un certo punto si scontrano con l'asimmetria della loro posizione di straniero senza poter materialmente reagire.



Perché il sistema di accoglienza, in Italia, non funziona ? E quali sono le falle dell”operazione Mare Nostrum”?

 

Il problema è sempre lo stesso: non funziona la legge che impedisce la libertà di viaggiare, sia dai paesi non europei della sponda sud o est del Mediterraneo, sia da un paese europeo all'altro, impedendo la libertà di scegliere in che paese fare domanda id asilo politico. Finché non cambia questo, risolvere un sistema di accoglienza spesso inefficiente sarà secondario. E pecca perché dietro c'è un business, perché la disorganizzazione e la mancanza di figure professionali, la lentezza della burocrazia, l'impreparazione delle regioni che si confrontano con emergenza piuttosto che di fronte alla regolarità di un fenomeno che tocca la nostra terra.... Mare Nostrum che falle può avere? Sì, mentre una nave militare porta le persone tratte in salvo in mezzo al mare verso un porto che spesso non è il più vicino e il più sicuro (vedi Taranto o Palermo rispetto a Lampedusa e Pozzallo), magari non può trarre in salvo altre persone che stanno arrivando dalla Libia perché percorrono distanze che necessitano giorni di viaggio. Ma oltre ia problemi pratici, Mare Nostrum ha portato a terra 70.000 e più persone in nove mesi. Ma almeno trecento ne sono morte comunque. Mare Nostrum è comunque un'operazione militare anche se compie un'azione militare. È la militarizzazione e il controllo del Canale di Sicilia che mi spaventa, senza che vari la libertà di movimento. Consiglio vivamente l'articolo della ricercatrice Martina Tazzioli: Fare spazio e non frontiere. Mare Nostrum e il confine umano-militare. http://www.euronomade.info/?p=2804.



Qual è la situazione della Tunisia post-rivoluzione, soprattutto in relazione ai diritti delle donne e dei minori?



Più che di rivoluzioni parlo di rivolte che hanno portato sì alla caduta di un regime e ad una fase di transizione con le elezioni politiche, l'assemblea costituente che a gennaio 2014 ha terminato il testo della Costituzione dove sì formalmente trovano spazio i diritti delle donne e dei minori, che già in Tunisia godevano di ampio spazio grazie al Codice di Statuto Personale del 1956. Semplicemente dalla forma alla sostanza e alla pratica a causa delle ambiguità politiche e della cultura e del sentire del paese spesso non avviene il passaggio. Rispetto ad altri paesi arabi, la situazione è positiva, nonostante i due terribili omicidi politici del 2013, diversi episodi violenti e cosiddeetti “terroristici” dal 2012 a pochi mesi fa. Ma guardando ai miei ragazzi giovani, agli amici e alle amiche...sì, si sono aperte tante possibilità in più, spesso di progetti e apertura verso il mondo. Ma spesso la maggior parte restano nel proprio quartiere a fumare e sognare al di là del mare...

sabato 5 luglio 2014

Per parlare di disabilità oltre i preconcetti



Oltre le barriere è il nome del programma radiofonico ideato e condotto da Andrea Ferrero e Andrea Mameli per Radio X Cagliari Social Radio (96,8 Mhz, live e podcast dal sito http://www.radiox.it). L’idea è nata dopo che Andrea Mameli ha ascoltato Andrea Ferrero parlare in pubblico della sua disabilità (nel 1998 la retinite pigmentosa gli ha portato via, gradualmente, la vista) e i due hanno deciso di portare in radio le storie di chi non si arrende di fronte a ostacoli di varia natura e di chi aiuta a superarli.
Radio X con il progetto Cagliari Social Radio è stato il naturale approdo di questo progetto: dal 18 giugno 2014 la trasmissione va in onda ogni mercoledì alle 20 (e in replica il giovedì mattina e la domenica mattina).
La prima puntata era dedicata alla storia di Andrea Ferrero (intervistato da Andrea Mameli) e al superamento delle barriere che un non vedente incontra ogni giorno.
Ospite della seconda puntata (andata in onda il 25 giugno) era Cinzia Mocci: una dipendente dell’Università di Cagliari che già da studentessa si era battuta per il superamento delle barriere architettoniche che impedivano alla sua sedia a ruote di raggiungere le aule per le lezioni e gli esami.
Nella terza puntata (mercoledì 2 luglio) Andrea Ferrero e Andrea Mameli intervistano il radiocronista Vittorio Sanna, voce storica del Cagliari nei campionati di calcio, il quale racconta la sua storia professionale e spiega come la voce può consentire di “vedere” gli eventi sportivi.
Seguiranno altre 4 puntate, fino a tutto luglio, nelle quali Andrea Ferrero e Andrea Mameli intervisteranno altre persone che hanno lottato per superare difficoltà di vario genere connesse con la disabilità ma anche istruttori sportivi e formatori impegnati nel fornire preziose indicazioni per il superamento delle barriere.
«Oltre le barriere» è anche un blog –
http://oltrelebarriereradiox.blogspot.it/ – nel quale saranno raccolti altri contributi sul tema, interviste, approfondimenti, link.
Per commentare le puntate o per suggerire temi da affrontare:
oltrelebarriere@radiox.it
 


(da: danielebarbieri@wordpress.com)

mercoledì 2 luglio 2014

L'Arte come ponte culturale e sociale




Campo Rom di Castel Romano, Via Pontina km 24, Roma.

Stiamo parlando di un progetto artistico - promosso da Qwatz-residenza per artisti a Roma e dal Centro per la Giustizia minorile del Lazio, e realizzato con il patrocinio del Municipio di Roma EUR e il sostegno di Arci Solidarietà - rivolto in particolare ai minori del campo rom di Castel Romano in continuità con il percorso intitolato “Fuori campo” che, da anni, vede gli operatori del Centro di Prima Accoglienza di Roma impegnati nel seguire i bambini e i ragazzi rom residenti nel campo e sottoposti a misure penali.

Il progetto è organizzato in forma laboratoriale: gli esperti - Rosa Ciacci, Ciro Natalizio Paduano e Fabio Pennacchia - prima di tutto hanno cercato codici linguistici comuni tra loro (che sono i formatori) e i partecipanti (i rom). Durante le lezioni, poi, si è venuto a creare un vero e proprio scambio di strumenti e di mezzi che hanno portato alla realizzazione di opere artistiche, all'interno del campo, con l'obiettivo di suscitare la curisosità dei cittadini nei confronti di chi abita proprio lì dentro.

A partire dallo scorso marzo, il progetto ha visto anche la preziosa collaborazione di Giuseppe Stampone che ha realizzato un suo intervento. Il lavoro si intitola “Saluti da Castel Romano” ed è a cura di Benedetta di Loreto. All'interno del campo si trova una casetta di legno, uno spazio comune per i rom, ma anche uno spazio di collegamento tra il campo e il resto della città perchè il piccolo edificio è ben visibile dalla strada: ecco, proprio quella casetta è stata scelta per la realizzazione dell'opera di Spampone, l'artista che da tempo collabora anche con Solstizio.it, un gruppo molto attento ai temi dell'ambiente, della sostenibilità e dei conflitti sociali.

Stampone è l'autore di altri due progetti, “Saluti dall'Aquila” e “Greetings from New Orleans”, in cui denunciava, con la propria creatività, l'assenza delle istituzioni nella ricerca di soluzioni per le città e i cittadini colpiti da gravi calamità naturali, ma in questo suo ultimo lavoro nel campo rom di Roma si spinge oltre: afferma una “teoria del fallimento” sul ruolo dell'arte e chiede ad artisti e curatori, italiani e internazionali, di fare “rete” per creare insieme opere utili davvero nell'affrontare i problemi relativi a situazioni sociali complesse. Non un lavoro autoreferenziale, quindi, ma un lavoro artistico davvero importante per la riflessione e per il bene comune.



Abbiamo chiesto un contributo a Benedetta di Loreto, che ringraziamo tantissimo, che così ci ha scritto:



Il progetto "Saluti da Castel Romano" è stato portato avanti dalla fine di Novembre fino ad aprile scorso. Abbiamo realizzato un laboratorio di arte, che ha poi portato alla produzione di un lavoro dell'artista Giuseppe Stampone, presentato pubblicamente lo scorso 26 giugno.
Durante i mesi di laboratorio tre formatori (Rosa Ciacci di qwatz, Ciro Natalizio Paduano e Fabio Pennacchia) hanno lavorato con alcuni minori che vivono nel campo. Il progetto è stato promosso dal Centro per la Giustizia Minorile del Lazio, in continuità con il percorso progettuale “Fuori campo”, che ormai da alcuni anni vede gli operatori del Centro di Prima Accoglienza di Roma impegnati nel seguire le minori Rom residenti nel campo, sottoposte  a misure penali. Lo scopo di questo progetto è di continuare il dialogo con i Rom attraverso la condivisione di presupposti culturali.
Nel corso del laboratorio, Rosa Ciro e Fabio sono riusciti a creare un bello scambio con i ragazzi, con cui hanno condiviso strumenti e mezzi, e hanno impostato i presupposti per costruire qualcosa insieme. Nel tempo si è formata una “classe” composta da circa 10 ragazzini, principalmente maschi tra i 6 e i 15 anni. Di questi, ovviamente non tutti sono stati sempre presenti; spesso si sono uniti bambini di 3-4 anni incuriositi e desiderosi di fare qualcosa di diverso, e delle ragazze. Durante le lezioni sono state presentate alcune tecniche artistiche come la lavorazione del gesso, la scultura, il collage, la fotografia; sono stati approcciati temi quali lo studio dello spazio e la sua identità, l’autoritratto, l'analisi di immagini mediatiche legate alla moda e allo sport. Tutto questo ha prodotto dei disegni e dei collage realizzati collettivamente, e varie fotografie tra autoscatti, ritratti, e i risultati di prove di utilizzo del mezzo. I ragazzi sembrano molto sensibili all’auto-rappresentazione e amano farsi ritrarre assumendo pose compiaciute e autoironiche. In particolare, si sono divertiti moltissimo a lavorare sulle immagini, costruendole e modificandole per creare un immaginario fantastico che potesse rappresentarli.
Per i ragazzi, il laboratorio è stato uno stimolo importante: le loro giornate sono spesso uguali le une alle altre, e a parte per chi va a scuola, non fanno attività particolari. Durante il lavoro, i ragazzi hanno partecipato ad un esempio di collaborazione tra di loro e con persone esterne al campo. Hanno rispettato i formatori e hanno accolto i loro presupposti; i formatori hanno insistito nel cercare di trasmettere loro il senso della condivisione.

L'associazione qwatz sviluppa progetti di arte contemporanea, e il nostro obiettivo in questo caso era quello di usare l'arte come possibile strumento di comunicazione e mezzo per attirare l'attenzione sulle condizioni di vita di 1500 persone. Per questo è stato coinvolto Giuseppe Stampone il quale, essendo un artista piuttosto seguito, ha usato la propria visibilità per mettere l'attenzione sulla situazione dei Rom di Castel Romano. Nel campo si trova una casetta di legno, uno spazio comune, che rappresenta un link tra il campo stesso e la città, perché visibile dalla strada. La casetta è quindi stata scelta come luogo su cui Stampone  - in collaborazione con il network Solstizio.org - ha realizzato una sua opera, considerandola un possibile schermo di dialogo tra il campo e chi ci passa di fronte. Sul tetto della casetta è stata posizionata una scritta che dice "I AM HERE", io sono qui, con accanto il simbolo usato sulle mappe di google (la goccia rovesciata color arancione) per indicare luoghi specifici. Passando quindi sulla via Pontina, dove si trova il campo, è possibile vedere la scritta. Il senso della frase è di sottolineare il fatto che in quel luogo, anonimo, simile ad una discarica e decisamente poco vivibile, vivono delle persone, tante persone. E queste persone ci sono, esistono, hanno dei diritti e vivono una condizione di esclusione e difficoltà che sembra non suscitare l'attenzione che meriterebbero.





lunedì 30 giugno 2014

Le ragioni e i torti: Israele e il rapimento dei tre ragazzi



Per capire meglio i motivi del rapimento dei tre giovani coloni rapiti, pubblichiamo il seguente articolo, uscito su www.gariwo.net lo scorso 20 giugno 2014.  




Lo scrittore Amoz Oz ha spesso sostenuto che il conflitto israelo-palestinese contrappone due popoli con due ragioni legittime per un’unica e piccola terra. Non esiste dunque una verità contrapposta a un’altra, perché entrambi i popoli esprimono il bisogno di libertà e di emancipazione. Aggiungerei però che non c’è solo un conflitto di ragioni, ma anche un conflitto di torti non riconosciuti. La questione infatti si potrà risolvere quando, da entrambe le parti, ci saranno intellettuali e politici coraggiosi che oseranno portare le loro società a una profonda opera di purificazione morale.

Uno di queste personalità è il presidente emerito del parlamento israeliano
Abraham Burg che, intervenendo sul rapimento dei tre giovani israeliani, non solo condanna l’atto criminale dei gruppi terroristi, ma richiama la società e i politici israeliani a un esame di coscienza. Non ci sono solo gli israeliani sequestrati, ma anche migliaia di palestinesi che sono privati di una speranza per il futuro, e che spesso si fanno catturare dalle sirene del terrorismo e del fondamentalismo.
Se anche dalla parte palestinese emergeranno figure morali come quella di Abraham Burg, che esorta ad ammettere i propri torti e non solo a rivendicare i propri diritti, la pace sarà più vicina.
Per il suo valore esemplare proponiamo la traduzione dell’articolo di Burg, pubblicato su Haaretz il 18 giugno 2014.

Gabriele Nissim


I palestinesi: una società sequestrata
Non riusciamo a comprendere il grido di sofferenza di una società e continuiamo a tenere nelle nostre mani il futuro di un’intera nazione.
Stiamo soffrendo per quei tre ragazzini che fino a un momento fa erano perfetti sconosciuti, ma ora appartengono a tutti noi. Ognuno di loro potrebbe essere mio figlio o il figlio di ciascuno dei miei amici e dei loro amici. Come molti, spero con tutto il cuore che venga presto il momento in cui li vedremo tornare vivi tra noi e tutta la tensione si scioglierà in un liberatorio sospiro di sollievo. Tremando di paura, tengo viva la speranza, ma non posso e non voglio ignorare la verità taciuta che circonda il loro rapimento.

Questi tre giovani sono davvero sfortunati. Lo sono per il
clima di terrore nel quale è avvenuto il sequestro, per l'incertezza e per il grave pericolo che corrono le loro vite. Soffrendo, rivolgiamo a loro il nostro pensiero e alle loro famiglie, catapultate all'improvviso nel clamore dei media. Questi ragazzi sono sfortunati anche per un altro motivo: l'ipocrisia in cui hanno trascorso il tempo delle loro vite - vite di apparente normalità, costruite sulle fondamenta della più grave delle ingiustizie israeliane: l’occupazione.

Ma lasciamo stare i loro tormenti e torniamo ai nostri. Per noi, un evento drammatico o un trauma è sempre un'occasione per riflettere con grande lucidità e chiarezza, quando vengono alla luce tutti i nostri progetti e fallimenti, paure e speranze.

Ecco l'ottuso primo ministro di Israele e la polizia incompetente, le masse che si recano a futili cerimonie di preghiera e non a quelle per la pace dell'Umanità. Ecco anche i rabbini capi ipocriti del Paese, che solo un mese fa chiedevano al Papa di impegnarsi per il futuro del popolo ebraico, ma
rimangono in silenzio, nella vita quotidiana, davanti alla sorte del popolo dei nostri vicini, schiacciato dal giogo dell’occupazione e del razzismo fomentato da quei rabbini che ricevono stipendi e benefit esorbitanti.
Improvvisamente tutto si manifesta nella sua vera essenza, emergendo dalle tenebre alla luce del sole. Questo è proprio il momento di farci un esame di coscienza dato che, come ho detto, tutto avviene sotto i nostri occhi.

Prima di tutto, la
superficialità di Netanyahu. Non è una cosa su cui vi sia molto da aggiungere. Dopo tutto, lui è la persona che ha portato i colloqui israelo-palestinesi nel vicolo cieco della questione del rilascio dei prigionieri, nonché colui, per dirla con le sue stesse parole, che ha violato l’impegno di Israele a rilasciare l’ultimo gruppo di prigionieri palestinesi. È anche l’uomo che ha spinto l’Autorità Palestinese nell’angolo dell’unificazione con Hamas.

Di che cosa va quindi lamentandosi, con i suoi commenti e gesti esagerati e melodrammatici? La sua reazione immediata, impulsiva e sconsiderata mostra che stava solo aspettando il momento giusto per dire: “Ve l’avevo detto”. E ora che l’ha detto, emerge la vera domanda: che cosa ci sta dicendo precisamente? La risposta dolorosa è: niente di niente.
Anche la sinistra israeliana,che si presume essere dotata di integrità morale, è diventata la bocca aperta della carpa, farcita con qualche sostanza grigiastra stesa sul vassoio del seder pasquale della destra ingorda. Anche quest’ultima, peraltro, è invischiata in una lotta disgraziata per una fetta della torta della legittimità, che appartiene a chi è in grado di ottenere il fedele consenso delle masse.

Come può essere che nessuno di loro si sia alzato, abbia tracciato una linea e abbia detto: “Chiunque sta dall’altra parte porta la responsabilità dell’accaduto”? Non è piacevole, ma è la verità (che piacevole non è mai, dopo tutto).

Prima che ci sia un rapimento – perché parlarne? Nessuno ne vuole sapere, tanto tutto è tranquillo. E al momento del rapimento non dobbiamo parlare, come ha detto il direttore esecutivo di Peace Now, perché i ragazzi rapiti non ci sono più. E una volta che tutto finisce (in quella che, Dio non voglia, potrebbe essere una tragedia personale o collettiva di cui non importa niente a nessuno), perché dovremmo parlarne? Ancora una volta tutti sono occupati con la supermodella israeliana Bar Refaeli, la Coppa del Mondo o il prossimo scandalo.

Quindi questo è anche un momento di
vero isolamento, non quello delle case a cui eravamo abituati, ma quello dei cuori. Poche persone tanto a destra quanto a sinistra - tranne Gideon Levy, Uri Misgav e pochi altri commentatori cauti e terrorizzati – cercano di capire le cause profonde del rapimento.

Noi ci autoassolviamo dicendo: “I palestinesi hanno festeggiato, dopo aver sentito del rapimento”. La loro felicità ci fa contenti, dato che più li vediamo felici oltrepassando il nostro dolore, più ci sentiamo esenti dal doverci interessare a loro e alla loro sofferenza. Tuttavia non c’è un modo di aggirare il problema: è un'esultanza che va approfondita e capita a fondo.

La società palestinese nel suo complesso è una
società sotto sequestro. Come molti degli israeliani che hanno svolto “un servizio significativo” nell’esercito, molti lettori di questa rubrica, o i loro figli, sono entrati nella casa di una famiglia palestinese in piena notte cogliendoli di sorpresa e sic et simpliciter, determinati e insensibili, hanno portato via il padre, fratello o zio. Anche questo è rapire e succede tutti i giorni. E che cosa possiamo dire dei detenuti palestinesi nelle carceri israeliane?

Che cos’è questo se non un rapimento su larga scala, ufficiale, malvagio e ingiusto al quale tutti partecipiamo e del quale non paghiamo mai il prezzo? Questo è il destino di decine di migliaia di detenuti e di altri arrestati che sono, o sono stati, nelle prigioni israeliane – alcuni per nessuna ragione, con accuse false, e la maggior parte sottoposta alla giustizia militare. Tutte cose di cui non ci occupiamo minimamente.

Tutto questo ha trasformato il tema dei prigionieri nell’argomento principale di una società sotto occupazione. Non c’è famiglia senza un detenuto o un prigioniero, quindi perché ci dovremmo stupire della loro gioia, fermi restando il nostro dolore, le nostre paure e la nostra preoccupazione? Abbiamo avuto e abbiamo ancora la possibilità di capirli.

Tuttavia, fino a quando il governo israeliano sbarra tutte le strade per la libertà, scappa da tutti i negoziati che potrebbero risolvere il conflitto, si rifiuta di compiere gesti di buona volontà, mentre viola in modo palese i suoi propri impegni, la violenza è tutto ciò che rimane per quella gente.

È già stato dimostrato numerose volte come un rapimento permetta di liberarsi degli scrupoli. Ancora una volta sembra che Israele non capisca
nient’altro che la violenza. Che cosa ci suggerisce questo? Questa nostra reazione, che va da “Se lo meritano” a “Sono tutti terroristi” a “Sto seguendo degli ordini” a “Non sapevo che cosa stesse succedendo” dice più cose su di noi che sui palestinesi.

Nonostante il successo enorme ed esemplare di Breaking the Silence (una ONG che raccoglie le testimonianze dei soldati che hanno prestato servizio nella West Bank), il nostro silenzio totale è ancora il rumore più assordante intorno a noi. Siamo disposti a uscire dai nostri comodi schemi mentali per personaggi strani e controversi come Pollard, per una o tre vittime di rapimento, ma siamo incapaci di comprendere la sofferenza di un’intera società, il suo grido e il futuro di un’intera nazione che noi abbiamo sequestrato.
Anche questo va detto e andrebbe ascoltato durante questo momento di lucidità – e va detto a voce più alta possibile.




Abraham Burg, presidente emerito della Knesset


domenica 29 giugno 2014

Ed ecco il PRIDE !

Una settimana all'insegna dell'orgoglio gay, quella che si è tenuta anche a Milano dal 23 al 29 giugno 2014. Una settimana ricca di iniziative per conoscere la comunità LGBT, per parlare di diritti civili, di libertà, di accettazione di sé e degli altri. "In bloom" è il libro, con mostra fotografica, di E. Calvelli, così come "Nuda" un altro libro di M.Pagarini; il fumetto "I colori del vicino" di G. Macalone, la biblioteca dei libri parlanti, "Ho visto un re" lo spettacolo teatrale; il talk dal titolo "Educare alle differenze", il dibattito "Quali prospettive dopo la sentenza della Corte Costituzionale 170/2014", "Diritti LGBT. A che punto siamo?" incontro con l'Abominevole diritto...Questi alcuni degli incontri e degli approfondimenti che hanno animato quest'ultima edizione del Pride milanese che è culminato con la parata festosa e musicale che ha colorato una città grigia e piovosa. Alla prossima!
(Le foto sono di Monica Macchi)


                                                  

venerdì 27 giugno 2014

Dire NO a violenze e razzismi



L'Associazione per i Diritti Umani ha aderito alla “Carovana delle culture” organizzata da: Convergenza delle culture Sanpapè, I cammini aperti Onlus, Associazione Unisono Spazio Baluardo, Studio 3R, Movimento alianza Pais. Una manifestazione che si è tenuta a Milano lo scorso 21 giugno per rispondere, con vitalità, alla violenza e al razzismo che serpeggiano in alcuni quartieri della città.

Vi proponiamo il video con alcune interviste ai partecipanti che abbiamo realizzato per voi. La musica in sottofondo ricorda proprio il carattere non violento e allegro della carovana perchè, come scritto anche sul volantino, è stata: “Un'onda di colori, voci ed espressioni diverse che portano equilibrio, felicità, evoluzione!”.


giovedì 26 giugno 2014

Giornata mondiale contro la tortura


In occasione del 26 giugno, Giornata Mondiale contro la Tortura, la Campagna LasciateCIEntrare vuole lanciare una riflessione sul tema, partendo dalla denuncia di quei luoghi che calpestano la dignità e i diritti delle persone: i CIE.   
I Centri di identificazione ed espulsione rappresentano una violazione dell'articolo 3 della Convenzione Europea per i Diritti dell’Uomo:
“Nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti”.
Ce lo spiega bene Lassad, che da uomo libero è finito al CIE di Ponte Galeria, vivendo così sulla sua pelle un trattamento inumano che mai dimenticherà. Prima di Ponte Galeria era transitato per Bari e Trapani.
“Mi sono trovato nel CIE con delle persone con le bocche cucite. Mi sono domandato, dove sono? In Afghanistan, a Beirut!? Non è logico che nel 21esimo secolo esistano questi luoghi chiamati CIE e che delle persone per far sentire la propria voce arrivino a compiere gesti estremi, persone che si cuciono la bocca con ago e filo per protesta. Ma dove siamo?!”.
Siamo nei CIE, strutture che nascono per trattenere gli stranieri sottoposti a provvedimenti di espulsione e o di respingimento, ma che in realtà non sono nient’altro che dei lager autorizzati. Gli immigrati reclusi vivono senza dignità, senza diritti.
Entrano ed escono dal CIE: “Non hai un documento e ti mettono li per un anno e mezzo. Massimo 6 mesi a Ponte Galeria. Solo perché non hai documenti devi passare il resto della vita ad uscire e rientrare nei CIE”.
Lassad vive in Italia da 22 anni e questa nazione con la sua politica la conosce bene “il bello della politica italiana: parole parole parole ! I CIE non sono la soluzione! 41 euro, vale così poco la vita umana?
Siamo la Banca d’Italia, entrano soldi, siamo la conseguenza di una causa, dunque siamo un prodotto e come prodotto ha un suo prezzo”.
Vite umane spezzate, rinchiuse senza nessuna colpa, si trovano a dover contare le loro sbarre: “Passo la mia giornata a contare le sbarre che sono attorno al perimetro della mia stanza. Per la precisione sono 206, su 18 passi e mezzo di lunghezza, su 8 passi e mezzi di larghezza, questo è il perimetro della mia stanza” così ci racconta Lassad.
Lassad è ora di nuovo un uomo libero, gli domandiamo “cosa diresti ai tuoi compagni che sono rimasti nei CIE?
L’arma è diventata troppo sottile. Cercano di colpirvi nell’anima, sfiancarvi la resistenza. Questi posti ti spezzano
l’anima... Tenete duro!
La Campagna LasciateCIEntrare chiede che non vengano riaperti i CIE di Gradisca d'Isonzo, Milano, Palazzo S.Gervasio e che chiudano tutte le strutture di detenzione amministrativa per stranieri. #MAIPIUCIE
E’ possibile vedere l’intervista video integrale sul sito: www.lasciatecientrare.it

Un ambulatorio popolare per migranti e non solo


Cari lettori,


Pubblichiamo anche noi l'intervento del 6 maggio 2014 a cura dell'Ambulatorio Medico Popolare (www.ambulatoriopopolare.org) di Via dei Transiti di Milano, pronunciato in occasione del presidio contro la riapertura dei CIE e dei CARA a Milano, presidio che si è tenuto davanti alla Prefettura della capoluogo lombardo.

 

L'Ambulatorio Medico Popolare si trova in Via dei Transiti, 28 (MM PASTEUR) a Milano.

Apertura: Lunedì dalle 15.30 alle 19.00 e Giovedì dalle 17.30 alle 20.00

Telefono: 02-26827343

mail: ambulatorio.popolare@inventati.org


L’Ambulatorio Medico Popolare di via dei Transiti è un’associazione che dal1994 porta avanti la battaglia in difesa del diritto alla salute, lottando per un’assistenza sanitaria di base gratuita per tutti e praticando una solidarietà militante perché il fenomeno migratorio non sia affrontato solo come un problema di pubblica sicurezza, ma come esperienza di vita che italiani ed europei in primo luogo sperimentano e hanno sperimentato.

Quest’anno compiremo i 20 anni dall’apertura del nostro ambulatorio, esperienza che tanto ha in comune con molte altre, come quelle del NAGA e di Oikos.

In Italia ai migranti privi di permesso di soggiorno viene negata la tessera sanitaria, quindi per curarsi possono solo richiedere un codice chiamato STP (Straniero Temporaneamente Presente). Questo codice garantisce l’accesso alle cure farmacologiche e specialistiche urgenti ed essenziali, ma non l’assistenza di base: questo comporta l’impossibilità di ottenere le prescrizioni per esami o visite e quindi di mantenere sotto controllo patologie croniche. La regione Lombardia delega ad associazioni di volontariato questo problema, non facendosene carico in alcun modo.

SI nega così il diritto all’accesso alle cure di prima soglia ad un gruppo di uomini e donne, che nell’impossibilità di ottenerle seguendo un percorso sanitario “convenzionale” deve ripiegare su soluzioni di fatto di qualità inferiore, perché su base volontaria, e quindi con garanzie di professionalità e disponibilità relative. Si genera così una sorta di sanità di serie B, un accesso “dal retrobottega” alle cure mediche di base, indispensabili a tutti per garantire un’assistenza sanitaria continuativa e adeguata. Questo vale principalmente per i malati cronici, gli anziani e i bambini; questi ultimi due gruppi di assistiti solo da poco hanno trovato spazio nel SSN, anche se precario e poco garantito.

In questo scenario,l’assistenza sanitaria pubblica di base dipende dal permesso di soggiorno, che è a sua volta vincolato al possesso di un contratto e di un reddito lavorativo: questo spinge ad accettare condizioni di lavoro infime pur di conservare il permesso di soggiorno, un ricatto che trova la sua origine nelle leggi Bossi-Fini eTurco-Napolitano.

La nostra battaglia parte da qui, e date queste premesse, l’Ambulatorio Medico Popolare non può che sostenere la battaglia contro i CIE, che altro non sono se non dei lager di stato dove viene negato un altro diritto fondamentale, il diritto alla libertà.

L’Italia è un Paese senza memoria: ci siamo indignati per il naufragio del 3 ottobre e per il video che mostrava il trattamento di “disinfestazione” dei migranti nel CIE di Lampedusa, ci siamo indignati per la storia di Hellen e Joy, per i suicidi e le proteste delle bocche cucite, ci siamo puliti le coscienze alzando la voce da più parti per denunciare la vergogna di questi fatti. Passata l’indignazione, però, ci siamo di nuovo nascosti dietro parole come “centri di accoglienza” (CARA), per tacitare le nostre coscienze raccontandoci la bugia di strutture umanitarie dove ospitare temporaneamente i migranti, abbiamo ridato spazio e voce a politici e giornali che straparlano di “razzismo contro gli italiani” e di “emergenza migranti”.

Noi oggi siamo qui per fare in modo che la memoria non si perda, per ricordare che i CIE sono una vergogna e un abuso, per protestare, perché questo è l’unico modo per sperare che certi ignobili fatti non si ripetano.

Chiedere accesso alle cure mediche per tutti non significa solo lottare per il diritto alla salute, ma implica per noi sciogliere quel legame infido e infame che lega diritti, libertà, vita, lavoro, possibilità, sogni e aspettative ad un misero pezzo di carta, rilasciato da forze dell’ordine territoriali che nulla sanno di cosa voglia dire migrare o essere liberi, fisicamente e mentalmente.

Dobbiamo chiudere i CIE subito, chiudere i CARA subito, lasciare le persone libere di muoversi sulla terra, perché la terra è di tutti e non saranno i loro muri a fermarci o a dividerci.”


mercoledì 25 giugno 2014

Rosarno: il lavoro degli stagionali


 

Piana di Gioia Tauro, Calabria. Un viaggio che inizia tanti anni fa per documentare il lavoro di “Medici senza Frontiere” e che testimonia la quotidianità dei lavoratori stagionali, migranti e non solo: un posto caldo per dormire, un vestito smesso, qualche ora di lavoro sottopagato, ma pur sempre lavoro...

E una convivenza possibile tra immigrati - dall'Africa e dall'Europa dell'Est - e rosarnesi.

Tutto questo e molto di più nel documentario intitolato Rosarno di Greta De Lazzaris.

Abbiamo intervistato per voi la regista che ringraziamo.




Il progetto del documentario inizia nel 2003, prima che i fatti di cronaca rimbalzassero sui giornali: cos'è cambiato, in questi anni, sia nella vita dei migranti che riescono ad arrivare in Italia, sia nella mentalità degli italiani?

 

Per quello che riguarda Rosarno in particolare, purtroppo si può dire che nulla è cambiato. Se negli anni prima della “rivolta” i migranti vivevano nelle fabbriche abbandonate, nelle case abbandonate delle campagne, sotto i ponti, senza luce ne acqua, oggi vengono accolti nelle tendopoli installate dal Governo l’anno successivo agli scontri. Queste tendopoli, costosissime, sono poi state subito abbandonate dalle autorità e non sono più in grado di garantire le minime esigenze abitative e igieniche. Le tendopoli possono risolvere un emergenza, non possono diventare una soluzione definitiva di accoglienza. E comunque non ce ne sono abbastanza, molti ragazzi rimangono fuori. Quest’inverno ancora e’ morto di freddo un ragazzo della Liberia, aveva 32 anni e dormiva in una macchina. La mentalità degli italiani nel loro confronto non e’ cambiata.

Pero se nulla e’ cambiato, la rivolta a Rosarno e’ servita almeno a risvegliare le conscienze. C’è sicuramente più solidarietà oggi a Rosarno, che nel 2003 e vorrei sottolineare il lavoro enorme dell’associazione SOS Rosarno di Giuseppe Pugliese che segue i migranti a sempre.


Vogliamo ricordare i motivi per cui tante persone lasciano i propri Paesi d'origine? Da cosa fuggono e cosa cercano?


Sono semplicemente persone che fuggono dalle guerre, dalla povertà, dai regimi, dalle minaccie alle liberta individuali Ma in fondo, da cosa fuggono importa poco. Alcuni fuggono semplicemente dalla miseria, e anche se non sono vittime e non sono in reale pericolo fuggono da una vita che non lascia prospettive per il futuro come é giusto che sia.


Quali sono le considerazioni dei migranti che si ritrovano a lavorare come stagionali, in condizioni di sfruttamento? Chi si arricchisce con la fatica dei migranti?


I migranti tendono ad essere omertosi sulle loro condizioni di vità e di lavoro. Sono facilmente ricattabili, hanno paura, e sono spesso pronti alle peggiori umiliazioni pur di non dover tornare al pasese di origine. Ribellarsi è rischioso. Ci sono i caporali, la malavita, le minaccie. Chi si arrichisce é la grande distribuzione, le multinazionali, non certo il piccolo produttore, che, anche se diventando anche lui “sfruttatore” il suo malgrado, subisce la Politica agricola europea.


Nove anni per montare tutto il materiale ripreso dal 2003/2004: perchè tanto tempo? E quali sono le sue riflessioni su ciò che ha visto e sulle testimonianze raccolte?


Non ho impegnato nove anni per fare il film. L’ho lasciato da parte per tutto questo tempo. E stato un lavoro che ho covato per tanto tempo, un pò come la “rivolta” è stata covata per tanto tempo. Quando sono stata a Rosarno per la prima volta nel 2003, ero sicura che questa situazione sarebbe esplosa, ma me lo aspettavo molto prima, perche mi sembrava impossibile umanamente, resistere e soptavvivere in tali condizioni. Pero il motivo principale, che mi ha impedito di montare subito, è stato che mi sembrava che le immagini che ero riuscita a raccogliere, e quelle che mi era stato “consentito” di riprendere, erano troppo lontane ancora della crudelta quotidiana della quale sono stata testimone per 2 mesi.


Com'è la convivenza tra immigrati e rosarnesi, oggi?


Oggi, grazie anche al lavoro delle associazioni di volontari, ho citato ad esempio SOS Rosarno di Giuseppe Pugliese, la convivenza e nettamente migliorata. Ma i problemi gravi persistono. Rosarno è una città che soffre. È una citta nella quale la miseria della nostra economia globalizzata,si è venuta ad aggiungere ad una miseria pre-esistente.